Physeter macrocephalus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20240910)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 333:
Le analisi confermano anche che durante il [[Miocene]] la superfamiglia Physeteroidea andò incontro a una rapida diversificazione.<ref name="Zygophyseter"/> La famiglia dei [[Kogiidae|Kogiidi]] si separò da quella dei Fiseteridi almeno 8 milioni di anni fa.<ref name="Evolve"/>
== Nelle cronache ==
Nel luglio 2003 un'enorme massa indistinta di carne bianca venne trovata su una spiaggia delle coste del [[Cile]] meridionale. La lunga massa di 12 metri di tessuto gelatinoso fece credere che si fosse scoperto un [[polpo]] gigante sconosciuto. I ricercatori del Museo di Storia Naturale di [[Santiago del Cile|Santiago]] conclusero invece che la massa era in verità l'interno di un capodoglio, conclusione dedotta dall'osservazione delle ghiandole dermiche. Quando un capodoglio muore, i suoi organi interni si decompongono, fino a che l'animale non diventa poco più di una massa semiliquida intrappolata sotto la pelle. Eventualmente, la pelle può strapparsi, causando la fuoriuscita della massa interna e l'eventuale spiaggiamento.
I capodogli morti spesso galleggiano verso la costa. Oltre ai tessuti decomposti sopra indicati, i gestori delle spiagge temono che gli [[Squalo|squali]], in particolare il [[grande squalo bianco]], possano essere attratti verso la spiaggia dalla carne putrefatta e che possano causare un pericolo potenziale per i bagnanti. Per questo motivo, i capodogli morti vengono spesso rimorchiati al largo prima che si spiaggino. Questo avvenne due volte nel maggio 2004, una volta al largo di [[Oahu]], alle [[Hawaii]], dove un capodoglio morto venne rimorchiato in mare per 35 miglia, ma ritornò sulla costa due giorni dopo.
=== Balene esplosive ===
Forse per ricercare la notizia più famosa riguardante un capodoglio bisogna tornare indietro fino al 1970, quando un animale in decomposizione di 7,25 tonnellate di peso e 13,7 m di lunghezza venne a riva in [[Oregon]]. Per qualche tempo fu una curiosità per i residenti locali. Essendo la spiaggia di pubblico [[Servitù (diritto)|diritto di transito]], fu compito dei membri del Dipartimento dei Trasporti dell'Oregon occuparsi di questo. Essi riempirono l'animale con mezza tonnellata di [[dinamite]]. Venerdì 12 novembre la dinamite venne fatta esplodere, ma l'esplosione non si diresse verso il Pacifico, com'era stato previsto. Nessuno rimase ferito, ma un'auto rimase distrutta dalla pioggia di grasso. Gli spettatori furono ricoperti da pezzetti maleodoranti di capodoglio morto.
Nel gennaio 2004 avvenne un fatto ben più eclatante sotto i riflettori dei media globali. Un esemplare di capodoglio morto, lungo 17 m e pesante 50 tonnellate, si arenò sulla spiaggia di Tainan City, a [[Taiwan]]. Mentre veniva trasportato all'università della città, la pressione dei gas provocati dalla decomposizione all'interno del corpo causò un'esplosione. Nessuno rimase ferito, ma il sangue e le viscere si sparsero su alcune auto e travolsero i pedoni.
=== Incidenti ===
Nel marzo 2007 un pescatore giapponese è annegato dopo che la sua imbarcazione è stata capovolta da un capodoglio spaventato che stava cercando di soccorrere. La balena stava vagando nelle acque relativamente basse in una baia di [[Shikoku]].
== Rapporti con l'uomo ==
|