Annullo postale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+L |
No2 (discussione | contributi) m Corretto il collegamento Monte Athos con Stato Monastico Autonomo del Monte Athos (DisamAssist) |
||
Riga 22:
Nel 1865 lo svizzero [[Johann Jacob Güller]] nella sua [[Güller Söhne|ditta]] di incisioni ideò un metodo per comporre i timbri senza dover incidere le date su elementi mobili e che consisteva nell'adozione di alcuni cilindri rotanti fissati su un supporto funzionante da manico. Tali timbri, detti appunto "guller", furono da prima adottati dalle Poste di [[Berna]] e successivamente ebbero un successo tale che fino al 1966 la ditta ne fabbricò 46.000 accontentando i committenti di tutto il mondo.<ref>{{cita web | url = http://www.guellersoehne.ch | titolo = Güller Sohne - Sito ufficiale della ditta Güller | accesso = 10 settembre 2010}}</ref>
[[File:Timbro ballon monte.jpg|thumb|Bollo degli aeronauti addetti ai Ballons Montès del 1870]]
Nel 1870 il [[Stato Monastico Autonomo del Monte Athos|Monte Athos]] aprì il suo primo ufficio postale ed iniziò ad annullare la corrispondenza con bolli propri in alfabeto cirillico. Nello stesso anno, il 23 settembre nella [[Parigi]] tenuta sotto [[assedio di Parigi (1870)|assedio]] inizia il trasporto della posta tramite [[Pallone aerostatico|palloni aerostatici]] con lo scopo di superare le linee nemiche. Il servizio, chiamato "par [[Ballon montè|Ballons montès]]", era regolarmente affrancato ed annullato con diversi bolli: nel centro cittadino era in uso un annullo a stella cifrata accoppiato al bollo circolare con data, nella periferia l'annullo era a losanga con cifra. Quando gli aeronauti prendevano in carico la posta apponevano il loro timbro che solitamente era un grosso doppio cerchio dentro il quale vi era la dicitura "Republique Francaise" ed al centro il nome dell'aeronauta.
Intorno al 1875 le officine Dani di [[Firenze]], per risolvere il problema della doppia timbratura ed accorciare quindi il tempo di inoltro della corrispondenza, produssero delle obliteratrici a pedale che con un solo movimento imprimevano entrambi i bolli che vennero chiamati “a cannocchiale”. Nel 1881 il francese [[Eugène Daguin]] ideò una macchina per le bollature azionata tramite pedale che darà luogo ai bolli di "tipo Daguin".<ref>[[#Baffi|Umberto I una serie coi baffi]], pag. 104, I bolli e gli annulli</ref>
|