Duomo di Ancona: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2001:B07:A9A:B629:D936:C373:871B:3C (discussione), riportata alla versione precedente di UnGiglio Etichetta: Rollback |
Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 15:
|Sito =
}}
== Storia ==
Riga 149 ⟶ 144:
[[File:Menologion of Basil 003.jpg|miniatura|''Il martirio di san Giuda Ciriaco'', miniatura dal Martirologio di san Basilio]]
Nel [[1926]] il duomo fu insignito del titolo di [[Basilica pontificia]]<ref name="gcc">{{GCC|449|Basilica Cattedrale di S. Ciriaco|2022-05-24}}</ref>.
I [[Bombardamenti di Ancona del 1943|bombardamenti]] aerei anglo-americani della [[seconda guerra mondiale]] colpirono il transetto destro, che fu parzialmente distrutto, così come la sottostante ''[[Cripta]] delle Lacrime'', ove aveva sede il [[Museo diocesano (Ancona)|Museo di arte sacra]]. Le parti distrutte furono ricostruite per [[anastilosi]], ossia riutilizzando le pietre originali. Il sacro edificio venne solennemente riaperto nel [[1951]]. Durante i lavori di restauro furono scavati sotto l'edificio cristiano i resti del precedente [[Tempio#Tempio greco-romano|tempio classico]] dedicato a [[Venere (divinità)|Venere]].
Riga 171 ⟶ 166:
=== Facciata, protiro e portale ===
La facciata, tripartita, è preceduta da un'ampia scalinata, al di sopra della quale si alza il [[XIII secolo|duecentesco]] [[protiro]] di [[Margaritone d'Arezzo]]<ref name="a" />. Si presenta strombato, ancora di stile [[Architettura romanica|romanico]], formato da un arco a sesto pieno sorretto da quattro [[Colonna|colonne]]. Quelle anteriori poggiano su leoni di marmo rosso di [[Verona]], mentre quelle posteriori, aggiunte in seguito dal [[Luigi Vanvitelli|Vanvitelli]], poggiano su basamento. Il leone di sinistra tiene fra le zampe un ariete, mentre quello di destra nella stessa posizione ha un serpente alato, che lo morde sulla gola. Nel sottarco
[[Architettura romanica|o]]-[[Architettura gotica|gotico]] e costruito in [[Calcare|pietra bianca]] del [[Monte Conero|Conero]] e [[marmo rosso di Verona]]. Presenta una profonda strombatura ed è ornato di fasci di colonne reggenti una serie di archi ogivali nel cui giro sono rilievi con immagini simboliche: busti di santi, figure di animali reali e fantastici, motivi vegetali. Al di sopra del protiro si trova un grande [[oculo]] con cornice [[Romanico lombardo|romanico-lombarda]] e, ai lati, due [[Monofora|monofore]]. === Cupola ===
|