Utente:Federico Mazzini/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot Bozze (discussione | contributi)
m Bot: disattivo categorie
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{elemento chimico
Il '''mobbing'''<ref>Dall'[[Lingua inglese|inglese]] ''[to] mob'' «assalire, molestare»; quindi «molestia, [[angheria]]»:{{Treccani|v=si|mobbing}}</ref> in [[psicologia]] è una forma di [[violenza|abuso]] esercitato da una persona o da un [[gruppo sociale|gruppo di persone]] nei confronti di uno o più soggetti. Sebbene il termine venga utilizzato soprattutto per riferirsi a situazioni nel [[mondo del lavoro]], il termine indica comportamenti violenti anche di altri gruppi (sociali, [[Famiglia|familiari]] o [[Branco|animali]]).
|Nome = silicio
|Serie_chimica = [[Semimetallo|semimetalli]]
|Nucleoni =
|Precedente = [[alluminio]]
|Successivo = [[fosforo]]
|Simbolo = Si
|Numero_atomico = 14
|Gruppo = [[Gruppo del carbonio|14 (IVA)]]
|Periodo = [[elementi del periodo 3|3]]
|Blocco = [[Elementi del blocco p|p]]
|Densità = 2&nbsp;330 kg/m³
|Durezza = 7
|Aspetto = SiliconCroda.jpg
|Didascalia = Grigio scuro con riflessi bluastri
|Spettro = Silicon Spectra.jpg
|Peso_atomico = {{M|28,0855}}
|Raggio_atomico = {{M|110|ul=pm}}
|Raggio_covalente = 110 pm
|Raggio_di_van_der_Waals = 210 pm
|Configurazione_elettronica = <nowiki>[</nowiki>[[Neon|Ne]]<nowiki>]</nowiki>3s<sup>2</sup>3p<sup>2</sup>
|Termine_spettroscopico = <sup>3</sup>P<sub>0</sub>
|Elettroni = 2, 8, 4
|Numero_di_ossidazione = ±2, 4 ([[anfotero]]), -4
|Struttura_cristallina = [[Reticolo cubico a facce centrate con cavità tetraedrica|cubico a facce centrate con cavità tetraedrica]]
|Stato = [[solido]] (diamagnetico)
|Fusione = {{Converti|1687|K|lk=on}}
|Ebollizione = {{Converti|3173|K}}
|Volume_molare = {{M|12,06|e=−6}} m³/mol
|Calore_di_evaporazione = {{M|384,22|ul=kJ/mol}}
|Calore_di_fusione = 50,55 kJ/mol
|Tensione_di_vapore = {{M|4,77|ul=Pa}} a 1&nbsp;683&nbsp;K
|Velocità_del_suono =
|Numero_CAS = 7440-21-3
|Elettronegatività = 1,90 (Scala di Pauling)
|Calore_specifico = 700 J/(kg·K)
|Conducibilità_elettrica = {{M|2,52|e=−4}} /m·Ω
|Conducibilità_termica = 148 W/(m·K)
|Energia_1a_ionizzazione = 786,5 kJ/mol
|Energia_2a_ionizzazione = 1&nbsp;577,1 kJ/mol
|Energia_3a_ionizzazione = 3&nbsp;231,6 kJ/mol
|Energia_4a_ionizzazione = 4&nbsp;355,5 kJ/mol
|Energia_5a_ionizzazione = 16&nbsp;091 kJ/mol
|Energia_6a_ionizzazione = 19&nbsp;805 kJ/mol
|Energia_7a_ionizzazione = 23&nbsp;780 kJ/mol
|Energia_8a_ionizzazione = 29&nbsp;287 kJ/mol
|Energia_9a_ionizzazione = 33&nbsp;878 kJ/mol
|Energia_10a_ionizzazione = 38&nbsp;726 kJ/mol
|Isotopo_1 = <sup>28</sup>Si
|NA_1 = '''92,23%'''
|TD_1 = È stabile con 14 neutroni
|Isotopo_2 = <sup>29</sup>Si
|NA_2 = 4,67%
|TD_2 = È stabile con 15 neutroni
|Isotopo_3 = <sup>30</sup>Si
|NA_3 = 3,1%
|TD_3 = È stabile con 16 neutroni
|Isotopo_4 = <sup>32</sup>Si
|NA_4 = sintetico
|TD_4 = 276 anni
|DM_4 = [[Decadimento beta|β<sup>−</sup>]]
|DE_4 = 0,224
|DP_4 = <sup>32</sup>P
}}
 
Il '''silicio''' è l'[[elemento chimico]] della [[tavola periodica degli elementi]] che ha come [[Simbolo chimico|simbolo]] '''Si''' e come [[numero atomico]] 14. È il secondo elemento del [[Gruppo della tavola periodica|gruppo]] [[Gruppo del carbonio|4]] l'omologo del [[carbonio]], con il quale ha in comune la tetravalenza. A differenza di quest'ultimo, il silicio chimicamente è un [[metalloide]].<ref>{{Cita libro|nome=James E.|cognome=House|nome2=Kathleen Ann|cognome2=House|titolo=Descriptive inorganic chemistry|edizione=Third edition|data=2016|editore=Elsevier/AP|p=163|ISBN=978-0-12-804697-5}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Duward F.|cognome=Shriver|nome2=Peter William|cognome2=Atkins|nome3=Paul|cognome3=Salvador|titolo=Inorganic chemistry|anno=2006|url=https://archive.org/details/inorganicchemist0000unse_j4p2|edizione=4th ed|data=2006|editore=W.H. Freeman|p=[https://archive.org/details/inorganicchemist0000unse_j4p2/page/20 20]|ISBN=978-0-7167-4878-6}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=J. Theo|cognome=Kloprogge|nome2=Concepcion P.|cognome2=Ponce|nome3=Tom A.|cognome3=Loomis|titolo=The periodic table, nature's building blocks: an introduction to the naturally occurring elements, their origins and their uses|data=2020|editore=Elsevier|p=204|ISBN=978-0-12-821538-8}}</ref> Allo [[stato solido]] è un [[semiconduttore]],<ref>{{Cita libro|autore=N. N. Greenwood|autore2=A. Earnshaw|titolo=Chemistry of the Elements|ed=2|anno=1997|editore=Butterworth - Heinemann|pp=329-331|ISBN=0-7506-3365-4}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Marwa|cognome=Nabil|nome2=Mohamed|cognome2=Elnouby|nome3=Abdulaziz A.|cognome3=Al-Askar|data=9 gennaio 2024|titolo=Porous silicon nanostructures: Synthesis, characterization, and their antifungal activity|rivista=Open Chemistry|volume=22|numero=1|lingua=en|accesso=22 aprile 2024|doi=10.1515/chem-2023-0169|url=https://www.degruyter.com/document/doi/10.1515/chem-2023-0169/html}}</ref> mentre il carbonio, nell'analoga struttura cubica ([[diamante]]), è un [[Isolante elettrico|isolante]].<ref>{{Cita libro|nome=J. E.|cognome=House|nome2=Kathleen Ann|cognome2=House|titolo=Descriptive inorganic chemistry|url=https://www.worldcat.org/title/927364318|accesso=22 aprile 2024|edizione=Third edition|data=2016|editore=Elsevier/AP, Academic Press is an imprint of Elsevier|p=165|oclc=927364318|ISBN=978-0-12-804697-5}}</ref>
Nell'ambito [[lavoro|lavorativo]] simili attività possono anche essere messe in atto da persone che abbiano una certa autorità sulle altre, in tal caso si parla di [[bossing]]. In [[etologia]], il termine identifica i comportamenti aggressivi assunti da talune [[predazione|prede]] nei confronti di un [[predatore]] per intimorirlo e dissuaderlo dall'attacco.
 
Il silicio è il secondo elemento per [[Abbondanza chimica|abbondanza]] nella [[crosta terrestre]] dopo l'[[ossigeno]], componendone il 27,72% del peso.<ref name="Distribution2">{{Cita web|url=http://www.daviddarling.info/encyclopedia/E/elterr.html|titolo=Elements, terrestrial abundance|lingua=en}}</ref> Sulla crosta terrestre il silicio si trova nella [[sabbia]], nel [[vetro]], nel [[quarzo]], nel [[granito]], nel [[feldspato]], nell'[[argilla]], nelle [[ceramica|ceramiche]] e nel [[cemento]], dove è presente principalmente in forma di [[silice]] (SiO<sub>2</sub>), [[Silicato|silicati]] e [[Silicato|alluminosilicati]] (anioni contenenti silicio, [[alluminio]] e [[ossigeno]]). In forma elementare, sebbene [[Drogaggio|drogato]] con adatte impurezze di altri elementi, Il silicio è presente nei [[Pannello fotovoltaico|pannelli fotovoltaici]] e nei chip per [[microprocessori]]. Il silicio è il componente distintivo dei [[siliconi]], [[Polimero|polimeri]] sintetici di [[organosilicio]] largamente diffusi.
== Origine ed etimologia ==
{{Vedi anche|Mobster}}
Il termine venne coniato agli inizi degli [[anni 1970|anni settanta]] del [[XX secolo]] dall'[[etologo]] [[Konrad Lorenz]] per descrivere un particolare [[comportamento]] aggressivo tra individui della stessa specie, con l'obiettivo di escludere un membro del gruppo. In [[etologia]], particolarmente in [[ornitologia]], ''mobbing'' indica anche il comportamento di gruppi di [[uccelli]] di piccola taglia nell'atto di respingere un [[Rapaci|rapace]] loro predatore. È stato utilizzato in diversi contesti e con diversi significati; infatti nel 1972 il medico svedese [[Paul Heinemann]] utilizzò il termine, come sinonimo di [[bullismo]], in una ricerca sull'aggressione di singoli bambini da parte di gruppi di coetanei. Negli anni '80 lo psicologo svedese [[Heinz Leymann]], definì il mobbismo nell'accezione attuale: “''una comunicazione ostile, non etica, diretta in maniera sistematica da parte di uno o più individui generalmente contro un singolo individuo''.”<ref>[http://www.medicitalia.it/minforma/Psicologia/1297/Il-Mobbing-soprusi-psicologici-sul-luogo-di-lavoro Il ''Mobbing: soprusi psicologici sul luogo di lavoro'' di Alessandro Raggi, da medicinaitaoia.it, 20 febbraio 2012]</ref>
 
