=== Vocalizzazioni ===
{{doppia immagine verticale|destra|Sperm Whale Normal Clicks.ogg|Sperm Whale Rapid Clicks and Coda.ogg|300 px|Una serie di ''click'' normali.|Una serie di ''click'' rapidi.}}
Il repertorio vocale del capodoglio non è moltorelativamente vario:semplice e consiste essenzialmenteprincipalmente in serie di suoni ada impulsi, (detti ''click''), rassomigliantiche alricordano battereil suono di un martello suche dibatte su un pezzo di legno. All'inizio dell'era dell'esplorazione acustica subacquea, tra le due guerre mondiali, lequeste vocalizzazioni del capodoglio erano infattivennero attribuite ada un ipotetico e sconosciuto «pesce falegname». QuestiI suoni''click'' vengono emessi soprattutto neldurante corso dellele immersioni:, mentre gli esemplari in superficie eo quelli solitari insono genere sonogeneralmente silenziosi. Ogni battito, chepercepibile in buone condizioni di ascolto si può udire fino ad una distanza dia oltre 10 chilometri di distanza, è composto da una serie (di 1-9) di impulsi, dellacon una durata complessiva diche varia tra 2- e 30 msecmillisecondi. La [[Larghezza di banda|banda di frequenza]] deldei battito''click'' è assaimolto larga:ampia, spaziando da 200 [[Hertz|Hz]] a 32 kHz. IQuesti battitisuoni vengono prodotti in sequenze ritmiche regolari, con intervalli che oscillanovariano tra gli 0,01 e i 10 secondi, e le sequenze possono durare oltre 20 minuti. DallaLa struttura degli impulsi diche compongono ciascun battito''click'', secondo alcuni autoristudiosi, sipotrebbe dovrebbepermettere poterdi ricostruiredeterminare le dimensioni dell'animale che li ha prodotti. Spesso, le sequenze vengono concluseterminano con una breve serie di impulsi emessi secondo unoin schemamodo irregolare ma ripetutoripetitivo, dettodetta ''coda'', che puòpotrebbe trasmettere ai conspecifici qualche informazioneinformazioni sull'individuo, chesul produce i suoni oppure sulgruppo brancosociale o sulla popolazione di appartenenza.<ref name="Doris"/><ref>{{cita web | url=https://www.dauphinlibre.be/codas-clics-et-clangs-le-langage-morse-des-cachalots/ | titolo=Codas, clics et clangs: le langage morse des cachalots | lingua=fr}}</ref> Alcuni studiosi ritengono che questi suoni, che possono raggiungere circa 230 decibel a un metro di distanza,<ref name="Møhl">{{cita pubblicazione | lingua=en | autore=Bertel Møhl, Magnus Wahlberg, Peter T. Madsen, Anders Heerfordt e Anders Lund | titolo=The monopulsed nature of sperm whale clicks | rivista=The Journal of the Acoustical Society of America | volume=114 | numero=2 | pp=1143-1153 | data=agosto 2003 | doi=10.1121/1.1586258}}</ref> vengano utilizzati anche per stordire le prede (vedere la sezione «[[#Ricerca del cibo|Ricerca del cibo]]»); durante la fase di caccia il capodoglio produce ''click'' molto ravvicinati che formano dei «ronzii» (''buzz''). Due [[Cetologia|cetologi]] della Dalhousie University, Luke Rendell e Hal Whitehead, riuscirono a identificare nel 2002 dei «clan vocali» (''vocal clans''), gruppi sociali uniti dalla stessa «lingua», o più prosaicamente e cautamente gruppi di individui socialmente uniti le cui vocalizzazioni condividono una struttura o degli schemi specifici del gruppo cui appartengono.<ref name="Vocal clans">{{cita pubblicazione | lingua=en | autore=Luke E. Rendell e Hal Whitehead | titolo=Vocal clans in sperm whales (''Physeter macrocephalus'') | rivista=Proceedings of the Royal Society of London, Biological Sciences | volume=270 | anno=2002-2003 | doi=10.1098/rspb.2002.2239}}</ref>
I ''click'' del capodoglio, che possono raggiungere intensità di circa 230 decibel a un metro di distanza,<ref name="Møhl">{{cita pubblicazione | lingua=en | autore=Bertel Møhl, Magnus Wahlberg, Peter T. Madsen, Anders Heerfordt e Anders Lund | titolo=The monopulsed nature of sperm whale clicks | rivista=The Journal of the Acoustical Society of America | volume=114 | numero=2 | pp=1143-1153 | data=agosto 2003 | doi=10.1121/1.1586258}}</ref> svolgono diverse funzioni. I capodogli utilizzano i ''click'' per trasmettere informazioni ai conspecifici, favorendo l'interazione sociale e la coesione del gruppo. Durante la caccia, i ''click'' diventano più ravvicinati, formando suoni simili a ronzii (detti ''buzz''), utili per localizzare le prede. Alcuni ricercatori ipotizzano che l'elevata intensità dei ''click'' possa essere utilizzata per stordire le prede (vedi la sezione «[[#Ricerca del cibo|Ricerca del cibo]]»).
Nel 2002, i [[Cetologia|cetologi]] Luke Rendell e Hal Whitehead, dell'Università Dalhousie, hanno identificato i cosiddetti «clan vocali» (''vocal clans''): gruppi sociali accomunati da una «lingua» condivisa o, più cautamente, da vocalizzazioni che presentano schemi e strutture distintive, specifiche di un determinato gruppo sociale.<ref name="Vocal clans">{{cita pubblicazione | lingua=en | autore=Luke E. Rendell e Hal Whitehead | titolo=Vocal clans in sperm whales (''Physeter macrocephalus'') | rivista=Proceedings of the Royal Society of London, Biological Sciences | volume=270 | anno=2002-2003 | doi=10.1098/rspb.2002.2239}}</ref> Questi clan vocali rappresentano un'importante componente della complessa struttura sociale del capodoglio, suggerendo che i ''click'' non siano solo segnali acustici per la caccia o la navigazione, ma anche un elemento chiave per il mantenimento delle relazioni sociali e culturali.
=== Ciclo vitale e riproduzione ===
|