Repubblica dell'Artsakh: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Popolazione: Correggo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 63:
== Popolazione ==
{{vedi anche|Demografia dell'Artsakh}}
Il conflitto del 1992-94 aveva ridisegnato i confini del Nagorno Karabakh e determinato flussi migratori in entrata e in uscita che hanno riguardato sia l'originario territorio dell'[[Oblast Autonomo del Nagorno Karabakh|oblast']] sia le regioni circostanti finite sotto controllo armeno. A seguito della prima guerra del Nagorno Karabakh vi fu un calo della popolazione, attestatasi poco sopra i {{formatnum:122000}} abitanti ma poi cresciuta anno dopo anno in maniera lenta ma progressiva sino a raggiungere nel 2011 la cifra di circa {{formatnum:144000}} abitanti, più di un terzo dei quali concentrati nella capitale StepanakertStep'anakert.<ref>E. Aliprandi, ''Le ragioni del Karabakh'', &MyBook, pag. 120.</ref> I dati al 2019 portano a un totale complessivo di quasi {{formatnum:148000}} abitanti.<ref>{{cita testo|url=https://en.populationdata.net/countries/artsakh-nagorno-karabakh/|titolo=Populationdata.net}}</ref> Al termine della seconda guerra del Nagorno Karabakh dell'autunno 2020, si calcola che circa {{formatnum:30000}} abitanti siano stati costretti a lasciare lo Stato e si siano ricollocatitrasferiti in Armenia o in altri Paesi.<ref>{{cita testo|url=https://armenianweekly.com/2021/01/27/displaced-armenians-of-artsakh-receive-aid-but-no-status/|titolo=''The Armenian weekly'', 27-01-2021 (eng)}}</ref>
 
== Società ==