== Storia ed etimologia ==
Dal punto di vista linguistico-grammaticale ''mobbing'' è un gerundio sostantivato inglese derivato da "mob" (coniato nel [[1688]], secondo il dizionario Merriam-Webster), dall'espressione latina "''mob''ile vulgus", che significa "gentaglia (mobile)", cioè "una folla grande e disordinata", soprattutto "dedita al vandalismo e alle sommosse". Da qui il termine assunse, presso le classi sociali più elevate, anche una [[connotazione]] spregiativa, per cui "mob" era, anche in assenza di azioni violente, equivalente pressappoco all'italiano "plebaglia".
Il silicio (dal [[Lingua latina|latino]] ''silex'', ''silicis'' che significa [[selce]],<ref>{{Cita web|url=https://www.dizionario-latino.com/dizionario-latino-italiano.php|titolo=DIZIONARIO LATINO OLIVETTI - Latino-Italiano|accesso=29 marzo 2024}}</ref> divenuto ''silicium'' nel [[latino scientifico]]<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/silicio/,%20https://www.treccani.it/vocabolario/silicio/|titolo=silìcio - Treccani|sito=Treccani|lingua=it|accesso=29 marzo 2024}}</ref>) venne identificato per la prima volta da [[Antoine-Laurent de Lavoisier|Antoine Lavoisier]] nel [[1787]] senza però poterlo isolare, e venne successivamente scambiato per un [[Composto chimico|composto]] da [[Humphry Davy]] nel [[1808]].<ref>{{Cita libro|nome=Royal Society (Great|cognome=Britain)|titolo=Philosophical Transactions of the Royal Society of London|url=https://books.google.it/books?id=Kg9GAAAAMAAJ&pg=PA333&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|accesso=29 marzo 2024|data=1808|editore=W. Bowyer and J. Nichols for Lockyer Davis, printer to the Royal Society|lingua=en}}</ref> Nel [[1811]] [[Joseph Louis Gay-Lussac|Gay Lussac]] e [[Louis Jacques Thénard|Thenard]] probabilmente prepararono del [[silicio amorfo]] impuro attraverso il riscaldamento di [[potassio]] con [[tetrafluoruro di silicio]] nel 1811.<ref>{{Cita libro|nome=Joseph Louis|cognome=Gay-Lussac|nome2=Louis Jacques|cognome2=Thénard|titolo=Recherches physico-chimiques|url=https://books.google.it/books?id=ruITAAAAQAAJ&pg=PA313&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|accesso=29 marzo 2024|data=1811|editore=chez Deterville|lingua=fr}}</ref> Nel [[1824]] [[Jöns Jacob Berzelius|Berzelius]] preparò del silicio amorfo usando all'incirca lo stesso metodo di Gay Lussac. Berzelius inoltre purificò il prodotto attraverso successivi lavaggi.<ref>{{Cita libro|titolo=Kongl. vetenskaps academiens handlingar|url=https://books.google.it/books?id=pJlPAAAAYAAJ&pg=PA46&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|accesso=29 marzo 2024|data=1824|editore=Lars Salvius|lingua=sv}}</ref> A lui viene riconosciuta la scoperta dell'elemento.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=M. G.|cognome=Voronkov|data=1º dicembre 2007|titolo=Silicon era|rivista=Russian Journal of Applied Chemistry|volume=80|numero=12|pp=2190–2196|lingua=en|accesso=29 marzo 2024|doi=10.1134/S1070427207120397|url=https://doi.org/10.1134/S1070427207120397}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Mary Elvira|cognome=Weeks|data=1932-08|titolo=The discovery of the elements. XII. Other elements isolated with the aid of potassium and sodium: Beryllium, boron, silicon, and aluminum|rivista=Journal of Chemical Education|volume=9|numero=8|pp=1386|lingua=en|accesso=29 marzo 2024|doi=10.1021/ed009p1386|url=https://pubs.acs.org/doi/abs/10.1021/ed009p1386}}</ref>
 
== Caratteristiche ==
A ''mobbing'' è correlato anche il lemma - di uso nello ''[[slang]]'' statunitense - ''[[mobster]]'', che indica genericamente chi appartenga alla malavita o abbia un comportamento malavitoso. In italiano è inoltre derivato il verbo "mobbizzare", col significato di "compiere azioni di mobbing", e a esso sono collegati i termini "mobbizzatore" (o "mobber"), per indicare colui che perpetra l'attacco, "mobbizzato" (o "mobbed") per indicare la vittima<ref>{{Treccani|v=si|mobbizzare|Mobbizzare}}</ref>, e "mobbizzazione", sinonimo di mobbismo. Nei paesi anglofoni, per indicare la violenza psicologica sul posto di lavoro, che in Italia, abbiamo visto, è l'accezione più comune di ''mobbing'', si utilizzano lemmi più specifici: ''harassment'' (utilizzato anche per molestie domestiche), ''abuse'' (maltrattamento), ''intimidation'' (intimidazione), ''workplace bullying'' (bullismo sul lavoro).
Nella sua forma [[Cristallo|cristallina]], il silicio ha un colore grigio e una [[lucentezza]] metallica, ma il suo colore può variare. Anche se è un elemento relativamente inerte, reagisce con gli [[alogeni]] e gli [[base (chimica)|alcali]] diluiti, ma la maggior parte degli [[acido|acidi]] (eccetto l'[[acido fluoridrico]]) non lo intaccano.
 
Il silicio trasmette più del 95% di tutte le [[lunghezza d'onda|lunghezze d'onda]] della [[Radiazione infrarossa|luce infrarossa]].
== Descrizione ==
Il mobbing si può configurare come [[violenza psicologica]], ma le azioni possono sfociare anche in vera e propria [[aggressione]] fisica, perpetrati da parte di uno o più individui nei confronti di un altro individuo, prolungato nel tempo e lesivo della dignità personale e professionale nonché della salute psicofisica dello stesso, e può essere messo in atto da un singolo soggetto o da un gruppo di individui verso una o più persone.
 
Il silicio è alla base di tutti i [[Silicato|silicati]], [[Minerale|minerali]] formati da silicio e ossigeno più altri elementi in forma ionica. I silicati sono contenuti nei magmi e, per la struttura tetraedrica della silice, il [[magma]] diventa più viscoso, e capace di trattenere maggiori quantità di gas. In base al contenuto di silice si determina l'acidità di un magma e delle rocce che ne derivano. Se è poco presente il magma si dirà basico.
Esempi tipici potrebbero essere angherie, vessazioni, [[demansionamento|demansionamento lavorativo]], [[emarginazione]], umiliazioni, [[Insulto|insulti]], maldicenze, [[aggressione|aggressioni]] fisiche e verbali, [[Ostracismo|ostracizzazione]]. A questi vanno aggiunte anche situazioni suscettibili di creare [[imbarazzo]]. Essere ripetutamente e volutamente messi in tali situazioni potrebbe creare stati psicologici simili a quelli dovuti ad aggressione, favorendo degli atteggiamenti di [[colpevolizzazione della vittima]]. Di solito lo scopo è quello di indurre un membro non gradito all'autoallontanamento spontaneo dal gruppo o associazione, attraverso tutta una serie di pressioni e vessazioni di tipo morale o psicologico. Una tipologia di ''mobbing verticale'' o ''mobbing dall'alto'' è riscontrabile quando a mettere in atto tali attività sono individui che esercitino un'autorità in un determinato contesto, su altre persone; in tal caso si parla di [[bossing]].
 
== Disponibilità ==
La materia in questione interessa soprattutto l'analisi psicologica (psicologia dei gruppi) e sociologica (sociologia delle relazioni interpersonali), con risvolti e conseguenze sulla salute e anche in ambito giuridico. Da quest'ultimo punto di vista giuridico singoli atteggiamenti molesti (o emulativi) possono raggiungere la soglia di [[reato]], ed eventualmente essere di per sé illegittimi, e nell'insieme suscettibili di produrre [[danno|danni]] (essenzialmente a [[danno biologico|livello biologico]] ed [[Danno esistenziale|esistenziale]]), con gravi conseguenze quindi sulla salute della vittima, sulla sua esistenza, e anche sul patrimonio, convincendola di cose non veritiere inerenti alla propria persona. Possiamo suddividere atti di mobbing a seconda del contesto in cui si verifichino: sul posto di lavoro, in famiglia, a scuola e nella società, che assomigliano alla truffa anche aggravata.
Il silicio è il principale componente degli [[Meteorite#Classificazione classica|aeroliti]], che sono una classe di [[meteoroide|meteoroidi]] nonché della [[tectite]], che è una forma naturale di vetro.
 
Calcolando in base al peso, il silicio compone il 27,7% della crosta terrestre e dopo l'ossigeno è il secondo elemento più abbondante<ref name="Distribution2"/>. Il silicio elementare non si trova in natura, appare in genere come ossido ([[ametista]], [[agata (minerale)|agata]], [[quarzo]], rocce cristalline, [[selce]], [[diaspro]], [[opale]]) e silicati ([[granito]], [[amianto]], [[feldspato]], [[minerali argillosi|argilla]], [[orneblenda]], [[mica]] e altri).
== Nei vari contesti ==
Forme di mobbismo sono distinguibili in vari contesti, ad esempio nella [[scuola]] (in tal caso viene definito [[bullismo]]), all'interno delle [[forze armate]] ([[nonnismo]]) o nel [[mondo del lavoro]], ma anche in varie tipologie di aggregazione sociale non legate a professioni o ambiti lavorativi, come tra amici, gruppi o bande giovanili, circoli sportivi, associazioni ricreative.
 
