Contrabbasso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Difetto di spaziatura (".Successivamente"). |
Corretto alcuni termini impropri Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 22:
Il '''contrabbasso''' è uno strumento musicale della famiglia dei cordofoni ad arco. È nato nel [[XVI secolo]] in [[Europa]]; il suono viene prodotto tramite l'attrito sulle corde del crine di cavallo montato su una bacchetta di legno, detta archetto, mentre nel jazz e in altri generi popolari viene suonato quasi esclusivamente pizzicando le corde con le dita della mano.
È lo strumento con il suono più grave di tutti gli [[strumenti ad arco|archi]] (se si esclude il rarissimo [[ottobasso]]): le quattro corde producono rispettivamente dalla più [[altezza (suono)|acuta]] alla più grave le [[nota musicale|note]] Sol-Re-La-Mi, in accordatura da orchestra. Esistono anche altre accordature quali quella
{| class="wikitable" style="width:350px; text-align:center;"
! Corda !! accordatura<br>standard !! accordatura<br>
|-
| 1ª || Sol<sub>1</sub> || La<sub>1</sub> || La<sub>1</sub>
Riga 38:
Esistono anche contrabbassi a cinque corde, dove la corda più grave è generalmente un Do<sub>-1</sub> o un Si<sub>-2</sub>.
La [[cassa armonica]] del contrabbasso è lunga normalmente circa 115 cm.
In [[orchestra]] il contrabbasso ha raramente una funzione solistica per via del suo suono estremamente
== Le origini ==
|