Augusto Pinochet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 142282537 di Malatesta1204 (discussione) solo gruppi enciclopedici
Etichetta: Annulla
Allende come capo del governo non rassegno le dimissioni ma venne ucciso dai militari golpisti
Riga 127:
=== Colpo di Stato del 1973 ===
{{vedi anche|Colpo di Stato in Cile del 1973}}
Nell'estate del 1973, [[Carlos Prats|Carlo Prats]] rassegnò le sue dimissioni, a seguito della sua decisione, il governo guidato da Allende affidò l'incarico di [[comandante in capo]] al generale Pinochet.<ref>{{Cita libro|autore=Henry Kissinger|titolo=Anni di crisi|anno=1982|editore=SugarCo|città=}}</ref> I vertici militari cileni, l'11 settembre 1973, destituirono Allende con un [[Colpo di Stato in Cile del 1973|colpo di Stato]] militare. I ''leader'' del golpe, i comandanti delle quattro [[forze armate cilene]], usarono aerei da combattimento [[Hawker Hunter]] per bombardare il [[Palacio de La Moneda|Palazzo Presidenziale]] che lo ospitava. Lì morì Salvador Allende, ma la reale causa della sua morte rimane un mistero: secondo la versione ufficiale si suicidò (come afferma anche l'autopsia effettuata nel 2011 sui resti di Allende), mentre altri sostengono che fu ucciso dai golpisti di Pinochet durante la difesa del palazzo presidenziale. Come sostenuto dalla figlia, egli si uccise pur di non arrendersi a Pinochet, che voleva offrirgli l'[[esilio]] al posto dell'arresto, almeno a parole<ref>{{cita testo|url=http://www.carmillaonline.com/archives/2006/12/002057print.html|titolo=Articolo sulla morte di Pinochet|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120718105619/http://www.carmillaonline.com/archives/2006/12/002057print.html }}</ref> (forse per inscenare poi un incidente aereo<ref>{{Cita web |url=http://archivio.rassegna.it/2003/speciali/allende/prima.htm |titolo=''Salvador Allende - Trent'anni dopo, storia di un colpo di Stato'' |accesso=4 settembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120722144502/http://archivio.rassegna.it/2003/speciali/allende/prima.htm |urlmorto=sì }}</ref>), anche se i golpisti sono considerati senza dubbio i responsabili morali della sua fine.<ref>{{cita testo|url=http://www.blitzquotidiano.it/libri/cile-neruda-allende-pinochet-dittatura-882555/|titolo=Cile: Neruda come Allende, vittima di Pinochet}}</ref>
[[File:BNC-Junta Militar Chile 1973.jpg|thumb|La [[Giunta militare cilena|giunta militare]], da sinistra a destra: [[César Mendoza Durán|César Mendoza]], [[José Toribio Merino]], Pinochet e [[Gustavo Leigh]].]]
Pinochet fu nominato a capo della [[giunta militare cilena|giunta militare di governo]], e si mosse per frantumare l'opposizione socialista del Cile, arrestando approssimativamente 130.000 individui in un periodo di tre anni. Il ruolo di Pinochet nella pianificazione del colpo di Stato è oggetto di discussione. È comunemente accettato che Pinochet sia stato il capo dei congiurati e che abbia usato la sua posizione di Comandante dell'esercito per coordinare un piano ad ampio raggio con le altre forze militari. Questa è la versione degli eventi che Pinochet stesso conferma nelle sue memorie. In anni recenti, comunque, alti ufficiali militari del tempo hanno raccontato che Pinochet, riluttante, fu coinvolto da [[Richard Nixon|Nixon]] nel colpo di Stato solo pochi giorni prima che questo avvenisse. Altri, tra i quali [[Sergio Romano]],<ref>{{cita testo|url=https://www.longanesi.it/libri/sergio-romano-cinquantanni-di-storia-mondiale-9788830412699/|titolo=CINQUANT&#039;ANNI DI STORIA MONDIALE - Casa Editrice Longanesi}}</ref> negano il ruolo dell'amministrazione americana nell'insurrezione nazionale cilena, ritenendola un atto autonomo dell'élite militare conservatrice cilena anticomunista e antiliberale. Quale che fosse la verità, una volta che la Giunta fu al potere, Pinochet presto consolidò il suo controllo su di essa.