=== NellaIsotopi famiglia ===
Dell'[[Elemento chimico|elemento]] silicio si conoscono almeno ventitré [[Isotopo|isotopi]], i cui [[Numero di massa|numeri di massa]] vanno da ''[[Numero di massa|A]]'' = 22 ad ''A'' = 44.<ref>{{Cita web|url=https://www-nds.iaea.org/relnsd/vcharthtml/VChartHTML.html|titolo=Livechart - Table of Nuclides - Nuclear structure and decay data|accesso=22 aprile 2024}}</ref> Tra questi, gli isotopi del silicio presenti in natura sono i tre consecutivi che seguono, con le loro abbondanze relative in parentesi: <sup>28</sup>Si (92,23%), <sup>29</sup>Si (4,67%), <sup>30</sup>Si (3,10%). Tutti e tre sono isotopi stabili.<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome=G.|cognome=Audi|nome2=F. G.|cognome2=Kondev|nome3=Meng|cognome3=Wang|data=2017-03|titolo=The NUBASE2016 evaluation of nuclear properties|rivista=Chinese Physics C|volume=41|numero=3|pp=030001|accesso=22 aprile 2024|doi=10.1088/1674-1137/41/3/030001|url=https://iopscience.iop.org/article/10.1088/1674-1137/41/3/030001}}</ref>
Questa pratica è condotta all'interno delle dinamiche relazionali coniugali e familiari ed è finalizzata alla delegittimazione di uno dei coniugi e alla estromissione di questo dai processi decisionali riguardanti la famiglia in genere e nello specifico i figli.<ref>Eurispes, «''3º Rapporto sulla Condizione dell'Infanzia e dell'adolescenza''», 2002</ref> Il mobbing familiare più frequente è quello che coinvolge le famiglie separate e viene messo in pratica da parte del genitore affidatario nei confronti di quello non affidatario al fine di spezzare il legame genitoriale nei confronti dei figli, nei casi più gravi il fenomeno può portare la vittima a compiere un gesto suicida. Vari studi e ricerche hanno evidenziato come questo particolare tipo di mobbing sia più frequente nelle relazioni coniugali contraddistinte da una intensa conflittualità.{{sf}}.
 
=== Isotopi stabili ===
In questo quadro rientra la controversa teoria della [[Sindrome da alienazione genitoriale]] (Parental Alienation Syndrome, PAS), attualmente oggetto di un acceso dibattito nella comunità scientifica e tra addetti ai lavori.
Il primo di questi, il <sup>28</sup>Si (spin 0), ha i protoni e i neutroni in rapporto 1:1 ed è l'isotopo di gran lunga più abbondante del silicio. Il suo nucleo si forma preponderantemente nel [[processo di fusione dell'ossigeno]] all'interno di stelle massive e in [[Supernova di tipo Ia|supernovae di tipo Ia]],<ref>{{Cita libro|nome=Ivo Rolf|cognome=Seitenzahl|nome2=Dean M.|cognome2=Townsley|titolo=Nucleosynthesis in Thermonuclear Supernovae|url=https://doi.org/10.1007/978-3-319-21846-5_87|accesso=22 aprile 2024|data=2017|editore=Springer International Publishing|lingua=en|pp=1955–1978|ISBN=978-3-319-21846-5|doi=10.1007/978-3-319-21846-5_87}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=A. M.|cognome=Khokhlov|nome2=E. S.|cognome2=Oran|nome3=J. C.|cognome3=Wheeler|data=1997-04|titolo=Deflagration‐to‐Detonation Transition in Thermonuclear Supernovae|rivista=The Astrophysical Journal|volume=478|numero=2|pp=678–688|accesso=22 aprile 2024|doi=10.1086/303815|url=https://doi.org/10.1086/303815}}</ref> insieme a quantità parecchio minori degli altri due isotopi <sup>29</sup>Si e <sup>30</sup>Si, dato che il <sup>28</sup>Si si forma anche attraverso il [[processo alfa]] (7 [[Particella α|particelle α]]). Nel collasso e successiva esplosione di [[Supernova di tipo II|supernovae di tipo II]] tale processo è poi seguíto proprio da quello della [[Processo di fusione del silicio|fusione del silicio]], che rappresenta lo stadio finale sella [[nucleosintesi stellare]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=A. G. W.|cognome=Cameron|data=1º settembre 1973|titolo=Abundances of the elements in the solar system|rivista=Space Science Reviews|volume=15|numero=1|pp=121–146|lingua=en|accesso=22 aprile 2024|doi=10.1007/BF00172440|url=https://doi.org/10.1007/BF00172440}}</ref>
 
Il <sup>29</sup>Si (spin 1/2) è l'unico [[nuclide]] del silicio ad avere uno spin nucleare, rendendo possibile l'applicazione su di esso della [[risonanza magnetica nucleare]] per i composti di silicio; il valore di 1/2 comporta assenza di [[Sviluppo in multipoli|momento di quadrupolo]] nucleare e questo permette di ottenere negli spettri picchi stretti e molta maggior [[Risoluzione (metrologia)|risoluzione]].<ref>{{Cita libro|autore=N. N. Greenwood|autore2=A. Earnshaw|titolo=Chemistry of the Elements|url=|ed=2|anno=1997|editore=Butterworth - Heinemann|p=330|ISBN=0-7506-3365-4}}</ref> La recettività del nuclide (un indice di sensibilità della tecnica [[Risonanza magnetica nucleare|RMN]] su quel nuclide) è ben accettabile, essendo più che doppia rispetto a quella del nuclide [[Carbonio-13|<sup>13</sup>C]].<ref>{{Cita web|url=https://winter.group.shef.ac.uk/webelements/silicon/isotopes.html|titolo=WebElements Periodic Table » Silicon » isotope data|sito=winter.group.shef.ac.uk|accesso=22 aprile 2024}}</ref>
In alcuni casi, il mobbing familiare si presenta attraverso una serie di strategie "persecutorie" preordinate da parte di uno dei coniugi nei confronti dell'altro coniuge, allo scopo di costringere quest'ultimo a lasciare la casa coniugale o ad acconsentire, ad esempio, a una separazione consensuale, pur di chiudere rapporti coniugali fortemente conflittuali<ref>Ciccarello M. E., ''Il Mobbing in Famiglia'', Centro Studi Bruner, Master in Med. Familiare, 2002</ref>. Dal mobbismo familiare si distingue quello "genitoriale", fenomeno oggetto di diversi studi e tesi di laurea (per tutti, vedasi ad es. "Una nuova epidemia sociale: la conflittualità nelle separazioni coniugali tra mobbing genitoriale e PAS" di F. Troiano<ref>{{Cita web|autore = F. Troiano - Rel.: Prof. Maria Cristina Verrocchio|url = http://www.psychomedia.it/pm-thesis/troiano/troiano2.pdf|titolo = "Una nuova epidemia sociale: la conflittualità nelle separazioni coniugali tra mobbing genitoriale e PAS"|accesso = 16 novembre 2014|editore = Psychomedia Telematic Review - Univ. degli Studi G. D'annunzio|data = Anno Accademi}}</ref>) termine da riservarsi alle contese in corso di separazione coniugale in cui vi siano comportamenti finalizzati a escludere l'altro genitore dall'esercizio della propria genitorialità. Il cosiddetto "mobbing genitoriale" sarebbe riconducibile a quattro casi (spesso erroneamente citati come casi di mobbing familiare):<ref>Gaetano Giordano, ''Conflittualità nella separazione coniugale: il "mobbing" genitoriale'', 2003, Psychomedia Telematic Review</ref>
 
Il <sup>30</sup>Si (spin 0) trova applicazioni nella produzione del radionuclide Si-31, in studi sulla diffusività degli atomi di silicio e in microelettronica.<ref>{{Cita web|url=https://www.buyisotope.com/silicon-30-isotope.php|titolo=Silicon-30, Silicon-30 Isotope, Enriched Silicon-30|autore=Petr Vasiliev|lingua=en|accesso=22 aprile 2024}}</ref> In particolare si esamina la possibilità di irradiare con neutroni ([[attivazione neutronica]]) dei chip di silicio in modo da trasformare il Si-30 in Si-31; questo, decadendo a P-31 (stabile), permette un drogaggio controllato di tipo N del chip stesso.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Shatalov,|cognome=V.V.|nome2=Sviderskij,|cognome2=M.F.|data=2003|titolo=Production and application of Si-28, Si-29 and Si-30 isotopes|rivista=Tsvetnye Metally|lingua=ru|accesso=22 aprile 2024|url=https://inis.iaea.org/search/search.aspx?orig_q=RN:35036999}}</ref>
* [[sabotaggio|sabotaggi]] delle frequentazioni della [[prole]];
* emarginazione dai processi decisionali tipici dei genitori;
* minacce;
* denigrazione e delegittimazione familiare e sociale.
 
=== Isotopi radioattivi ===
Secondo lo psicologo del lavoro Harald Ege, il concetto di mobbing familiare non sarebbe scientificamente attendibile.<ref>Vedasi pag. 16 del suo libro ''La valutazione peritale del danno da mobbing'', Giuffré Editore, 2002, nel paragrafo "Non è un problema familiare"</ref> Lo stesso Ege concorda con le affermazioni di Konrad:
Tolti i tre isotopi stabili, restano venti isotopi radioattivi del silicio. Di questi, i più longevi ed anche i più importanti sono due: il <sup>31</sup>Si e il <sup>32</sup>Si (''vide infra''). Gli altri hanno emivite inferiori a 7 secondi.<ref name=":0" />
 
Il <sup>26</sup>Si (spin 0) decade per emissione di [[positrone]] ([[decadimento β+]]) a Al-26, con emivita di 2,234 secondi, rilasciando 4,04&nbsp;M[[Elettronvolt|eV]]. Quest'ultimo poi decade a sua volta (ancora β+) a Mg-26, che è l'ultimo isotopo stabile del [[magnesio]].<ref>{{Cita web|url=https://periodictable.com/Isotopes/014.26/index.dm.prod.html|titolo=Isotope data for silicon-26 in the Periodic Table|sito=periodictable.com|accesso=22 aprile 2024}}</ref>
{{citazione|Il termine mobbing è mutuato dall'etologia: Konrad Lorenz infatti lo utilizzò per indicare una reazione collettiva verso un predatore da parte di potenze di prede, che con l'assalto organizzato di gruppo lo confondono e ne elidono l'attacco, ma anche, successivamente, per indicare i comportamenti aggressivi di un gruppo di animali nei confronti di un singolo inter o intraspecifico.<ref>{{Cita web|autore = Gaetano Giordano|url = http://www.psychomedia.it/pm/grpind/separ/giordano1.htm|titolo = Verso uno studio delle "transazioni mobbizanti": il mobbing genitoriale e la sua classificazione|accesso = 16 novembre 2014|editore = PSYCHOMEDIA TELEMATIC REVIEW|data = 16 giugno 2005}}</ref>}}
 
Il <sup>27</sup>Si (spin 5/2) decade per emissione di positrone (β+) a Al-27, che è l'unico isotopo stabile dell'[[alluminio]], con emivita di 4,16 secondi, rilasciando 3,79&nbsp;M[[Elettronvolt|eV]].<ref>{{Cita web|url=https://periodictable.com/Isotopes/014.27/index.dm.prod.html|titolo=Isotope data for silicon-27 in the Periodic Table|sito=periodictable.com|accesso=22 aprile 2024}}</ref>
Secondo Gaetano Giordano come il "mobbing animale" è un comportamento rivolto esclusivamente alla tutela della prole o dei nascituri, e - soprattutto - che si verifica esclusivamente in presenza di uova fecondate o di [[prole]].&nbsp;<ref>{{Cita web|autore = Gaetano Giordano, Giuseppe Dimitri|url = http://www.psychomedia.it/pm/grpind/separ/giordano3.htm|titolo = Il mobbing genitoriale dall'etologia all'etica|accesso = 16 novembre 2014|editore = Psychomedia Telematic Review|data = 26 aprile 2007}}</ref> In definitiva, secondo questi autori questa tipologia di mobbismo - contrariamente a quanto sostiene Ege - emerge come fenomeno (e come osservazione) negli animali, è un comportamento animale destinato alla tutela della prole, e solo per un successivo utilizzo - desunto dagli studi etologici - viene descritto come fenomeno che si manifesta nel lavoro e nelle relazioni sociali umane.
 
