Magna Carta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fy
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 2A01:E11:5401:B860:FBEB:EDF:7233:53A4 (discussione), riportata alla versione precedente di 95.169.73.238
Etichetta: Rollback
Riga 20:
}}
 
La '''''Magna Charta Libertatum''''' (dal [[latino medievale]], ''Grande Carta delle Libertà''), comunemente chiamata '''''Magna Carta''''' (o ''Magna Charta''), è una [[carta reale]] dei diritti accettata il 15 giugno 1215 dal re [[Giovanni d'Inghilterra]] a [[Runnymede]], nei pressi di [[Windsor (Regno Unito)|Windsor]]. Redatta dall'[[arcivescovo di Canterbury]] [[Stephen Langton]] per cercare, senza successo, di raggiungere la pace tra l'impopolare re e un gruppo di [[Barone|nobili]] ribelli, essa doveva garantire la tutela dei diritti della chiesa, la protezione dei civili dalla detenzione ingiustificata, offrire una rapida giustizia e limitare i diritti di tassazione [[feudalesimo|feudali]] della Corona. Nessuna delle due parti mantenne i propri impegni e la Carta fu annullata dal [[papa Innocenzo III]], facendo precipitare il Paese nella [[prima guerra dei baroni]].
 
Dopo la morte di Giovanni il governo di [[Guglielmo il Maresciallo]], reggente del giovane [[Enrico III d'Inghilterra|Enrico III]], emanò nuovamente la Carta nel 1216, priva tuttavia di alcuni dei suoi contenuti più radicali, in un tentativo fallito di ottenere un sostegno politico; l'anno seguente, alla fine della guerra, la Carta fece parte del [[Trattato di Lambeth|trattato di pace concordato a Lambeth]]. A corto di fondi, Enrico la ripubblicò ancora una volta nel 1225 in cambio di nuove tasse; suo figlio, [[Edoardo I d'Inghilterra|Edoardo I]], lo fece nel 1297, questa volta confermandola come parte della [[legge]] [[Costituzione del Regno Unito|statutaria dell'Inghilterra]]. La carta confluì dunque nella vita politica inglese venendo rinnovata da ogni sovrano, sebbene il passare del tempo e le nuove leggi del [[Parlamento d'Inghilterra]] l'avessero privata di una fetta del suo significato pratico.