Mathilde Blind: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-O
Ivanmagl (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito.
Riga 32:
A [[Londra]], Mathilde studia presso l’Istituto per ragazze di [[St John's Wood (Westminster)|St John's Wood]]. Diventa amica di [[Rosa Nouchette Carey]]<ref>Diedrick, James (2016). ''Mathilde Blind: Late-Victorian Culture and the Woman of Letters''. University of Virginia Press.</ref> e il suo interesse per la [[poesia]] e l'[[educazione]] delle donne sono fortemente influenzati dalla lettura di ''Aurora Leigh'' di [[Elizabeth Barrett Browning]].
 
La maggior parte delle testimonianze di quel periodo sono contenute in un dattiloscritto di 55 pagine redatto dalla stessa Mathilde. La storia racconta di Alma, ragazza precoce e ribelle, che viene espulsa da un istituto per ragazze per la sua [[libertà di pensiero]] e decide di recarsi in [[Svizzera]] per un lungo soggiorno presso i parenti materni a Zurigo; da qui decide di intraprendere un tour a piedi attraverso le [[Alpi]] senza accompagnatore.<ref>British Library, Add. MS 61930, ff. 1–55.</ref> Il racconto presenta numerose allusioni alla vita della stessa Blind; in particolar modo, i capitoli ambientati in Svizzera fanno chiari riferimenti alle persone conosciute dall’autrice durante il suo viaggio.
Nel [[1859]], infatti, Mathilde parte per la [[Svizzera]]. Durante questa permanenza, le viene negato l’accesso ai testi dell’[[Università di Zurigo]] perché donna; decide quindi di studiare privatamente [[filosofia]] e [[Lingua sanscrita|sanscrito]] da [[Kuno Fischer]], impara inoltre il [[Lingua latina|latino]]. Passa gran parte del suo tempo libero con un gruppo di rivoluzionari, amici di sua madre e del patrigno.