Il <sup>31</sup>Si (spin 3/2) decade per emissione di elettrone ([[Decadimento beta|decadimento β−]]) a P-31, che è l'unico isotopo stabile del [[fosforo]], con emivita di 2,622 ore (2&nbsp;h 37,32&nbsp;min), rilasciando 1,492&nbsp;M[[Elettronvolt|eV]].<ref>{{Cita web|url=https://periodictable.com/Isotopes/014.31/index.dm.prod.html|titolo=Isotope data for silicon-31 in the Periodic Table|sito=periodictable.com|accesso=22 aprile 2024}}</ref>
=== Nelle forze armate ===
{{Vedi anche|Nonnismo}}
Nelle [[forze armate]] si manifesta sovente nel [[nonnismo]], termine che si riferisce alla maggiore età dei [[militare|militari]] che commettano tali atti su vittime più giovani, generalmente [[recluta|reclute]].<ref>{{cita web|url=https://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/N/nonnismo.shtml|titolo=nonnismo}}</ref>
 
Il <sup>32</sup>Si (spin 0) decade per emissione di elettrone (decadimento β−) a P-32, con emivita di 153 anni, rilasciando 224,3&nbsp;k[[Elettronvolt|eV]]. Quest'ultimo poi decade a sua volta (ancora β−) a S-32, il primo degli isotopi stabili dello [[zolfo]].<ref>{{Cita web|url=https://periodictable.com/Isotopes/014.32/index.dm.prod.html|titolo=Isotope data for silicon-32 in the Periodic Table|sito=periodictable.com|accesso=22 aprile 2024}}</ref>
=== Nel lavoro ===
{{Vedi anche|Bossing}}
Il primo a parlare di mobbing quale condizione di [[persecuzione]] psicologica nell'ambiente di [[lavoro]] è stato alla fine degli [[anni 1980|anni ottanta]] del [[XX secolo]] dallo psicologo svedese [[Heinz Leymann]] che lo definiva come una comunicazione ostile e non etica diretta in maniera sistematica da parte di uno o più individui generalmente contro un singolo, progressivamente spinto in una posizione in cui è privo di appoggio e/o di difesa. In [[Italia]] la tematica è stata introdotta dallo psicologo tedesco [[Harald Ege]], che per primo nel 2002 ha pubblicato un metodo per il riconoscimento del danno da mobbing e del fenomeno stesso tramite il riconoscimento di 7 parametri (il cosiddetto [[metodo Ege]]).
 
Il <sup>33</sup>Si (spin 3/2), analogamente l <sup>32</sup>Si, decade β− a P-33, con emivita di 6,11 secondi, e questo poi decade a sua volta β− a S-33, stabile.<ref>{{Cita web|url=https://periodictable.com/Isotopes/014.33/index.dm.prod.html|titolo=Isotope data for silicon-33 in the Periodic Table|sito=periodictable.com|accesso=22 aprile 2024}}</ref>
Si parla di [[bossing]] quando l'attività è condotta da un superiore al fine di costringere alle dimissioni un dipendente in particolare, ad esempio perché ritenuto antipatico, poco competente o poco produttivo; in questo caso, alle attività possono partecipare anche i colleghi (''side mobbing''), che preferiscono assecondare il superiore, o quantomeno non prendere le difese della vittima, per non inimicarsi il capo, nella speranza di fare carriera, o semplicemente per "quieto vivere". Si suole definire ''mobbing tra pari'' quello praticato da parte dei colleghi verso un lavoratore non integrato nell'organizzazione lavorativa per motivi d'incompatibilità ambientale o caratteriale, come per i diversi interessi sportivi, per motivi etnici o religiosi oppure perché [[diversamente abile]], oppure il ''mobbing dal basso''; generalmente la causa scatenante del mobbing orizzontale non sono tanto le incompatibilità all'interno dell'ambiente di lavoro quanto una reazione da parte di una maggioranza del gruppo allo stress dell'ambiente e delle attività lavorative: la vittima viene dunque utilizzata come "[[capro espiatorio]]" su cui far ricadere la colpa della disorganizzazione, delle inefficienze e dei fallimenti.<ref>{{cita web|url=http://www.ilmiopsicologo.it/pagine/il_mobbing.aspx|autore=Dott.sa Anna Zanon|titolo=La persecuzione psicologica sul posto di lavoro|accesso=18 agosto 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080915164832/http://www.ilmiopsicologo.it/pagine/il_mobbing.aspx|dataarchivio=15 settembre 2008}}</ref>; il mobbing ''strategico'' si ha quando l'attività vessatoria e dequalificante tende a espellere il lavoratore, per far posto a un altro lavoratore (di solito in posizioni di dirigenza o apicali).
 
== Composti ==
Atti di [[bossing]] possono rientrare nell'ambito di strategie compiute dalla direzione o dall'amministrazione del personale dell'ente presso il quale si lavori, finalizzate alla riduzione o razionalizzazione del personale, oppure alla semplice eliminazione di persone indesiderata; viene messo in atto con il preciso scopo di indurre il dipendente alle dimissioni, e può attuarsi in modalità differenti ma con lo scopo comune di creare un clima di tensione intollerabile per le vittime. Per potersi parlare di mobbing, l'attività persecutoria deve essere funzionale alla espulsione del lavoratore, causandogli una serie di ripercussioni psicofisiche che spesso sfociano in specifiche malattie (come ad esempio disturbo da disadattamento lavorativo, [[disturbo post-traumatico da stress]]) ad andamento cronico. Questa pratica è spesso condotta con il fine di indurre la vittima ad abbandonare da sé il lavoro, senza quindi ricorrere al [[licenziamento]], che potrebbe causare imbarazzo o problemi di vario tipo al [[datore di lavoro]], o per ritorsione a seguito di comportamenti non condivisi come, ad esempio, una [[denuncia]] ai superiori o all'esterno di irregolarità sul posto di lavoro, o per il rifiuto della vittima di sottostare a proposte o richieste per essa immorali, illegali o ricatti di varia natura.
[[File:Silica.svg|miniatura|sinistra|Struttura chimica della silice (diossido di silicio)]]
Esempi di composti del silicio sono il [[monossido di silicio]] (SiO), il [[Silice|diossido di silicio]] (SiO<sub>2</sub>), l'[[acido silicico]] (H<sub>4</sub>SiO<sub>4</sub>), i [[Silicato|silicati]], le ceramiche di silice come il [[carburo di silicio]] (SiC) e il nitruro di silicio (Si<sub>3</sub>N<sub>4</sub>), [[Alogenuro|alogenuri]] di silicio come il [[tetracloruro di silicio]] (SiCl<sub>4</sub>) e il tetrafluoruro di silicio (SiF<sub>4</sub>), i [[siliconi]].
 
Il silicio è inoltre in grado di formare composti in cui risalta la sua natura non metallica, i [[siliciuri]], come il [[siliciuro di magnesio]], che possono avere natura [[ione|ionica]] o [[Legame covalente|covalente polare]] a causa dell'elevata [[elettropositività]] dell'elemento.
Va peraltro sottolineato che l'attività mobbizzante può anche non essere di per sé illecita o illegittima o immediatamente lesiva, dovendosi invece considerare la contestualizzazione e la reiterazione dei singoli episodi che nel loro insieme tendono a produrre il danno nel tempo. In effetti, l'ingiustizia del danno, vale a dire dell'evento lesivo non previsto né giustificato da alcuna norma dell'[[ordinamento giuridico]], deve essere sempre ricercata valutando unitariamente e complessivamente i diversi atti, intesi nel senso di comportamenti e/o provvedimenti. Si distingue, nella prassi, fra mobbing ''gerarchico'' o verticale e mobbing ''ambientale'' o orizzontale; nel primo caso gli abusi sono commessi da superiori gerarchici della vittima, nel secondo caso sono i colleghi della vittima a isolarla, a privarla apertamente della ordinaria collaborazione, dell'usuale [[dialogo]] e del rispetto.
 
== Ruolo biologico ==
La pratica del mobbismo sul posto di lavoro si esplica mediante la vessazione sistematica di un [[lavoratore dipendente]] o di un collega di lavoro con diversi metodi di violenza psicologica o fisica, alcuni atti potrebbero essere ritenuti la sottrazione ingiustificata di incarichi o della postazione di lavoro, dequalificazione delle mansioni a compiti banali (fare fotocopie, ricevere telefonate, compiti insignificanti, dequalificanti o con scarsa autonomia decisionale) così da rendere umiliante il prosieguo del lavoro; rimproveri e richiami, espressi in privato e in pubblico anche per banalità; dotare il lavoratore di attrezzature di lavoro di scarsa qualità o obsolete, arredi scomodi, ambienti male illuminati; interrompere il [[flusso]] di [[informazione|informazioni]] necessario per l'attività (chiusura della [[Indirizzo di posta elettronica|casella di posta]] elettronica, restrizioni sull'accesso a [[Internet]]); continue [[visita fiscale|visite fiscali]] in caso malattia (e spesso al ritorno al lavoro, la vittima trova la [[scrivania]] sgombra). Può anche accadere che l'impulso di aggressione a un [[lavoratore]] venga dall'alto e sia finalizzato alle dimissioni di qualcuno. In questo caso i colleghi che effettuano il mobbing eseguono servilmente le disposizioni del superiore anche se il collega mobbizzato non ha fatto niente di male a loro. Tutte queste situazioni e in genere gli attacchi verbali non sono facilmente traducibili in "prove certe" da utilizzare in un eventuale processo per cui è anche difficile dimostrare la situazione di aggressione.
Il silicio nei suoi composti inorganici come la silice è largamente diffuso nei viventi; può essere presente nei tessuti in forme differenti. Il ruolo principale noto è rappresentato dalla formazione di strutture di protezione e sostegno basate su composti inorganici come [[acido silicico]] e [[silice]] (biossido di silicio), in microorganismi, spugne, piante.
 
