Fano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 35:
Grazie però alla sua posizione nei collegamenti tra nord e sud Italia venne distrutta dai [[Goti]] nel [[538 DC]] e ricostruita dall’esercito bizantino di [[Belisario]] e [[Narsete]].
Successivamente entrò a far parte della [[Pentapoli Marittima]] (Rimini, Pesaro, Fano, Senigallia, Ancona) di cui era a capo.
Subì successivamente l’occupazione dei [[Longobardi]] e dei [[Franchi]] fino a quando l'[[imperatore Ottone III]] non la donò a [[Papa Silvestro II]].
Nel XIII secolo Fano si costituì comune, nel secolo successivo fu per un breve periodo sotto il dominio [[este|estense]] dopo di che fu dilaniata dalla lotta intestina tra due famiglie I Del Cassero e i Da Carignano.
Alla fine del XII secolo la città passò sotto il dominio [[Malatesta]] di Rimini grazie ad un complotto ordito da quest’ultimi contro le due famiglie rivali.
La famiglia Malatesta rimase al potere nella città fino al [[1463]], quando [[Sigismondo Malatesta]] dovette lasciare Fano al Duca di [[Urbino]] [[Federico da Montefeltro]] dopo un lungo assedio.
|