Atom Heart Mother: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 75:
== Accoglienza ==
{{cn|L'album diede buoni risultati nelle vendite, raggiungendo la prima posizione nella [[Official Albums Chart]], la quarta in [[Francia]], la quinta nei [[Paesi Bassi]], l'ottava in [[Germania]] e [[Danimarca]] e la posizione 55 in quella americana. La potenza dell'immagine in copertina ha fatto discutere per mesi i disc jockey dell'epoca sul significato che potesse avere. Nel 1994 divenne disco d'oro. Una versione rimasterizzata da [[James Guthrie]] è stata pubblicata nel 1994 nel Regno Unito e nel 1995 negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
Le reazioni critiche alla suite sono state sia negative, sia positive e i membri del gruppo si son mostrati insoddisfatti nei confronti di questo brano. David Gilmour, ad esempio, ha detto che l'album era "un mucchio di rifiuti. Eravamo veramente in una fase discendente... penso che in quel periodo abbiamo davvero raschiato il fondo del barile" e "inizialmente era una buona idea, ma successivamente diventò terribile... ''Atom Heart Mother'' suona come se tra noi membri del gruppo non ci fossero idee comuni, ma negli album seguenti diventammo molto più prolifici." Allo stesso modo, in un'intervista del 1984 a Radio 1 della BBC, Waters disse: «Se qualcuno ora mi dicesse - bene, se esci sul palco e suoni ''Atom Heart Mother'' ti darò un milione di sterline - io gli risponderei: ma che cazzo di scherzo è?».
Nei primi anni Settanta la band era entusiasta di eseguire la suite: una primissima performance fu registrata il 28 aprile 1970 per l'emittente televisiva di San Francisco KQED; in due esibizioni dei mesi seguenti per l'esecuzione dello stesso brano la band fu accompagnata dal John Alldis Choir ed il [[Philip Jones Brass Ensemble]]. In seguito la band ingaggiò una completa sezione di fiati e un coro col solo scopo di eseguire la suite ma, a causa di problemi di microfonaggio, dei costi troppo elevati e di contrasti con singoli musicisti, la band si ritrovò ad ingaggiare di volta in volta solo i musicisti che fossero disponibili. Per questi motivi il brano fu progressivamente tagliato in molte sue parti nelle esibizioni dal vivo, rimanendo come pezzo della scaletta fino al 1972: l'ultima performance live fu suonata ad [[Amsterdam]] il 22 maggio 1972.}}
[[Stanley Kubrick]] voleva usare la ''title track'' dell'album in ''[[Arancia meccanica]]'', ma il gruppo non gli diede il permesso in quanto il regista aveva premesso che si sarebbe riservato il diritto di usare spezzoni del brano in diversi momenti della pellicola.<ref name=":1" /> Col senno di poi, Waters disse che "forse è stato meglio che non sia stato utilizzato, dopo tutto".
|