La silice è molto importante per la vita [[Animalia|animale]] e [[Plantae|vegetale]]. Le [[Bacillariophyceae|diatomee]] estraggono la silice dall'acqua per costruire i muri protettivi delle loro cellule; gli [[Equisetum|equiseti]] lo concentrano nel fusto della pianta usandolo per conferirgli robustezza e notevole resistenza alla masticazione, per scoraggiare gli erbivori.
Le conseguenze del mobbing oltre a essere dannose per chi le subisce, possono nuocere anche a coloro che mettono in atto tali attività, e anche direttamente alle aziende stesse. La Warnaco Group, partner di [[Calvin Klein]], sotto la guida dell'ex amministratore Linda Wachner ha avuto il più alto tasso di turn over del settore e ha perso in un lustro molti dirigenti validi.<ref>Fonte: ''The New York Times'', cit. in ''Il metodo antistronzi'', p. 57.</ref> Le offese e i comportamenti discriminatori verso i sottoposti possono costare cari alle aziende, anche in termini di esborsi diretti: ad esempio, nel [[2001]] una società britannica, la Mercury Mobile Communications Services, ha dovuto stanziare un risarcimento di 370.000 sterline a favore di un dipendente vessato da un manager. Di là, comunque, dai singoli casi, il volume cita una ricca letteratura scientifica che dimostra come il livello di produttività nelle organizzazioni sia direttamente proporzionale alla soddisfazione vissuta dai lavoratori nell'ambiente di lavoro, e inversamente proporzionale a un clima intimidatorio o punitivo. È quindi chiaro che il mobbing non è una malattia ma rappresenta il termine per indicare la complessiva attività ostile posta in essere solitamente da un [[datore di lavoro]] (pubblico o privato, da solo o in combutta) a danno di un dipendente per isolarlo e obbligarlo al trasferimento o alle dimissioni. Le azioni rientranti nella categoria della costrittività organizzativa coinvolgono direttamente e in modo esplicito l'organizzazione del lavoro e la posizione lavorativa e possono assumere diverso rilievo ai fini del riconoscimento della natura professionale del danno conseguente.<ref>Paolo Pappone et Al. ''Patologia psichica da stress, mobbing e costrittività organizzativa: la tutela dell'Inail'', INAIL, Roma 2005</ref>
 
[[Bacillariophyceae|Diatomee]] e [[Radiolaria|radiolari]], ad esempio, utilizzano principalmente silice, come base strutturale dell'impalcature cellulare, le [[Demospongiae|spugne]] utilizzano la silice per [[Spicola (spugne)|spicole]] e altre strutture di sostegno, l'equiseto presenta diversi granuli di silice nell'epidermide esterna che lo rendono leggermente abrasivo (e indigesto ad alcuni erbivori), l'[[Urtica dioica|ortica]] presenta la punta dei peli urticanti silicizzata.<br />
=== Nella scuola ===
Nei [[metazoi]] composti del silicio sono stati ritrovati in concentrazioni maggiori nei [[Tessuto connettivo|tessuti connettivi]] e di sostegno (ossa, tunica esterna collagena delle [[Arteria|arterie]], cartilagini) e nelle regioni extracellulari cerebrali. L'organismo umano ne contiene in totale una quantità stimata sui 250 milligrammi. La presenza del silicio non si identifica con una funzione biochimica nota<ref>Organosilicon Chemistry ''S. Pawlenko Walter de Gruyter'' New York, 1986</ref> e potrebbe essere di natura accidentale (accumulo nei tessuti con maggiore affinità per il composto); gli effetti clinici da carenza negli esseri umani non sono noti, mentre un eccesso di silicio può causare emolisi dei globuli rossi e causare alterazioni cellulari come conseguenza diretta<ref>A. F. Holleman, E. Wiberg, N. Wiberg. Textbook of Inorganic Chemistry. Edition 101.. de Gruyter, Berlin 1995 ISBN 3-11-012641-9, S. 880</ref>. La farmacopea sta esaminando eventuali utilizzi di composti organici del silicio per lo sviluppo di farmaci<ref>Bains, W.; Tacke, R. "Silicon chemistry as a novel source of chemical diversity in drug design" Curr Opin Drug Discov Devel. 2003 Jul;6(4):526-43.</ref>
{{Vedi anche|Bullismo|Cyberbullismo}}
Nella [[scuola]] si utilizza il termine [[bullismo]] ovvero una azione di uno o più studenti ai danni di un compagno di classe, o di altro alunno dell'istituto scolastico. Una variante è il [[cyberbullismo]], ovvero qualora le attività e gli atti vengano poste in essere con l'utilizzo dei [[social network]] o con strumenti informatici di comunicazione. Esiste anche in ambiente scolastico, una forma particolare di "mobbing dall'alto", ossia praticato da un [[insegnante]] a danno di uno o più allievi, attraverso: espressioni sistematicamente denigratorie e/o provvedimenti disciplinari persecutori, valutazioni o giudizi ingiustificatamente negativi.
 
Sintomi da carenza non sono noti nei mammiferi, se non quelli indotti sperimentalmente, essendo il silicio pressoché ubiquitario (secondo elemento presente per abbondanza sulla crosta terrestre dopo l'ossigeno). Esistono vaste divulgazioni che incentiverebbero l'assunzione dei cosiddetti integratori a base di ''silicio organico'' (spesso preparati erboristici dove il silicio è invece presente sotto forma di silice inorganica da equiseto o ortica, da acidi silicici o da alchilsilanoli, questi ultimi composti propriamente organici) ipotizzando ruoli nella sintesi della [[idrossiprolina]], coinvolta nella catena polimerica del [[collagene]]. L'attività dell'enzima a questa sintesi deputato, [[procollagene-prolina diossigenasi]], è regolato invece dalla presenza di [[acido 2-chetoglutarico]], ascorbato (cofattore nella riduzione), e ferro (Fe<sup>3+</sup> ridotto a Fe<sup>2+</sup>)<ref>
Altro fenomeno è il ''mobbing di studenti'' più o meno organizzati nei confronti di insegnanti ritenuti deboli e non in grado di mantenere la disciplina in classe, mobbismo che tende a voler nascondere le proprie mancate responsabilità nei confronti dello studio, della disciplina e del rispetto delle regole.
{{Cita pubblicazione|titolo = Stoicheiometry and kinetics of the prolyl 4-hydroxylase partial reaction|autore =L. De Jong|rivista = Biochimica et Biophysica Acta|volume = 787|numero = 1|data =|anno = 1984|pp = 105-111|lingua = en|doi = 10.1016/0167-4838(84)90113-4|PMID = 6326839}}</ref>, e non da composti del silicio. Il silicio è comunque assorbito dall'organismo tramite l'ubiquitario ione inorganico ortosilicico.<ref>JJ, Hampson GN.Orthosilicic acid stimulates collagen type 1 synthesis and osteoblastic differentiation in human osteoblast-like cells in vitro. Bone. 2003 Feb;32(2):127-35</ref>
 
{{senza fonte| Il silicio è stato riconosciuto come un fattore di sviluppo negli animali giovani e nei bambini. A livello cutaneo, maggiormente presente negli strati connettivi profondi, è dotato di proprietà idratanti e acceleranti della [[Cicatrice|cicatrizzazione]] delle ferite}}. {{senza fonte|A livello osseo, è provato che supplementi alimentari di silicio organico (proveniente soprattutto da [[Equisetum|equiseto]], [[Avena sativa|avena]] ed [[Urtica dioica|ortica]]) possono accelerare la saldatura delle fratture, mentre a livello sanguigno esistono studi fornenti prove che i silicati organici possano indurre il differenziamento dei [[Granulocita|granulociti]] neutrofili e stimolare la [[fagocitosi]]. Studi preliminari indicherebbero come i silicati abbiano una certa influenza sul [[Apparato endocrino|sistema endocrino]] generale umano.}} I meccanismi di come ciò possa eventualmente verificarsi sono però sconosciuti.
== Studi e statistiche ==
Nei primi [[anni 1990]], lo psicologo svedese [[Heinz Leymann]] tenne in Italia una serie di conferenze che diedero inizio al dibattito nazionale sul mobbing, con una decina d'anni di ritardo rispetto a Svezia e Germania. Leymann estese il dibattito sul mobbismo dapprima in Germania e poi nel resto degli [[stati membri dell'Unione europea]].
 
L'erboristeria, comunque, non raccomanda una fitoterapia a base di piante troppo remineralizzanti (e in particolare ricche di silicio), quando sono presenti lesioni ossee di tipo degenerativo (ad esempio [[Osteoartrosi|artrosi]]).
Secondo l'[[INAIL]], che per prima in Italia ha fornito una definizione di mobbing lavorativo, qualificandolo come ''costrittività organizzativa'', le possibili azioni traumatiche possono riguardare la marginalizzazione dall'attività lavorativa, lo svuotamento delle mansioni, la mancata assegnazione dei compiti lavorativi o degli strumenti di lavoro, i ripetuti trasferimenti ingiustificati, la prolungata attribuzione di compiti dequalificanti rispetto al profilo professionale posseduto o di compiti esorbitanti o eccessivi anche in relazione a eventuali condizioni di handicap psicofisici, l'impedimento sistematico e strutturale all'accesso a notizie, la inadeguatezza strutturale e sistematica delle informazioni inerenti all'ordinaria attività di lavoro, l'esclusione reiterata da iniziative formative, il controllo esasperato ed eccessivo.<ref>[http://books.google.it/books?id=sL7GAg8tv2YC&printsec=frontcover&dq=isbn:8862921632&hl=it&sa=X&ei=odgFU7lLqtfsBumYgYAG&ved=0CDIQ6AEwAA#v=onepage&q&f=false''Percorsi di Criminologia'' di Marco Monzani, capitolo 6 pag. 180]</ref>
Approvvigionarsi silicati organici tramite la dieta non è tuttavia difficile. Il silicio è abbondante nell'acqua potabile, nelle cipolle, nei cavolfiori, nei fagioli, nei piselli, nelle mele e nelle fragole. Tra le piante comuni, ricche di silicati organici sono la [[Pulmonaria officinalis|polmonaria]], l'equiseto, la [[Plantago lanceolata|piantaggine]], l'[[arnica]], l'ortica e la [[Cynodon dactylon|gramigna]].
 
