Murray Rothbard: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 104:
Rothbard criticava aspramente il "delirante [[nichilismo]]" dei ''[[libertarismo|left libertarian]]'', ma allo stesso tempo criticava i ''[[libertarianismo|right libertarian]]'' che si accontentavano della sola educazione per abbattere lo [[Stato]].
 
Rothbard riteneva necessario che i libertari, per ottenere la tanto agognata [[libertà]], debbano utilizzare tattiche che non rientrano nella moralità comune, ma certamente di sicuro effetto, ovviamente che non trasgrediscano le norme morali [[libertarianismo|libertarie]]<ref>''The Conservative Press in Twentieth-Century America'' di Lora, Ronald & Longton, Henry (1999)</ref>. Un esempio può essere la [[disobbedienza civile]] in ambito fiscale, ossia il rifiuto di pagare le tasse.
 
== Punizione e proporzionalità ==