Roy Cohn: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Correzione errore di ortografia Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 78:
Durante le audizioni Esercito-McCarthy, Cohn ha negato di avere alcun "interesse speciale" nei confronti di Schine o di essere legato a lui "più strettamente rispetto a un qualunque amico".<ref name=":3" /> [[Joseph Welch]], l'avvocato dell'Esercito durante le audizioni, fece un apparente riferimento all'omosessualità di Cohn. Dopo aver chiesto a un testimone, su richiesta di McCarthy, se una fotografia inserita come prova "provenisse da un ''[[Pixie (folletto)|pixie]]'' [folletto]", ha definito "''pixie'' [folletto]" come "un parente stretto di una fata [''fairy'']".<ref name=":3" /> Sebbene "''pixie''" fosse il nome di un modello di macchina fotografica, il paragone con "fata [''fairy'']" aveva chiare implicazioni in quanto in lingua inglese ''fairy'' è un termine volgare e dispregiativo con cui ci si riferisce a una persona [[Omosessualità|omosessuale]]. Le persone presenti all'audizione compresero l'offesa velata e la trovarono divertente. Cohn successivamente definì l'osservazione come "malevola", "malvagia" e "indecente".<ref name=":3" />
Le speculazioni sulla sessualità di Cohn si intensificarono dopo la sua morte per AIDS nel 1986.<ref name=":1" /> In un articolo del 2008 pubblicato nella rivista ''[[The New Yorker]]'', Jeffrey Toobin cita [[Roger Stone]]: "Roy non era gay. Era un uomo a cui piaceva fare sesso con gli uomini. I gay sono deboli, [[Effeminatezza|effeminati]]. Lui sembrava avere sempre attorno questi giovani ragazzi biondi. Non era oggetto di discussione. Era interessato al potere e all'accesso".<ref name=":4" /> Stone ha lavorato con Cohn a partire dalla
==== Paura lilla ====
|