Grimilde: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 52:
 
== Biografia del personaggio ==
La regina Grimilde, vedova del padre di Biancaneve, e matrigna di quest'ultima, diviene padrona del regno del marito dopo la morte di quest'ultimo, covando un profondo odio per la figliastra Biancaneve, destituita dal ruolo di principessa e relegata alle faccende domestiche. Compare per la prima volta nel film, mentre si appresta ad evocare il potente mago dello specchio magico, uno spirito sapiente che vive nel suo specchio da muro, al quale chiede come di consueto chi sia la donna più bella del regno. Sentendosi rispondere che la più bella non è più lei, bensì la sua figliastra Biancaneve, la donna, rosa dall'invidia, incarica il cacciatore di corte di nome Humbert di condurre la ragazza nel bosco, ucciderla e portare il suo cuore come prova della sua morte.
 
L'uomo, tuttavia, non ha il coraggio di assassinare la fanciulla: dopo averle ordinato di fuggire, uccide un animale (un capretto nella versione italiana del 1938, un cinghiale in quella del 1972) e porta il suo cuore alla regina Grimilde come prova della morte di Biancaneve. Ma la donna non tarda a scoprire l'inganno di Humbert e a sapere che la sua figliastra è ancora viva, e decide di occuparsi lei stessa di Biancaneve, promettendo inoltre di punire il cacciatore per la sua disubbidienza.