Duomo vecchio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m clean up |
||
Riga 98:
{{Vedi anche|Arca di Berardo Maggi}}
[[File:Duomo vecchio Sarcofago di Berardo Maggi lato destro Brescia.jpg|miniatura|Il [[Arca di Berardo Maggi|sarcofago]] di [[Berardo Maggi]]]]
La prima opera custodita nel Duomo vecchio, che accoglie chiunque vi entri dall'ingresso principale, è il [[Arca di Berardo Maggi|grande sarcofago]] in [[marmo rosso di Verona]] dove è sepolto [[Berardo Maggi]],<ref name=":4">{{Cita web|url=https://www.bresciatourism.it/cosa-fare/le-cattedrali-brescia/|titolo=Duomo Nuovo e Duomo Vecchio, le cattedrali di Brescia - Bresciatourism|sito=Brescia Tourism|lingua=it
A destra dell'ingresso, sotto la rampa di scale che anticamente portava al campanile, è posta una lastra marmorea del Duecento scolpita a [[bassorilievo]], recante la figura e l'effigie di [[Sant'Apollonio (vescovo)|Sant'Apollonio]]. La figura è posta entro un contesto architettonico di colonne e archi e, molto probabilmente, faceva parte di un'opera maggiore, forse un [[dittico]], essendo la colonna scolpita a sinistra troncata a metà.
Riga 119:
[[File:Duomo vecchio organo Brescia.jpg|miniatura|L'organo a canne]]
[[File:Duomo Vecchio Organo restaurato.jpg|miniatura|alt=L'organo Antegnati-Serassi dopo il restauro anno 2023.|L'organo Antegnati-Serassi dopo il restauro anno 2023.]]
Di grande importanza è lo storico [[organo (strumento musicale)|organo a canne]] [[Serassi|fratelli Serassi]] ''opus 416'', costruito in due fasi nel [[1824]]-[[1826]] e [[1829]]-[[1832]] reimpiegando integralmente il materiale fonico e la cassa del precedente strumento, opera di [[Antegnati#Giovan Giacomo|Giovan Giacomo Antegnati]]<ref name=
Ad agosto 2023 nell'organo è stato trovato un [[Biglietto del Duomo Vecchio di Brescia|bigliettino del sedicesimo secolo]] in [[lingua lombarda]], attribuito ad uno degli artigiani che l'ha costruito, Passino da Passirano.
|