== Produzione ==
== Conseguenze sulla salute ==
Il silicio viene preparato commercialmente tramite riscaldamento di silice ad elevato grado di purezza, in una [[Forno elettrico ad arco|fornace elettrica]] usando elettrodi di carbonio. A temperature superiori a {{M|1900|ul=°C}}, il carbonio riduce la silice in silicio secondo l'equazione chimica
La patologia psichiatrica più frequentemente associata è il disturbo dell'adattamento; esso si compone di una variegata [[sintomatologia]] ansioso-depressiva reattiva all'evento [[stress (medicina)|stressogeno]]. Fra le conseguenze ci possono essere il [[disturbo post traumatico da stress]], che può associarsi a perdita d'[[autostima]], [[ansia]], [[esaurimento nervoso]], [[disturbo depressivo|depressione]], [[insonnia]], [[nevrosi]], isolamento sociale, attacchi di panico, ma anche causa di [[cefalea]], annebbiamenti della vista, [[tremore]], [[tachicardia]], [[sudorazione]] fredda, [[gastrite]] e [[dermatite]].<ref>[http://www.psicologiadellavoro.org/?q=il-mobbing-conseguenze ''Il Mobbing: Conseguenze''] da psicologiadellavoro.it, di Marco Benedetti</ref> La terapia cognitivo-comportamentale è quella più effettiva in questi casi anche se non è da disdegnare la psicoterapia di stampo freudiano, più tradizionale, soprattutto per i casi gravi in cui la personalità sia stata gravemente danneggiata.
 
:<chem>SiO2 + 2C -> Si + 2CO </chem>
== La tutela giuridica nel mondo ==
=== Francia ===
In Francia una normativa specifica è stata emanata con la legge 17 gennaio 2002 n. 173, che modificando il codice del lavoro francese, contiene un capitolo espressamente dedicato alla materia intitolato “''Lutte contre le harcélement moral au travail''”.
 
Il silicio liquido si raccoglie in fondo alla [[fornace]], e viene quindi prelevato e raffreddato. Il silicio prodotto tramite questo processo viene chiamato ''silicio di grado metallurgico'' (MGS) ed è puro al 98%.
=== Germania ===
Un eccesso di carbonio può portare alla formazione del carburo di silicio
La legislazione della Germania non prevede una esplicita tutela, ma ad eventuali vittime è comunque garantita tutela giuridica attraverso l’applicazione di normative di carattere generale poste a garanzia della salute e sicurezza dei lavoratori, in particolar modo secondo i principi della [[legge fondamentale della Repubblica Federale di Germania]] e nel ''[[Bürgerliches Gesetzbuch]]''. A queste si affiancano norme specifiche volte a tutelare i lavoratori.
 
:<chem>SiO2 + C -> SiO + CO </chem>
=== Italia ===
:<chem>SiO + 2C -> SiC + CO </chem>
Sebbene non esista una [[legislazione]] specifica in materia, a partire dagli anni 2000 presso il [[parlamento della Repubblica Italiana|parlamento italiano]] sono stati depositati alcuni [[disegno di legge|disegni di legge]] specifici sul tema; come ad esempio un primo progetto risalente al 21 marzo 2002, presentato da senatori di [[Rifondazione Comunista]], poi ripreso da una commissione tecnico-scientifica nominata dal Ministero della Funzione Pubblica durante il [[governo Berlusconi II]], oppure il disegno di legge n. 1785 presentato durante il [[governo Renzi]] avente ad oggetto l'introduzione nel codice penale del reato di atti vessatori in ambito lavorativo.<ref>{{cita web|url=http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/17/DDLPRES/0/910759/index.html?part=ddlpres_ddlpres1|titolo=Disegno di legge n. 1785}}</ref>
 
Comunque, se la concentrazione di SiO<sub>2</sub> è mantenuta elevata, il carburo di silicio può essere eliminato
Bisogna ricordare che la [[Costituzione della Repubblica Italiana]] afferma i [[principi giuridici]] di tutela della persona in tutte le sue fasi esistenziali, da quella di cittadino a quella di lavoratore. Dal punto di vista del diritto penale, non è previsto come [[fattispecie]] tipica di [[reato]] a sé stante, ma atti del genere possono rientrare in altre fattispecie previste e perseguite, quali ''[[stalking]]'', o [[lesione|lesioni personali gravi o gravissime, anche colpose]] che sono perseguibili di ufficio e si ritengono di fatto sussistenti nel caso di riconoscimento dell'origine professionale della malattia. Inoltre, l'art. 2087 del [[codice civile italiano]] afferma che spetta al [[datore di lavoro]] l'obbligo contrattuale di tutelare la salute e la personalità morale del dipendente, sebbene la Corte di Cassazione abbia ritenuto che un'iniziativa diretta alla repressione, e non già alla prevenzione, dei fatti mobbizzanti non è idonea a costituire adempimento agli obblighi previsti dalla citata norma.<ref>Sentenza Corte di Cassazione - Sezione Lavoro - del 25 maggio 2006 n. Pres. Ciciretti, Rel. De Luca</ref>
 
:<chem>2SiO2 + SiC -> 3Si + 2CO </chem>
Secondo una certa dottrina giuridica, il mobbing/bossing è riferibile a un complesso, sistematico e duraturo comportamento del [[datore di lavoro]] e/o di uno o più colleghi, che deve essere esaminato in tutti i suoi aspetti e nelle loro conseguenze, per creare un coacervo di stimoli lesivi che non può né deve essere frazionato o spezzettato in tanti singoli episodi, ciascuno dei quali aventi un proprio effetto sanitario ovvero giuridico. Anche atti di trasferimento ingiustificato, come talvolta accaduto nella [[pubblica amministrazione italiana]], possono integrare condotte ascrivibili ad atti di mobbing.<ref>{{cita web|url=https://www.altalex.com/documents/news/2007/04/12/bossing-mobbing-straining-nel-pubblico-impiego-il-trasferimento-per-ritorsione|titolo=Bossing, mobbing, straining nel pubblico impiego: il trasferimento per ritorsione|autore=Stefano Gennai|data=6 dicembre 2006}}</ref> La [[giurisprudenza]] della Corte costituzionale e della Cassazione ha trattato il fenomeno in varie occasioni: ad esempio, secondo la sentenza della [[Corte costituzionale]] 19 dicembre 2003, n. 359, gli atti posti in essere possono risultare ''"se esaminati singolarmente, anche leciti, legittimi o irrilevanti dal punto di vista giuridico"'', assumendo, purtuttavia, "rilievo quali elementi della complessiva condotta caratterizzata nel suo insieme dall'effetto" e risolvendosi, normalmente, in «disturbi di vario tipo e, a volte, patologie psicotiche, complessivamente indicati come sindrome da stress post traumatico.»<ref>{{cita web|url=https://www.puntosicuro.it/sicurezza-sul-lavoro-C-1/tipologie-di-rischio-C-5/rischio-psicosociale-stress-C-35/mobbing-uniforme-su-tutto-il-territorio-nazionale-AR-3683/|titolo=Mobbing “uniforme” su tutto il territorio nazionale|data=09 gennaio 2004}}</ref> L'accertamento del danno da mobbing esige «una valutazione unitaria degli episodi denunciati dal lavoratore, i quali raggiungono la soglia del mobbismo ove assumano le caratteristiche di una persecuzione, per la loro sistematicità e la durata dell'azione nel tempo.<ref>{{cita web|url=https://olympus.uniurb.it/index.php?option=com_content&view=article&id=329:cassazione-civile-sez-lavoro-6-marzo-2006-n-4774&catid=16&Itemid=138|titolo=Cassazione, sezione lavoro, 6 marzo 2006 n. 4774}}</ref> La Suprema Corte di Cassazione - Sezione Lavoro - con sentenza dell'11 settembre 2008, n. 22858, ha individuato gli elementi essenziali di carattere generale del mobbing in una condotta protratta nel tempo tesa a ledere il lavoratore a mezzo di una pluralità di azioni.<ref>{{cita web|url=https://www.diritto.it/cass-civ-sez-lav-9-settembre-2008-n-22858-sei-mesi-di-vessazioni-e-battute-grossolane-integrano-mobbing/|titolo=Cass. Civ., sez. lav., 9 settembre 2008, n. 22858 – “Sei mesi di vessazioni e battute grossolane integrano mobbing”|autore=Marta Johanna Del Giudice|data=15 gennaio 2009}}</ref> Con sentenza del 15 maggio 2015, n. 10037, la Cassazione ha inoltre individuato delle "linee guida", secondo cui è necessaria la presenza di sette elementi - che devono però ricorrere all'unisono - in presenza dei quali si possa parlare di mobbing, ovvero:<ref>[http://www.corriere.it/cronache/15_giugno_07/conflitti-soprusi-ecco-7-prove-mobbing-101419e0-0ce4-11e5-8612-1eda5b996824.shtml Cronaca: ultime notizie di cronaca - Corriere della Sera<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Per raggiungere gradi di purezza superiori necessari ad esempio per realizzare dispositivi elettronici a semiconduttore, è necessario praticare un'ulteriore purificazione ad esempio con il [[Processo Siemens|metodo Siemens]]. Nel 2016 il silicio di grado metallurgico costava circa {{M|1,74|ul=€}}/[[Chilogrammo|kg]]<ref>{{Cita web|url=https://www.statista.com/statistics/301564/us-silicon-price-by-type/ |titolo=Average silicon prices in the United States from 2012 to 2016, by type (in U.S. cents per pound)|lingua=en}}</ref>.
# vessazioni sul luogo di lavoro;
# contrasti, le mortificazioni o quant'altro devono durare per un congruo periodo di tempo;
# la reiterazioni e la molteplicità degli atti;
# attacchi alla possibilità di comunicare, isolamento sistematico, cambiamenti delle mansioni lavorative, attacchi alla reputazione, violenze o minacce;
# dislivello tra gli antagonisti, con l'inferiorità manifesta del ricorrente;
# conseguenze sulla salute in modo da determinare esclusione dal mondo del lavoro, in modo da determinare sintomi psicosomatici, errori e abusi, aggravamento della salute, esclusione dal mondo del lavoro;
# intento persecutorio ovvero premeditazione.
 
