Palladio (elemento chimico): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
|||
Riga 76:
=== Il sistema Pd/H<sub>2</sub> ===
A [[temperatura ambiente]] il palladio riesce a disciogliere grandi quantità di [[idrogeno]] gassoso, formando una [[soluzione solida]] di idrogeno nel metallo. La quantità assorbita può arrivare fino a oltre 900 volte il [[volume]] di palladio, raggiungendo una [[Composizione chimica|composizione]] formulabile approssimativamente come Pd<sub>4</sub>H<sub>3</sub>.<ref name=":32" /> Non si tratta però di un composto stechiometrico, ma piuttosto di un idruro metallico interstiziale.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Bingqing|cognome=Lin|nome2=Xi|cognome2=Wu|nome3=Lin|cognome3=Xie|data=2020-11-09|titolo=Atomic Imaging of Subsurface Interstitial Hydrogen and Insights into Surface Reactivity of Palladium Hydrides|rivista=Angewandte Chemie International Edition|volume=59|numero=46|pp=20348–20352|lingua=en|accesso=2022-10-23|doi=10.1002/anie.202006562|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/anie.202006562}}</ref> Man mano che l'idrogeno viene assorbito la [[duttilità]] del metallo non viene meno<ref>Come invece accade ad altri metalli capaci di assorbire idrogeno.</ref> fino a che la quantità assorbita non è proprio grande; invece, la [[conducibilità elettrica]] del metallo scende velocemente e quando poi si raggiunge una composizione corrispondente a Pd<sub>2</sub>H il [[materiale]] diviene un [[semiconduttore]].<ref name=":32">{{Cita libro|autore=N. N. Greenwood|autore2=A. Earnshaw|titolo=Chemistry of the Elements|ed=2|annooriginale=1997|editore=Butterworth-Heinemann|pp=1150-1151|ISBN=0-7506-3365-4}}</ref> L'idrogeno assorbito ha notevole mobilità all'interno del reticolo cristallino del palladio e si diffonde rapidamente per tutto il blocco metallico. Stesso comportamento si ha per il [[deuterio]], ma non per altri gas, compreso l'[[elio]]. La [[permeabilità]] all'[[idrogeno]] del palladio permette di ottenere idrogeno puro da altri gas presenti in miscela con esso, i quali non possono attraversare il palladio stesso.<ref name=":32" />
<nowiki>#</nowiki>bacawolf4ever
== Applicazioni ==
|