Caduta dell'Impero romano d'Occidente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ richiesta pulizia
Etichetta: Annullato
m pulita
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 1:
{{RichiestaPulizia|142434991|commento=Una bambina ha inserito alcuni suoi dati.}}
[[File:Cole Thomas The Course of Empire Destruction 1836.jpg|thumb|upright=1.8|La distruzione dell'Impero romano, di [[Thomas Cole]]. Dipinto allegorico (ispirato molto probabilmente al [[Sacco di Roma (455)|sacco di Roma]] dei [[Vandali]] del [[455]]), quarto della serie "[[Corso dell'Impero|Il corso dell'Impero]]" del [[1836]], oggi a [[New York]], presso la [[New-York Historical Society]].]]
La '''caduta dell'Impero romano d'Occidente''' viene fissata formalmente dagli storici nel [[476 d.C.]], anno in cui [[Odoacre]] depose l'ultimo [[imperatori romani|imperatore romano d'Occidente]], [[Romolo Augusto]]. Ciò fu il risultato di un lungo processo di declino dell'[[Impero romano d'Occidente]] in cui quest'ultimo non riuscì a far rispettare il suo dominio sulle sue province e il suo vasto territorio fu diviso in diverse entità.