Tomismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→la logica tomista: nuova sezione Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
||
Riga 78:
===La logica tomista===
Gli elementi della logica tomista, ripresa da quella aristotelica sono: [[genere (filosofia)|genere]] e [[specie (filosofia)|specie]], [[universale]] e particolare, le [[Categorie (Aristotele)|categorie]], le definizioni e i predicabili; quindi l’[[enunciato]], il [[sillogismo]], la [[dimostrazione]] e l'[[Induzione#L'induzione in Tommaso d'Aquino|induzione]]<ref name="Turi 2021">{{Cita pubblicazione|nome=Niccolò|cognome=Turi|data=2021-09-27|titolo=Claudio Antonio Testi, La Logica di Tommaso d'Aquino: Dimostrazione, induzione e metafisica|rivista=AUC THEOLOGICA|volume=11|numero=1|pp=165–167|lingua=en|formato=PDF|issn=1804-5588 |oclc=9456646457|accesso=2024-11-14|doi=10.14712/23363398.2021.9|url=https://karolinum.cz/casopis/auc-theologica/rocnik-11/cislo-1/clanek-9529}}</ref>.
Secondo [[Tommaso d'Aquino]], ai cinque sensi esterni corporei (distinti in [[organi di senso#Nella filosofia tomistica|sensi superiori ed inferiori]]) e al "[[senso comune]]", si aggiungono poi i sensi interni<ref name="Turi 2021">{{Cita pubblicazione|nome=Niccolò|cognome=Turi|data=2021-09-27|titolo=Claudio Antonio Testi, La Logica di Tommaso d'Aquino: Dimostrazione, induzione e metafisica|rivista=AUC THEOLOGICA|volume=11|numero=1|pp=165–167|lingua=en|formato=PDF|issn=1804-5588 |oclc=9456646457|accesso=2024-11-14|doi=10.14712/23363398.2021.9|url=https://karolinum.cz/casopis/auc-theologica/rocnik-11/cislo-1/clanek-9529}}</ref>: [[memoria]], [[fantasia]] (chiamata anche "[[immaginazione]]"), e la "cogitativa", che è facoltà sensibile (detta ''"aestimativa"'' negli animali) che coglie da molti diversi ricordi un qualcosa di comune, il ''phantasma'' ("il fantasma"). Tale atto di cogliere è detto [[esperimento]] (''experimentum'') ed è il pensare "Callia-uomo" e "Aristotele-uomo". Dall'esperimento l'[[intelletto attivo]] opera l'[[astrazione (filosofia)|astrazione]] del [[concetto]] di "uomo" (''simplex apprehensio''); rivolgendosi di nuovo ai dati empirici (''conversio ad phantasmata'') formula giudizi come "Aristotele è un uomo", "Callia è un uomo". L'induzione parte da questi giudizi per formulare [[proposizione|proposizioni]] universali (come "Ogni uomo è un animale razionale") principi e [[dimostrazione|dimostrazioni]] [[sillogismo|sillogiastiche]]. Esperimento, astrazione ed induzione sono processi distinti.<ref name="Turi 2021" />
Il ''[[magister]]'' offre all'allievo aiuti e strumenti intellettuali. In secondo luogo, gli mostra la derivazione delle conclusione a partire dai principi primi, che l'alunno potrebbe non essere in grado di raggiungere con la sola propria forza dialettica (''[[Summa Theologiae|ST]]'' I,117,1, r.).<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Pasquale|cognome=Giustiniani|data=2015-03-01|titolo=La sintesi teologica di fra' Tommaso d'Aquino di fronte alla divina bellezza|rivista=Aisthema: International Journal|volume=2|numero=1|pp=23–42|sito=[[DOAJ]]|issn=2284-3515|formato=PDF|lingua=en|oclc=1135317396|accesso=2024-11-15|url=https://doaj.org/article/eb44724aed44472c96bea94c120799d9}}</ref>
== Un sistema filosofico ==
|