Inoki: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m fix link
Riga 40:
== Biografia ==
=== Primi anni (1996-1999) ===
Nasce a Roma ma cresce, con la madre, tra [[Imperia]] e [[Bologna]]. Il padre, Faliero Ballarin, morto nel 2014, ha fatto una comparsa nel film neorealista di [[Claudio Caligari]] ''[[Amore tossico]]''. Nel capoluogo emiliano entra in contatto con la cultura [[hip hop]] avvicinandosi prima al [[Graffitismo|writing]] e poi al rapping, tramite l'ascolto degli [[Assalti Frontali]]. Conosce poi il [[break dance|breaker]] e rapper Gianni KG ed il writer Paniko (oggi [https://www.blqblockculture.net/chi-siamo Pazo]). Insieme a loro forma la [[Porzione Massiccia Crew]] (PMC), storico collettivo bolognese che raccoglie un buon numero di artisti, in un momento storico in cui a Bologna opera anche [[Dado (artista)|Dado]].
 
Nel 1996 insieme al rapper [[Joe Cassano]] forma la Flick Flack Mobb. A distanza di poco tempo entra anche nel collettivo Next Level Entertainment del DJ e breaker torinese [[The NextOne]]. Nel 1998 partecipa al brano ''Giorno e notte'' presente nell'album ''Novecinquanta'' di [[Fritz da Cat]] del 1999; il brano viene inserito anche nell'album postumo di Cassano, ''[[Dio lodato]]''. Sempre nel 1998 viene invece pubblicato il mixtape della Porzione Massiccia Crew ''Demolizione 1''. Intorno allo stesso periodo Inoki realizza varie collaborazioni, tra le quali spiccano quelle con esponenti della vecchia scuola Italia come Zippo (Vicchio), DJ Skizo e i Camelz Finezza Click. Collabora con gli [[Uomini di Mare]] nella traccia ''Entro il 2000'', presente nell'album [[Sindrome di fine millennio|Sindrome di Fine Millennio]] ([[1999]]).