Discussione:Disco in vinile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Titolo della voce: nuova sezione
Riga 38:
 
::Non parlerei di "surclassamento" da parte della tecnologia digitale, tuttalpiù si tratta di una rivoluzionaria evoluzione, sia dal punto di vista tecnico che da quello prettamente auditivo. Mi pare chiaro che un CD DDD debba forzatamente avere un potenziale di resa dinamica superiore a qualsiasi disco in vinile, quindi non posso che essere d'accordo, quantomeno a livello strettamente tecnico. --[[Utente:Pino alpino|pino_alpino]] 00:24, 14 feb 2008 (CET)
 
== Titolo della voce ==
 
I casi sono due: o questa voce viene intitolata "disco fonografico" e si parla di dischi in gommalacca, in bachelite, in vinile e tutti gli altri materiali che sono stati utilizzati, oppure la trattazione degli altri tipi di dischi deve essere fatte in voci apposite. Ad esempio il paragrafo "Materiali" non ha senso se la voce tratta solamente del disco in vinile. Inoltre ora i collegamenti con le versioni di Wikipedia in altre lingue non sono corrette. Ad esempio nella voce in lingua inglese si parla del disco fonografico in generale non solo di quello in vinile. <br>Credo che ci sia da prendere una decisione su come organizzare i contenuti. Nel caso si decida di rinominare questa voce "Disco fonografico" mi sorge però una domanda: sono da considerarsi dischi fonografici anche il [[CD audio]], il [[DVD-Audio]] e il [[Super Audio CD]]? In lingua inglese non hanno questo problema perchè loro usano il termine "Gramophone record" e il CD audio, DVD-Audio e Super Audio CD non sono certo dischi per grammofono. Magari avete un'alternativa per "Disco fonografico"? --06:23, 20 feb 2008 (CET)
Ritorna alla pagina "Disco in vinile".