Atom Heart Mother: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Brani: una intervista |
|||
Riga 64:
Il grafico aveva sottoposto al gruppo altre due idee: un tuffatore su un trampolino e una donna davanti ad una scalinata.<ref name=":0" /> I Pink Floyd scelsero la mucca. La scelta risultò essere anche la più economica: costò poco più di 30 [[Sterlina britannica|sterline]]. Quando [[Storm Thorgerson]] mostrò la copertina a un funzionario della EMI, ricevette questa risposta: "''Ma sei matto? Vuoi rovinare questa casa discografica?''<nowiki/>'".
{{cn|La copertina dell'album non riporta né il titolo né il nome del gruppo, è apribile e mostra sul fronte la mucca Lulubelle III e, sul retro, tre mucche ravvicinate che sovrastano lo spazio sulla destra dell'art-work. L'interno della copertina riporta un'immagine in bianco e nero sgranato di una brughiera inglese con animali al pascolo.
Non esiste alcun collegamento tra la mucca e i brani presenti sul disco anche se successivamente [[Nick Mason]] accennò a una simbologia classica che vede la mucca come rappresentazione della Madre Terra e quindi un riferimento indiretto alla "madre dal cuore atomico", con l'assonanza fra le parole "Heart" ("Cuore") e "Earth" ("Terra").
La copertina dell'album appare nei film ''[[Arancia meccanica]]'' di [[Stanley Kubrick]] e ''[[La tragedia di un uomo ridicolo]]'' di [[Bernardo Bertolucci]] [[Stanley Kubrick|ed]] è stata citata nella copertina di un album dei [[The KLF|KLF]] (''[[Chill Out (The KLF)|Chill Out]]'', 1990).<ref>{{Cita|Simon Reynolds, 2013|p. 190}}.</ref>
|