Modulo (calcio): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 44:
Questo modulo, noto anche come "'''WW'''" (sul terreno di gioco la posizione dei calciatori disegnava queste lettere), portò l'{{NazNB|CA|ITA}} a cinque trionfi internazionali tra il [[1927]] e la [[Seconda guerra mondiale]].<ref>{{cita web|url=http://www.storico.org/italia_fascista/calcio_annitrenta.html|titolo=La Grande Italia calcistica degli anni Trenta|autore=Simone Valtorta|accesso=6 maggio 2021}}</ref>
In [[Europa centrale]] prese piede contemporaneamente una sintesi tra il "Sistema" d'oltremanica e il "WW" italiano<ref name=Nobile>{{cita web|url=https://ilnobilecalcio.it/2021/03/06/a-scuola-dai-maestri-danubiani/|titolo=A scuola dai maestri danubiani|accesso=6 maggio 2021}}</ref>: la '''scuola danubiana'''<ref name=Nobile/>, che nacque grazie alle innovazioni tattiche di [[Hugo Meisl]], [[commissario tecnico]] dell'{{NazNB|CA|AUT}} per oltre venti anni.<ref name="1000_cuori"/> Collaborando con [[Jimmy Hogan]]<ref name=Pallonate>{{cita web|url=https://pallonateinfaccia.com/2018/10/20/padri-e-figli-del-wunderteam/amp/|titolo=Padri e figli del Wunderteam|autore=Valerio Moggia|accesso=6 maggio 2021}}</ref> (allenatore che lavorò in [[Austria]], [[Ungheria]] e [[Svizzera]] tra il 1912 e il 1934), Meisl adottò il "Metodo", ma aggiustandolo agli interpreti del suo ''[[Wunderteam]]'' (la "squadra delle meraviglie" austriaca che impressionò il mondo<ref name=Legge/> e fu fermata solo dall{{'}}''[[anschluss]]'' della [[Germania nazista]]).<ref name="1000_cuori"/><ref>{{cita web|url=https://footballsgreatest.weebly.com/austria-1930s.html|titolo=Austria 1930s|lingua=en|accesso=6 maggio 2021}}</ref> Il '''calcio danubiano''' era prudente sotto la metà campo, dinamico e imprevedibile in fase d'attacco.<ref name=Legge>{{cita web|url=http://footballstory.mondocalcionews.it/nazionali/wunderteam-la-favolosa-nazionale-austriaca-che-detto-legge-in-europa/francesco_albanesi/amp/|titolo=Il Wunderteam, la favolosa nazionale austriaca che dettò legge in Europa!|autore=Francesco Albanesi|accesso=6 maggio 2021|dataarchivio=6 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210506081828/http://footballstory.mondocalcionews.it/nazionali/wunderteam-la-favolosa-nazionale-austriaca-che-detto-legge-in-europa/francesco_albanesi/amp/|urlmorto=sì}}</ref>
===Il ''Verrou''===
Riga 116:
{{vedi anche|Portiere (calcio)#Storia}}
Il ruolo più peculiare del calcio<ref name="No.1"/>, quello del '''[[Portiere (calcio)|portiere]]''', ha subìto grandi modifiche nei decenni: dal 1992 non può toccare il pallone con le mani dopo un retropassaggio<ref>{{cita web|url=https://www.fanpage.it/sport/calcio/il-retropassaggio-e-diventato-una-regola-del-calcio-per-colpa-di-una-squadra/amp/|titolo=Il retropassaggio è diventato una regola del calcio per colpa di una squadra|autore=Maurizio De Santis|accesso=7 maggio 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ilnapolista.it/2017/06/25-anni-abolizione-retropassaggio-portiere/|titolo=La regola che cambiò il calcio, 25 anni fa: l’abolizione del retropassaggio al portiere|data=26 giugno 2017|accesso=7 maggio 2021}}</ref> e dal 1997 neanche dopo la [[rimessa laterale]] di un compagno<ref>{{cita web|url=https://www.ilcalcioillustrato.it/regola-15-la-rimessa-laterale/|titolo=Regola 15 – La rimessa laterale|autore=Filippo Merchiori|accesso=7 maggio 2021|dataarchivio=8 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210508045817/https://www.ilcalcioillustrato.it/regola-15-la-rimessa-laterale/|urlmorto=sì}}</ref>; nel 2019 è stata inoltre introdotta una variazione regolamentare per la ripresa del gioco da [[calcio di rinvio|rinvio dal fondo]] o da [[calcio di punizione#Calcio di punizione indiretto|punizione]] all'interno dell'area di rigore.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2019/05/01/nuova-regola-rimessa-portiere-cosa-cambia/amp|titolo=Rinvio dal fondo: la nuova regola che cambierà il calcio spiegata bene|autore=Lorenzo Fontani|accesso=7 maggio 2021}}</ref> Questo ha cambiato i compiti dell'estremo difensore<ref name=Piedi>{{cita web|url=https://medium.com/calcio-datato/pensare-con-i-piedi-843863b3cfcc|titolo=Pensare con i piedi|autore=Matteo Pilotto|accesso=7 maggio 2021}}</ref>, il quale è diventato un giocatore "di movimento" aggiunto in fase di possesso palla, entrando di fatto nel modulo di una squadra.<ref>{{cita web|url=https://giocaacalcio.it/index.php/editoriali/il-portiere-moderno-piedi-buoni-e-gioco-di-squadra|titolo=Il portiere moderno: piedi buoni e gioco di squadra|autore=Fabrizio Capodici|accesso=7 maggio 2021|urlmorto=sì}}</ref> Fa partire la trama offensiva<ref name="No.1">{{cita web|url=https://syndication.bleacherreport.com/amp/2802528-the-evolution-of-the-goalkeeper.amp.html|titolo=The Evolution of the Goalkeeper: What Makes the Perfect Modern-Day No. 1?|autore=Sam Tighe|lingua=en|accesso=7 maggio 2021}}</ref><ref name=Costruzione/>, riceve passaggi per alleggerire la pressione avversaria sulla difesa<ref name=Costruzione/> ed è il centro nevralgico della [[costruzione dal basso]].<ref name=Piedi/><ref name=Costruzione>{{cita web|url=https://www.rivistaundici.com/2018/09/12/limportanza-della-costruzione-dal-basso/%3famp|titolo=L’importanza della costruzione dal basso|autore=Claudio Savelli|accesso=7 maggio 2021}}</ref>
== I moduli ==
|