== Purificazione ==
Il Ministero dell'Interno nel 2012 è stato condannato in [[giudizio (diritto)|giudizio]], sia in primo che secondo grado, per le violazioni dell'art. 2087 del [[codice civile italiano]] che hanno determinato mobbing, gravi malattie e la morte del lavoratore vittima.<ref>[https://massimodangeli.wordpress.com/condannato-per-mobbing-il-ministero-interno/ (Vedasi sentenze tribunale civile di Roma n. 16654 del 16/10/2012 e n. 7242 del 26/10/2015.]</ref>
L'uso del silicio nei semiconduttori richiede una purezza più elevata di quella fornita dal silicio di grado metallurgico. Storicamente sono stati usati un numero di metodi diversi per produrre silicio ad alta purezza.
 
=== SveziaMetodi fisici ===
[[File:Monokristalines Silizium für die Waferherstellung.jpg|miniatura|upright=0.5|Barra [[silicio monocristallino|monocristallina]] di Silicio]]
In Svezia, l'Agenzia di sanità pubblica ha emanato l'ordinanza 21 settembre 1993, n. 17, entrata in vigore il 31 marzo 1994, con misure contro ogni forma di persecuzione psicologia negli ambienti di lavoro.
Le prime tecniche di purificazione del silicio erano basate sul fatto che quando il silicio viene fuso e risolidificato, l'ultima parte di silicio che solidifica contiene la maggior parte delle impurità. Il primissimo sistema di purificazione, descritto nel [[1919]] e usato su scala limitata per la fabbricazione di componenti dei [[radar]] durante la [[seconda guerra mondiale]], richiedeva la polverizzazione del silicio di grado metallurgico e la sua parziale dissoluzione in acido. Quando veniva polverizzato, il silicio si spezzava in modo che le zone più deboli e ricche di impurità restassero all'esterno del risultante grano di silicio. Come risultato, il silicio ricco di impurità era il primo a disciogliersi quando trattato con l'acido, lasciando un prodotto più puro.
 
Nella [[Processo a zona flottante|fusione a zona]], il primo metodo di purificazione del silicio ad essere utilizzato su scala industriale, sbarre di silicio di grado metallurgico venivano riscaldate partendo da una delle sue estremità, fino a quando questa iniziava a fondersi. Il riscaldatore quindi veniva lentamente spostato lungo la barra mantenendo una piccola porzione fusa mentre il silicio si raffreddava e risolidificava dietro di essa. Poiché la maggior parte delle impurità tendeva a rimanere nella parte fusa piuttosto che risolidificarsi, alla fine del processo queste si erano spostate nell'ultima parte della barra ad essere fusa. Questa estremità veniva quindi tagliata e gettata, ripetendo il processo se una purezza più elevata era necessaria.
=== Svizzera ===
Anche in Svizzera non vi è una normativa particolare e specifica, ma si applicano le disposizioni contenute in varie fonti, come la legge federale sul lavoro nell’industria, nell’artigianato e nel commercio n. 822.11, nonché il [[codice penale svizzero]].
 
=== StatiMetodi Uniti d'Americachimici ===
Oggigiorno il silicio viene purificato convertendolo in un composto che può essere purificato più facilmente del silicio stesso, e quindi convertito di nuovo in silicio puro. Il [[triclorosilano]] è il composto di silicio più comunemente usato in questo processo, anche se a volte si utilizzano anche il [[tetracloruro di silicio]] e il [[silano]]. Questi composti, liquidi o gassosi, vengono purificati per [[distillazione frazionata]] fino ad ottenere una miscela di composti di solo silicio. Dopodiché questi [[gas]] vengono soffiati sopra a del silicio ad alta temperatura e si decompongono, depositando [[silicio policristallino]] ad alta purezza.
Negli USA, il fenomeno è stato oggetto di analisi, studi e statistiche, ma manca una normativa specifica a livello federale.
 
Nel [[processo Siemens]], sbarre di silicio ultrapuro sono esposte al triclorosilano a 1150&nbsp;°C; il gas di triclorosilano si decompone e deposita dell'altro silicio sulla barra, allargandola secondo la reazione chimica
=== Unione Europea ===
Un [[Libro verde (Unione europea)|libro verde]] del [[Parlamento europeo]], "Il mobbing sul posto di lavoro", del 16 luglio 2001, introduceva il dibattito in tema di mobbismo in sede comunitaria.
 
:<chem>2 HSiCl3 -> Si + 2 HCl + SiCl4</chem>
La successiva risoluzione del Parlamento europeo sul mobbing sul posto di lavoro —2001/2339(INI)— è uno dei primi riferimenti normativi in materia, non recepito nell'ordinamento italiano. La risoluzione non è stata seguita da una direttiva europea, che obbligasse gli Stati membri a legiferare in tema.
 
Il silicio prodotto da questo e da processi simili viene chiamato [[silicio policristallino]]. Il silicio policristallino ha un livello di impurità pari a 1 parte per miliardo o inferiore.
== Filmografia ==
* [[Risorse umane (film)|''Risorse umane'']] (1999)
* ''[[Mi piace lavorare (Mobbing)]]'' (2003)
* ''[[Volevo solo dormirle addosso]]'' (2004)
 
Per un certo periodo, la [[DuPont]] produsse silicio ultrapuro facendo reagire il tetracloruro di silicio con vapori di [[zinco]] ad alta purezza a 950&nbsp;°C, producendo silicio secondo la formula
== Note ==
<references/>
 
:<chem> SiCl4 + 2 Zn -> Si + 2 ZnCl2</chem>
== Bibliografia ==
 
<!-- In testa i titoli più recenti -->
Questa tecnica era afflitta da problemi pratici (come il [[cloruro di zinco]], un sottoprodotto, che si solidificava bloccando le linee) e venne abbandonata a favore del [[processo Siemens]].
* Giovanni Nolfe e Luigi M. Sicca - '' Mobbing. Narrazioni individuali e organizzative'' - Prefazione di Barbara Czarniawska, Postfazione di Barbara Poggio - Editoriale scientifica, Napoli, 2020 ISBN 978-88-9391-853-4
 
* Roberto Colantonio - ''Storie di Mobbing. 89 sentenze'' - Prefazione di Alberto Maggi - Iemme edizioni, Napoli, 2020
== Cristallizzazione ==
*[[Marcello Pedrazzoli]] (diretto da) - ''Vessazioni e angherie sul lavoro. Tutele, responsabilità e danni nel mobbing'' - Zanichelli, Bologna, 2007
Il [[processo Czochralski]] viene usato per creare [[silicio monocristallino|cristalli singoli di silicio]] di alta purezza. Il sistema isometrico è sinonimo di sistema cubico.
* Francesco Blasi e Claudio Petrella - ''Il Lavoro perverso. Il mobbing come paradigma di una psicopatologia del lavoro'' Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli, 2005
 
* Paolo Pappone e altri autori ''Patologia psichica da stress, mobbing e costrittività organizzativa: la tutela dell'Inail'', INAIL, Roma 2005.
Esistono sette possibili sistemi cristallini, classificati in base alla
* [[Robert Sutton]] - ''[[Il metodo antistronzi|Il metodo antistronzi. Come creare un ambiente di lavoro più civile e produttivo o sopravvivere se il tuo non lo è]]'' - Elliot - Roma, 2007. ISBN 978-88-6192-009-5
 
* [[Harald Ege]] - ''Oltre il Mobbing. Straining, Stalking ed altre forme di conflittualità sul posto di lavoro'' - FrancoAngeli - Milano, 2005
simmetria del reticolo:
* [[Harald Ege]] - ''Mobbing. Che cos'è il terrore psicologico sul posto di lavoro'' - Pitagora - Bologna, 1996
 
* [[Harald Ege]] - ''La valutazione peritale del danno da Mobbing'' - Giuffré - Milano, 2002
Reticolo Simmetria
* [[Giancarlo Trentini]] (a cura di) - ''Oltre il Mobbing. Le nuove frontiere della persecutività'' - FrancoAngeli - Milano, 2006
 
* Giuseppe Favretto (a cura di) - ''Le forme del mobbing, cause e conseguenze di dinamiche organizzative disfunzionali'' - Raffaello Cortina Editore - Milano, 2005
1) triclino -1
* Lazzari Carlo. ''Psicologia ed etica del lavoro e delle organizzazioni. Dal Mobbing all'etica aziendale''. Roma: Armando Editore, 2004.
 
* Lazzari Carlo. ''Psicologia ed etica delle aziende e delle relazioni aziendali''. Roma: Armando Editore, 2006.
2) monoclino 2/m
* [[Marie-France Hirigoyen]]: ''Malaise dans le travail, harcèlement moral, démêler le vrai du faux'', Syros, Paris, 2001.
 
* Alessandro e Renato Gilioli - ''Cattivi capi, cattivi colleghi'' - Arnoldo Mondadori editore - Milano, 2000
3) ortorombico mmm
* [[Marie-France Hirigoyen]]: ''Le harcèlement moral, la violence perverse au quotidien'', Syros, Paris, 1998.
 
