Kid A: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
Bot: rimosso c:File:Naps_Logo_Black_Alpha.tif in quanto cancellato da Commons da Abzeronow |
||
Riga 70:
Sul finire degli anni Novanta i Radiohead e i loro fan erano molto presenti su [[Internet]].<ref name="dead" /><ref>{{cita web|url= http://tinymixtapes.com/spip.php?article1000|titolo= "Music Reviews"|editore= Tiny Mix Tapes|autore= Mr P|lingua= inglese|accesso= 15 dicembre 2010|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20071012085832/http://tinymixtapes.com/spip.php?article1000}}</ref> Di conseguenza, [[Parlophone]] e [[Capitol Records]] promossero il disco in una maniera abbastanza anticonvenzionale: proprio attraverso il web.<ref name="CohenII" /> Uscirono piccoli [[videoclip]] chiamati ''blips'' distribuiti gratuitamente su Internet e mostrati nei programmi di canali musicali. Capitol Records creò l'''iBlip'', una [[Java applet|applicazione Java]] che poteva essere inclusa nelle pagine dei fan, permettendo agli utenti di fare un ordine ''online'' del disco e ascoltare degli stralci in ''[[streaming]]'' prima della sua uscita.<ref name="CohenII" /> Non vennero messe in circolazione alcune copie promozionali prima della sua pubblicazione,<ref>{{cita web|url= https://www.billboard.com/bbcom/news/article_display.jsp?vnu_content_id=1852617|titolo= "New Radiohead Album Floods The Internet"|editore= Billboard.com|data= 31 marzo 2003|lingua= inglese|accesso= 16 dicembre 2010}}</ref> ma i critici lo ascoltarono in condizioni di forte supervisione, assieme agli appassionati, i quali erano riuniti in feste d'audizione. Inoltre, venne proposta un'anteprima completa tramite il canale [[MTV Rocks|MTV2]].<ref>{{cita web|url= http://www.followmearound.com/presscuttings.php?year=2000&cutting=84|titolo= Control Freaks|editore= The Vancouver Sun|cognome= Gold|nome= Kerry|data= 16 settembre 2010|lingua= inglese|accesso= 16 dicembre 2010|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160309142715/http://followmearound.com/presscuttings.php?cutting=84&year=2000}}</ref><ref>{{cita web|url= http://www.followmearound.com/presscuttings.php?year=2000&cutting=86|titolo= "Radiohead's New Marketing"|cognome= Goldsmith|nome= Charles|data= 18 settembre 2000|editore= The Wall Street Journal|accesso= 16 dicembre 2010|lingua= inglese|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20070927211312/http://www.followmearound.com/presscuttings.php?year=2000&cutting=86}}</ref>
La band realizzò un breve [[tour]] nei paesi [[clima mediterraneo|mediterranei]] all'inizio dell'estate del 2000, suonando direttamente i nuovi brani per la prima volta.<ref>{{cita web|url= http://www.followmearound.com/presscuttings.php?year=2000&cutting=75|titolo= "Radiohead - Their Stupendous Return"|cognome= Oldham|nome= James|data= 24 giugno 2000|editore= [[NME]]|accesso= 16 dicembre 2010|lingua= inglese|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160311100912/http://followmearound.com/presscuttings.php?cutting=75&year=2000}}</ref> Verso la metà del 2000 venne annunciato il titolo dell'album e già erano cominciate a circolare delle copie [[Pirateria informatica|pirata]] dei concerti per il servizio ''[[peer to peer]]'' [[Napster]]. Colin Greenwood commentò che «suonammo a [[Barcellona]] e il giorno seguente l'intero concerto era su Napster. Tre settimane dopo, quando suonammo in [[Israele]], il pubblico conosceva già i testi dei nuovi brani ed era meraviglioso».<ref>{{cita web|url= http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/953151.stm|titolo= Radiohead take Aimster|editore= BBC News|data= 2 ottobre 2000|lingua= inglese|accesso= 16 dicembre 2010}}</ref> Un mese prima della pubblicazione, l'album intero apparve su Napster. In risposta, Yorke commentò: «Questo alimenta l'entusiasmo per la musica in una maniera tale che l'industria musicale ha da tempo dimenticato».<ref>{{cita web|url= http://www.time.com/time/europe/magazine/2000/1023/radiohead.html|titolo= Radioactive|cognome= Farley|nome= Christopher John|data= 23 ottobre 2000|editore= Time Europe|accesso= 16 dicembre 2010|lingua= inglese|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20101104201507/http://www.time.com/time/europe/magazine/2000/1023/radiohead.html}}</ref> Si sostiene che ''Kid A'' sia stato scaricato milioni di volte prima della sua uscita globale, per cui alcuni pensavano che le vendite non sarebbero state buone.<ref name="menta">{{cita web|url= http://www.mp3newswire.net/stories/2000/radiohead.html|titolo= "Did Napster Take Radiohead's New Album to Number 1?"|data= 28 ottobre 2000|lingua= inglese|accesso= 16 dicembre 2010|cognome= Menta|nome= Richard|editore= Newswire.com|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180104132519/http://www.mp3newswire.net/stories/2000/radiohead.html|urlmorto= sì}}</ref>
| |||