Argenta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho evidenziato l'attinenza del toponimo alla parola argine, come molte località vicine Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (uncertain) Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 46:
La tradizione lega la fondazione della città al [[Arcidiocesi di Ravenna-Cervia|vescovo]] [[Esuperanzio di Ravenna]] nel periodo compreso tra il 425 e il 430 lungo la sponda destra del fiume Po,<ref>Touring Club Italiano, ''Emilia-Romagna'', Touring Editore, 1980, p. 719. Argenta ha sempre fatto parte dell'[[Arcidiocesi di Ravenna-Cervia|Arcidiocesi di Ravenna]].</ref> proprio nei pressi della [[Pieve di San Giorgio (Argenta)|pieve di San Giorgio]], il più antico luogo di culto della zona, a circa un chilometro di distanza dal centro abitato. Nel secolo seguente, secondo lo storico locale Camillo Laderchi, il territorio venne donato dall'[[Impero bizantino|imperatore bizantino]] [[Giustiniano I]], vittorioso sugli [[Ostrogoti]] nel 540, al vescovo di Ravenna Agnello. Entrando così a far parte dell' [[Arcidiocesi di Ravenna-Cervia|Arcidiocesi di Ravenna]] e diventare il [[Vicariato di Argenta]].
Per quanto riguarda il nome "Argenta", esso probabilemte ha origini bizantine. Nel periodo tra il VI e l'VIII secolo ebbe sede nel luogo il contingente militare degli ''Argentenses'' per difendere il guado sul [[Po di Primaro]] dai [[Longobardi]].<ref>[[Giorgio Ravegnani]], ''[https://core.ac.uk/reader/141655031 Le unità dell'esercito bizantino nel VI secolo tra continuità e innovazione]'', Firenze University Press, 2005. L'unità era denominata ''Numerus Argentensium''.</ref> Argentenses in quanto posti sull'argine, per cui il nome può presumibilmente derivare da "argine", analogamente a località della vicina pianura bolognese come Casello d'Argile, Argelato o San Martino in argine.
=== Medioevo ===
| |||