* [[Heinz Leymann]]: ''Mobbing&nbsp;– Psychoterror am Arbeitsplatz und wie man sich dagegen wehren kann''. Rowohlt, Hamburg 1993, ISBN 3-499-13351-2.
4) tetragonale 4/mmm
 
5) trigonale -3m
 
6) esagonale 6/mmm
 
7) cubico m-3m
 
La simmetria è data con il simbolo di Hermann-Mauguin. il simbolo -n (es. -1, -3) indica un asse di rotoinversione (-1 è il centro di inversione). Da notare che è possibile "centrare" in vario modo alcuni reticoli (ret. a facce centrate, a corpo centrato, a base centrata) in modo da ottenere, in totale, 14 reticoli (di Bravais). Per il cubico, la combinazione delle simmetrie (m: riflessione rispetto ad un piano parallelo a (100); -3: rotazione di 120°, con inversione, attorno all'asse [111]; m: riflessione rispetto ad un piano parallelo a (110)) impone una metrica di tipo "G=aI" dove "a" è la costante di cella e "I" la matrice identità. In pratica, poiché gli elementi di G sono i prodotti scalari dei vettori base del reticolo (g11 = a^2...), G=aI corrisponde a un reticolo cubico di "lato" a.
 
È da notare che, dato un reticolo, è sempre possibile definire celle elementari di varia forma e volume. Ciò che resta invariante è la simmetria del reticolo.
== Applicazioni ==
Il silicio è un [[semiconduttore]] intrinseco (o puro) e può essere [[drogaggio|drogato]] con [[arsenico]], [[fosforo]], [[Gallio (elemento chimico)|gallio]] o [[boro]] per renderlo più conduttivo e utilizzarlo in [[transistor]], [[Modulo fotovoltaico|pannelli solari]] o celle solari, e altre apparecchiature a [[semiconduttore|semiconduttori]], che sono utilizzate in elettronica e altre applicazioni ad alta tecnologia. Esistono due tipi di drogaggio del silicio che permettono di dare un eccesso di elettroni alla banda di conduzione (silicio di tipo n) o lacune di elettroni alla banda di valenza (silicio di tipo p).
 
Il silicio è inoltre un importante costituente di alcuni tipi di [[acciaio]]; il suo limite di concentrazione è del 5%, in quanto oltre si ha un notevole abbassamento della [[resilienza (ingegneria)|resilienza]] a causa del suo potenziale di accrescimento della grana cristallina. Rende inoltre possibile far separare grafite negli acciai anche già a partire da concentrazioni di [[carbonio]] maggiori di 0,50%. Si segnala la sua presenza (1-2%) negli acciai per [[molla|molle]], dove accresce il limite elastico, avvicinandolo a quello di rottura, e favorisce la [[tempra]]bilità.
 
<gallery>
File:2N3906 Transistors.png|Transistor al silicio
File:Monocrystalline solar panel.png|Pannelli fotovoltaici in silicio monocristallino
File:Non Oriented Electrical Silicon Steel.png|Struttura al microscopio dell'acciaio al silicio
</gallery>
 
=== Applicazioni dei composti del silicio ===
* Il [[Silice|diossido di silicio]] (o silice) in forma di [[sabbia]] e argilla è un importante ingrediente del [[cemento]] e dei mattoni.
* La silice della sabbia è un componente principale del [[vetro]].
* Silice e silicati sono la base del [[materiale refrattario]] usato nella coibentazione per le produzioni ad alte temperature, e i silicati sono impiegati nella fabbricazione di smalti e terraglie.
* Il [[carburo di silicio]], chiamato anche carborundum, è uno dei più importanti [[abrasivo|abrasivi]].
* I [[siliconi]] sono composti flessibili contenenti legami silicio-[[ossigeno]] o silicio-[[carbonio]]; sono ampiamente usati in forma di [[gel]] per gomme, collanti, [[protesi mammarie]], [[Lente a contatto|lenti a contatto]] e altro.
* Il [[silicio amorfo idrogenato]] si è mostrato promettente per la produzione di [[cella fotovoltaica|celle solari]] e apparati elettronici a basso costo.
 
== Precauzioni ==
Una grave malattia dei polmoni chiamata [[silicosi]] è molto frequente tra i minatori, i tagliatori di pietre e altri lavoratori che sono impegnati in lavori dove polvere di silicati viene inalata in grandi quantità.
 
== La ''Silicon Valley'' ==
Poiché il silicio è un importante elemento semiconduttore, il principale di tutta l'industria [[elettronica]], la regione di [[Silicon Valley]] in [[California]], nota per le numerose aziende di informatica ed elettronica, prende il suo nome da questo elemento (''silicon'' in inglese).
 
== Silicio e silicone nelle traduzioni dall'inglese ==
Spesso i traduttori traducono la parola inglese ''silicon'' (che significa appunto silicio) con "[[Siliconi|silicone]]", a causa della somiglianza dei due vocaboli. Mentre la traduzione di silicio è ''silicon'' ({{IPA|/ˈsɪlɪkən/}}), quella di silicone è ''silicone'' ({{IPA|/ˈsɪlɪkəʊn/}}).
 
Capita quindi spesso di trovare diciture come "chip di silicone" che derivano da questa errata traduzione. Nell'episodio ''Il mostro dell'oscurità'' del telefilm ''[[Star Trek]]'' si parla diffusamente di una specie vivente a base silicone al posto dell'originaria forma di vita a base silicio<ref>{{Cita web|url=http://www.hypertrek.org/index.php/tos26?&ndx=324|titolo=The Devil in the Dark|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref>. Nel film ''[[Alien]]'' del 1979, l'androide Ash dice a Ripley che la creatura "ha la strana abitudine di disfarsi delle sue cellule e rimpiazzarle con silicone polarizzato". Nel film ''[[Wargames - Giochi di guerra]]'' del 1983 con [[Matthew Broderick]], diretto da John Badham, in una conversazione un generale statunitense dice, secondo l'errata traduzione, "diodo al silicone" per definire un computer.
Nel film ''[[007 - Bersaglio mobile]]'' un microchip al silicio viene identificato come microchip al silicone rivelando una scarsa attenzione della traduzione dall'inglese.
Anche in un episodio dei ''[[I Simpson|Simpson]]'', il dottor Hibbert chiede a Homer se gli alieni che egli ha visto siano "a base di carbone oppure di silicone"; in questo caso l'errore è doppio: anche "''carbon''" viene tradotto erroneamente (avrebbe dovuto essere "carbonio", dato che carbone in inglese è "''coal''").
''Silicon'' è tradotto in "silicone" anche nel romanzo ''[[Artemis - La prima città sulla Luna|Artemis - La prima città sulla luna]]'' di [[Andy Weir]] del 2017.<ref>{{cita libro|titolo=Artemis - La prima città sulla Luna|traduttore=Marta Lanfranco|autore=[[Andy Weir]]|editore=Newton Compton Editori|anno=2017|ISBN=978-88-227-1021-5|città=Roma}}</ref>
 
== Il silicio nella fantascienza ==
Un tema che ricorre nel filone dell'arte di fantascienza è l'ipotesi dell'esistenza di forme di vita basate sul silicio invece che sul carbonio. Probabilmente il tema è da attribuirsi alla vicinanza dei due elementi nella tavola periodica e a discussioni filosofiche che si interrogano sul fatto che i computer e i robot (i cui microprocessori sono costruiti in silicio) possano essere pensati come delle particolari "forme di vita".
 
L'espediente della creatura basata sul silicio è spesso utilizzato per proporre il tema dell'alieno come "qualcosa che non può essere compreso", qualcosa di alternativo e incompatibile, talmente diverso da essere addirittura basato su elementi chimici differenti. Le serie manga ''[[Blame!]]'' e la ottava parte de ''[[Le bizzarre avventure di JoJo]]'' (''[[JoJolion]]'') ad esempio sviluppano notevolmente il tema facendo degli esseri a base di silicio alcuni tra gli antagonisti principali con capacità fisiche estremamente più sviluppate di quelle di un comune essere umano, forse ad ipotizzare la superiorità dell'elemento, rispetto al carbonio, nel generare forme di vita resistenti.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Silicio nativo]]
{{Div col|cols=2|small=no}}
* [[BossingSilicio monocristallino]]
* [[BullismoSilicio policristallino]]
* [[CondottaSilicio (diritto)nanocristallino]]
* [[Datore di lavoroSilicene]]
* [[Discriminazione]]
* [[Demansionamento]]
* [[Emarginazione]]
* [[Ijime]]
* [[Mobster]]
* [[Nonnismo]]
* [[Persecuzione]]
* [[Ricatto]]
* [[Sicurezza sul lavoro]]
* [[Stalking]]
* [[Stress lavoro correlato]]
* [[Violenza psicologica]]
{{Div col end}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=silicio|wikt_etichetta=silicio|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.lavoro.gov.it/NR/rdonlyres/EB43E0E1-EBC7-496C-9277-EC31394B33F4/0/Nota_MLPS_US_18112010.pdf | 2 = Nota del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 18 novembre 2010 | accesso = 17 gennaio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120616102700/http://www.lavoro.gov.it/NR/rdonlyres/EB43E0E1-EBC7-496C-9277-EC31394B33F4/0/Nota_MLPS_US_18112010.pdf | dataarchivio = 16 giugno 2012 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.personaedanno.it/CMS/Data/enciclopedia/010111.aspx | 2 = Definizione di Mobbing | accesso = 28 maggio 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090513083948/http://www.personaedanno.it/CMS/data/enciclopedia/010111.aspx | dataarchivio = 13 maggio 2009 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://cd.univr.it/mobbing/page.php?1 | 2 = Centro Ricerca Mobbing e Benessere Organizzativo - Centro Docimologico - Università di Verona | accesso = 30 aprile 2008 | dataarchivio = 6 febbraio 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090206211425/http://cd.univr.it/mobbing/page.php?1 | urlmorto = sì }}
* {{cita web |1=http://www.leymann.se/ |2=L'Enciclopedia del mobbing |accesso=7 luglio 2004 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061004041403/http://leymann.se/ |dataarchivio=4 ottobre 2006 |urlmorto=sì }}
* {{cita web|http://dirittolavoro.altervista.org/link3.html|Sentenze sul mobbing}}
 
{{Elementi chimici}}
{{Criminologia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|diritto|lavoro|psicologia|sociologiachimica}}
 
[[Categoria:Silicio| ]]
{{Categorie bozza|
[[Categoria:Diritto del lavoro]]
[[Categoria:Diritti dei minori]]
[[Categoria:Diritto di famiglia]]
[[Categoria:Sociologia del diritto]]
[[Categoria:Vicende nel lavoro]]
[[Categoria:Violenza]]
[[Categoria:Processi psicologici]]
[[Categoria:Psicologia del lavoro e delle organizzazioni]]
}}