|pontificato massimo = nel [[37]]<ref name="Scarre36" />
}}
Finale
{{Bio
|Nome = Gaio Giulio Cesare Augusto Germanico
|Cognome =
|ForzaOrdinamento = Caligola
|PreData = {{latino|Gaius Iulius Caesar Augustus Germanicus}};<ref>{{IPA|/ˈɡaj.jʊs ˈjuː.lɪ.ʊs ˈkɐɛ̯.sar ɐʊ̯ˈɡuːs.tʊs ɡεrˈma.nɪ.kʊs/}} ([[Scrittura e pronuncia del latino#La pronuncia classica o restituta|pronuncia restituta]]), {{IPA|/ˈɡa.jus ˈju.ljus ˈtʃɛ.zar awˈɡus.tus dʒerˈma.ni.kus/}} ([[Scrittura e pronuncia del latino#La pronuncia ecclesiastica|pronuncia ecclesiastica]]).</ref> nelle [[Epigrafe|epigrafi]]: <small>C·CAESAR·AVG·GERMANICVS·[[Pontefice massimo|PON·M]]·[[Tribunicia potestas|TR·POT]]</small><ref>Testo per esteso dell'epigrafe: ''Gaius Caesar Augustus Germanicus, Pontifex Maximus, Tribunicia Potestas'' ({{AE|1952|112}}).</ref>
|Sesso = M
|LuogoNascita = Anzio
|LuogoNascitaLink = Anzio (città antica)
|LuogoNascitaAlt = <ref>{{cita|Svetonio|''Gaio Cesare'', VIII}}; {{cita|Nony 1988|I, 17}}.</ref>
|GiornoMeseNascita = 31 agosto
|AnnoNascita = 12
|NoteNascita = <ref name="SvCa8">{{cita|Svetonio|''Gaio Cesare'', VIII}}.</ref>
|LuogoMorte = Roma
|LuogoMorteLink = Roma (città antica)
|LuogoMorteAlt = <ref name="SvCa58">{{cita|Svetonio|''Gaio Cesare'', LVIII}}.</ref>
|GiornoMeseMorte = 24 gennaio
|AnnoMorte = 41
|NoteMorte = <ref name="SvCa58" />
|Epoca = I
|Attività = imperatore
|Nazionalità = romano
|FineIncipit = , regnante con il nome di '''Gaio Cesare'''<ref>''Imperator Gaius Caesar''</ref> e meglio conosciuto con il soprannome di '''Caligola''',<ref group=N>''Caligula'', cioè "piccola [[caliga]]" ({{cita|Quidde 1894|pag. 13}}) per il tipo di calzari preferiti da adolescente ({{cita|Aurelio Vittore, ''De Caesaribus''|III, 5}}).</ref> è stato il terzo [[imperatore romano]], appartenente alla [[dinastia giulio-claudia]]. Regnò per meno di quattro anni<ref>{{cita|Tacito, ''Dialogus de oratoribus''|XVII}}.</ref> dal [[37]] al [[41]], anno della sua morte
}}
Le fonti storiche hanno tramandato di Caligola un'immagine di despota, sottolineandone stravaganze,<ref>{{Cita web|url=https://www.storicang.it/a/caligola-il-cesare-quale-tutto-era-permesso_15733|titolo=''Caligola, il cesare al quale tutto era permesso''|accesso=19 settembre 2023}}</ref> eccentricità e depravazione. Lo si accusa di aver dilapidato il patrimonio accumulato dal predecessore,<ref>{{cita|Svetonio|''Gaio Cesare'', XXXVII}}; {{cita|Cassio Dione|LIX, 10}}.</ref> per quanto ciò avvenisse anche per ottemperare ai lasciti testamentari stabiliti da Tiberio e per offrire al popolo giochi, denaro e cibo.<ref name="Dio59.2">{{cita|Cassio Dione|LIX, 2}}.</ref> Le sue stravaganze, ispirate all'[[autocrazia]] dei monarchi orientali ellenistici<ref>{{cita|Adams 2007|pag. 156}}.</ref> e al disprezzo per la classe senatoria, non furono molto diverse dalla vendetta che Tiberio stesso mise in atto negli ultimi anni del suo principato.<ref name="Nony218">{{cita|Nony 1988|VI, 218}}.</ref>
|