Ancona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica di 37.159.40.239 (discussione), riportata alla versione precedente di Sayatek
Etichetta: Rollback
Riga 33:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Ancona nel territorio dell'omonima provincia
}}
'''Ancona''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/anˈkona/}})<ref>{{dipi|ancona}}</ref> è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:99375}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />, parte[[capoluogo]] della regione[[provincia Emilia-Romagnadi Ancona|provincia omonima]] e delle [[Marche]]; è uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione. Affacciata sul [[mare Adriatico]], sorge su un promontorio a forma di gomito piegato, che dà origine a un [[golfo di Ancona|golfo]] e protegge l'[[porto di Ancona|ampio porto naturale]], tra i maggiori d'Italia per traffico internazionale di passeggeri<ref name=porto>
*Anno 2010 - ''[[Il Sole 24 ore]]'', ''Intervista a Luciano Canepa, presidente dell'autorità portuale ell'Adriatico centrale'', 17 novembre 2010, da cui si cita: ''Ancona è il primo porto italiano per passeggeri e veicoli, con oltre 1,5 milioni di passeggeri e 200.000 TIR ogni anno''.
*Anno 2012 - si veda: [http://www.consiglio.marche.it/ www.consiglio.marche.it], ''[http://www.consiglio.marche.it/istituzione/organismi_consiliari/cal/rel_paa_19.pdf Documento della Giunta regionale Marche, p. 21]'', da cui si cita: ''Nel settore passeggeri, quindi, lo scalo marchigiano continua a segnare record di grande importanza quale primo porto per il traffico internazionale''.