Dimensione della chiave: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 →Collegamenti esterni:  Aggiunto il template "Cifratura a blocchi"  | 
				m + Wikilink  | 
				||
Riga 11: 
Tutti gli algoritmi crittografici possono essere forzati, basta provare a decifrare il messaggio con tutte le chiavi possibili. Esplorando l'intero [[spazio delle chiavi]] alla fine sicuramente si troverà la chiave corretta che decifrerà il messaggio. Questo genere di attacco viene definito "attacco a forza bruta" e per questo bisogna utilizzare chiavi abbastanza lunghe da rendere impraticabile questa strada. 
Una chiave lunga ''n'' (bit) dispone di uno spazio delle chiavi di 2<sup>n</sup>. Lo spazio delle chiavi cresce con una progressione esponenziale al crescere di ''n''. La velocità dei calcolatori aumenta anch'essa esponenzialmente nel tempo, e quindi quando si sviluppano degli algoritmi di criptazione bisogna tenerne conto. Negli anni settanta si riteneva che una chiave a 56 bit fosse inattaccabile con un attacco a forza bruta, mentre attualmente si sa che una chiave di quelle dimensioni è forzabile in poche ore con macchine specializzate. {{chiarire|Attualmente}}, per un algoritmo a chiave simmetrica si ritiene che 128 bit sia una lunghezza accettabile per proteggere i dati odierni. Tuttavia, va detto che già oggi, possibili [[Computer quantistico|computer quantistici]] potrebbero decifrarlo in pochi minuti. 
==Lunghezza chiave negli algoritmi simmetrici== 
 | |||