Provincia di Salta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Corretto il collegamento Quechua con Quechua (popolo) (DisamAssist)
Riga 51:
Prima dell'arrivo dei ''[[conquistadores]]'' spagnoli (fatto successo nel secolo XVI), il territorio di questa provincia era popolato da etnie che si trovavano nello stadio di cacciatore-raccoglitore (principalmente nella zona del Chaco) come i [[Wichi]] e i [[Toba (etnia)|Qom]]; la zona montagnosa centrale era popolata da etnie civilizzate sedentarie di cultura neolitica come i [[Diaghiti]] e nell'estremo Nord i [[Chichas]].
 
Nella Puna de Atacama abitavano anche i neolitici [[Atacameño|Lickanantay]] o [[Cunza]] o [[Atacama (cultura)|Atacama]]. Nel secolo XV, dopo feroci guerre il territorio montagnoso fu invaso dai [[Quechua (popolo)|quechua]], provenienti dal [[Perù]] e alleati con gli invasori provenienti dal sud del Perù e dal nordovest dell'attuale [[Bolivia]]. Nel XVI secolo quasi tutto il territorio entrò a fare parte dell'[[Impero spagnolo]]; da quell'epoca prosperarono i cavalieri [[gaucho|gauchi]], che dal primo decennio del secolo XIX risaltarono come combattenti, principalmente al comando di [[Manuel Belgrano]] e [[Martín Miguel de Güemes]], per l'indipendenza [[Repubblica Argentina|argentina]] dalla Spagna "e di ogni altro potere straniero".
A partire dalla fine del 1990 - e principalmente durante il periodo dal 2001 al 2015 - alcune zone, specialmente nelle [[Valli Calchaquíes]] e nella zona di [[Salvador Mazza]], hanno dato asilo a immigrati (in maggioranza aimara) poveri provenienti dell'Altopiano boliviano; questi ora sostengono di essere "popoli originari" e usurpano terre proclamandosi falsamente come "diaghiti".<ref>[https://www.clarin.com/opinion/fantasma-diaguitas-disputa-absurda-cruel-valles-calchaquies_0_r1UFd1Pal.html El fantasma de los diaguitas]</ref>