Roberto Villa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione) |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 24:
Da poco tempo in Italia, dove studiava medicina e seguiva i corsi del [[Centro sperimentale di cinematografia]], venne scoperto da [[Mario Camerini]] che lo fece esordire al cinema nel suo ''[[Il grande appello]]'' (1936), un film propagandistico in cui interpretò il ruolo del figlio di un rinnegato che vendeva armi agli [[Etiopia|abissini]], al quale seguì, nel 1938, ''[[Luciano Serra pilota]]'' di [[Goffredo Alessandrini]].
A partire da ''[[Il fornaretto di Venezia (film 1939)|Il fornaretto di Venezia]]'' di [[Duilio Coletti]] (1939)
Negli anni quaranta si dedicò
[[File:amicogiaguaro.jpg|thumb|[[Gino Bramieri]], [[Raffaele Pisu]] e Roberto Villa ne ''[[L'amico del giaguaro (film)|L'amico del giaguaro]]'']]
Si dedicò con successo anche al [[teatro]] - formando negli anni cinquanta la [[Paola Barbara|Barbara]]-[[Carlo Tamberlani|Tamberlani]]-Villa - e al [[doppiaggio]].
Riga 34:
Sempre per la televisione ha interpretato nel 1966 l'episodio ''I due volti della verità'' della [[serie televisiva]] ''[[Le avventure di Laura Storm]]'' con [[Lauretta Masiero]].
=== La passione per le conchiglie ===
| |||