Nudità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Nudità in senso spirituale: -+Lucas Cranach the Elder - Adam and Eve - Google Art Project.jpg |
m Corretto il collegamento Quechua con Quechua (popolo) (DisamAssist) |
||
Riga 24:
Nelle civiltà sviluppate nei climi caldi, la nudità è stata, almeno fino alla nascita della [[cultura occidentale]], un fatto abituale per uomini e donne. In una tribù [[africa]]na gli uomini stavano sempre nudi, eccetto per un laccio legato alla cintola. Con esso sarebbero stati considerati vestiti appropriatamente per cacciare e per altre attività e senza sarebbero stati nudi. In un certo numero di tribù nell'isola del [[Oceano Pacifico|Pacifico meridionale]] della [[Nuova Guinea]], gli uomini usano rigidi baccelli di un frutto simile alla zucca come ''[[fodero per il pene]]''. Mentre celano il vero [[pene]], essi da una certa distanza danno l'impressione di un lungo ed eretto fallo. Tra i nativi americani [[Chumash]] della [[California]] meridionale, gli uomini erano solitamente nudi e le donne erano spesso in [[topless]]. I nativi americani del [[bacino amazzonico]] generalmente giravano nudi o quasi; in molte tribù l'unico indumento indossato era una sorta di strumento portato per tenere chiuso il [[prepuzio]].
Tuttavia altre culture simili hanno avuto differenti standard. Ad esempio, altri nativi [[America del Nord|nordamericani]] generalmente evitavano la totale nudità e i nativi americani delle montagne e dell'Ovest dell'[[America del Sud]], come i [[Quechua (popolo)|Quechua]], si tenevano abbastanza coperti.
[[File:Jean-Léon Gérôme - Jeunes Grecs faisant battre des coqs, 1846.jpg|thumb|upright=1.4|La nudità era accettabile per il locale francese del [[XIX secolo]] [[Salon (locale)|''Salon'']], solo finché il contesto era visibilmente "classico", raffigurando personaggi in una cultura in cui la nudità era comune, come in questo dipinto di [[Jean-Léon Gérôme]] ([[1847]])]]
| |||