L'Unità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix data e overlink |
|||
Riga 95:
=== La svolta Veltroni ===
Dal 1992 al 1996 la direzione è affidata a [[Walter Veltroni]], che rilancia il giornale come luogo di dibattito del centrosinistra e dà il via a una serie di iniziative editoriali abbinate al quotidiano: supplementi a pagamento come audiocassette, videocassette di film rari e fuori catalogo, album completi delle figurine [[Calciatori Panini|Panini]], e decine di libri – saggistica, poesia, ma soprattutto narrativa – in collaborazione con [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]], [[Arnoldo Mondadori Editore]] (per i gialli), [[Sellerio]] (Sciascia), [[Editrice Il Castoro]] (per il cinema) e altri editori.
Il 25 gennaio 1994 nasce ''l'Unità 2'', quotidiano di cultura e spettacoli, che durerà fino al 18 settembre 1998. Al prodotto lavorano il condirettore [[Piero Sansonetti]] insieme con il redattore capo [[Pietro Spataro]], [[Alberto Cortese]], [[Roberto Roscani]]. Un anno dopo ''l'Unità'' è il primo quotidiano nazionale in Italia ad aprire un proprio spazio su Internet (''www.mclink.it/unita'').<ref>[http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1995_01/19950125_0032.pdf Un giornale nella Rete] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304124024/http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Farchivio%2Funi_1995_01%2F19950125_0032.pdf |data=4 marzo 2016 }}</ref><ref>[http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1995_04/19950409_0029.pdf L'Unità, «boom» su Internet] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304120136/http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Farchivio%2Funi_1995_04%2F19950409_0029.pdf |data=4 marzo 2016 }}</ref>
|