Junior Eurovision Song Contest 2011: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Finale: + |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
Riga 49:
Per il ruolo di supervisore esecutivo del concorso è stato designato l'olandese Sietse Bakker,<ref>[http://www.junioreurovision.tv/page/blog?id=22453&_t=Sietse+Bakker+to+supervise+Junior+Eurovision+Song+Contest Sietse Bakker supervisionerà l'Eurofestival dei più piccoli {{en}}]</ref> che succede allo svedese dimissionario Svante Stockselius.<ref>[https://www.eurovision.tv/page/news?id=19923&_t=Svante+Stockselius+says+Eurovision+farewell Svante Stockselius dice addio all'Eurofestival {{en}}]</ref> Bakker lavorerà in stretta collaborazione con il nuovo supervisore esecutivo dell'[[Eurovision Song Contest]], il norvegese [[Jon Ola Sand]].<ref>[https://www.eurovision.tv/page/news?id=22343 Jon Ola Sand scelto come nuovo supervisore esecutivo dell'Eurofestival ]</ref>
In base alle dichiarazioni di Sietse Bakker l'evento è stato trasmesso in Eurovisione e sul [[sito web]] del JESC a partire dalle 19:30 [[CET]] ossia con 45 minuti di anticipo rispetto all'anno precedente. La decisione di anticipare l'evento è dovuta al fuso orario armeno. Infatti quando è cominciato lo show in [[Armenia]] erano le 22:30 e senza quell'anticipo, l'evento si sarebbe svolto in orari poco adeguati considerando il target giovanile della manifestazione.
===Slogan e logo===
Riga 82:
* [[Gohar Gasparyan (conduttrice televisiva)|Gohar Gasparyan]] è il capo della delegazione armena dell'[[Eurovision Song Contest]] oltre al [[Junior Eurovision Song Contest]], è anche giornalista e conduttrice di diversi show televisivi. Ha cominciato la sua carriera di presentatrice all'età di undici anni ed è stata commentatrice oltre che portavoce dell'[[Armenia]] all'[[Eurovision Song Contest]] sin dal debutto del suo paese all'evento, ossia, nel 2006.
* [[Avet Barseghyan]] è un volto molto noto in [[Armenia]]. Durante la sua carriera decennale, ha presentato diversi programmi popolari nel suo paese tra cui si ricordano: le selezioni dell'[[Eurovision Song Contest]], ''Armenian Idol'' (versione armena dell'omologo [[talent show]] americano ''[[American Idol]]'') e della versione armena de ''[[Chi vuol essere milionario?]]''. Inoltre ha composto i testi di oltre duecento canzoni in [[lingua armena]] e in [[lingua russa|russo]].
Ospiti speciali sono stati [[Sirusho]] e Vladimir Arzumanyan, quest'ultimo noto per aver dato la vittoria all'[[Armenia]] nella scorsa edizione del contest.<ref name="ospiti">{{Cita web|url=http://www.junioreurovision.tv/page/blog?id=40173&_t=junior_2011_sirusho_vladimir_as_guests|titolo=Junior 2011: Sirusho, Vladimir as guests}}</ref> L'UER ha inoltre confermato la presenza di [[Molly Sandén]] come ospite speciale. In passato ha partecipato all'edizione 2006 del concorso in rappresentanza della [[Svezia]], oltre ad aver partecipato a diverse edizioni del [[Melodifestivalen]].
| |||