Physeter macrocephalus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 203:
|''[[Histioteuthis bonnellii]]'' (95%)<small> ([[Histioteuthidae]])</small><br/>''[[Octopoteuthis sicula]]'' (2,3%)<small> ([[Octopoteuthidae]])</small><br/>''[[Histioteuthis reversa]]'' (1,3%)<small> ([[Histioteuthidae]])</small>
|}
Il capodoglio è il più grande [[Predazione|predatore]] cheattualmente esista al momento attualeesistente sulla faccia della Terra. La componente principale della sua dieta è costituitaprincipalmente composta da [[Teuthida|calamari]] [[Zona mesopelagica|mesopelagici]]:, simotivo parlaper pertantocui diè definito una specie «teutofaga». La dieta delleLe femmine e deii giovani èsi costituitanutrono principalmenteprevalentemente dadi [[Teuthida|calamari]] di diverse specie, dicon un peso variabileche varia da 100 grammi a 10 chilogrammi, mae possonoin catturaremisura ancheminore di [[Pesce|pesci]], seppure in misura molto minore. La dieta deiI maschi adulti, differisce solo per le possibili dimensioni delle predeinvece, dato che preferiscono calamari piùdi grandidimensioni maggiori e arrivano apossono catturare enormi esemplari deldi calamaro gigante antartico (''[[Mesonychoteuthis hamiltoni]]''), che può superare una lunghezza dii 14 metri di lunghezza, o altredi speciecalamaro gigante del genere ''[[Architeuthis]]''. Questi [[Cephalopoda|cefalopodi]], quasicatturati altrettantoa grandiprofondità superiori ai 1000 metri, diffuselasciano nellespesso acquecicatrici profondesulla anchepelle neglidei oceanicapodogli, settentrionali.causate Glidai enormibecchi taglienti e dalle ventose dentate dei loro [[CephalopodaTentacolo|cefalopoditentacoli]]. sonoNei catturatimaschi apiù grandi profonditàanziani, oltrela 1000pelle metri,è efrequentemente icosparsa capodoglidi recanocentinaia suldi corpoqueste icicatrici segnicircolari.<ref dellename="Whiteheadfeeding">{{cita|Whitehead, lotte2003|pp. con43-55}}, questi''The straordinariDiet molluschi,of chea possiedonoSperm potentiWhale: becchiThe Walnut, similithe nellaPea formaand athe quelliHalf-Pound deiSteak''.</ref> pappagalli,I moltopesci acuti,costituiscono taglientiuna componente secondaria della dieta e diincludono dimensionispecie adeguatenectoniche allee lorobentoniche proporzioni;di inoltregrandi dimensioni, lecome ventose[[Thunnus|tonni]], dei[[Sphyraenidae|barracuda]] loroe [[TentacoloSelachimorpha|tentacolisquali]].<ref hannoname="D&B122125"/> all'internoUn unesempio anelloestremo corneoè dalrappresentato bordoda dentatouno esqualo affilatoelefante (''[[Cetorhinus maximus]]'') di 2,5 comemetri latrovato lamanello stomaco di unaun sega,capodoglio concatturato cuialle i[[Azzorre]].<ref calamariname="D&B122125"/> Inoltre, si ancoranoipotizza saldamenteche allail pellecapodoglio deipossa loropredare predatori,lo procurandosqualo unadalla feritabocca circolaregrande quando(''[[Megachasma nepelagios]]''), sonouna strappatispecie via:rara lae pelledi deigrandi vecchidimensioni, capodoglipoiché maschisono èstati spessoosservati cosparsatre dacapodogli centinaiainteragire dicon questeun cicatriciesemplare rotondedi questa specie.<ref name="WhiteheadfeedingGrande gueule1">{{citaCita web |Whitehead, 2003lingua=en |pp url=http://www.helium.com/items/564297-animal-facts-megamouth-shark 43| titolo=Animal facts: Megamouth shark | autore=R. A. Scott | sito=helium.com | accesso=23 ottobre 2010 | dataarchivio=7 giugno 2013 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130607142853/http://www.helium.com/items/564297-55animal-facts-megamouth-shark | urlmorto=sì }},</ref><ref ''Thename="Grande Dietgueule2">{{Cita ofweb|lingua=en| aurl=http://www.flmnh.ufl.edu/fish/Sharks/Megamouth/Mega13.htm | titolo=Sperm Whale:Whales TheSpotted Walnut,Attacking Megamouth Shark | autore=Pietro Pecchioni e Carla Benoldi | editore=Florida Museum of Natural History Ichthyology Department | accesso=23 ottobre 2010}}</ref><ref name="Compagno">{{cita pubblicazione | lingua=en | autore=[[Leonard Compagno|Leonard J. V. Compagno]] | anno=2001 | titolo=Sharks of the PeaWorld | volume=Vol. 2: Bullhead, mackerel and thecarpet Halfsharks | editore=FAO Species Catalogue for Fishery Purposes | pp=74-Pound78 Steak''| url=ftp://ftp.fao.org/docrep/fao/009/x9293e/x9293e00.pdf}}</ref>
 
In genere i pesci sono secondari rispetto ai cefalopodi e comprendono diverse specie di abitudini sia nectoniche sia bentoniche, spesso di dimensioni considerevoli fra cui [[Thunnus|tonni]], [[Sphyraenidae|barracuda]] e [[Selachimorpha|squali]].<ref name="D&B122125"/> Un esempio estremo è rappresentato da uno squalo elefante (''[[Cetorhinus maximus]]'') di 2 metri e mezzo rinvenuto nello stomaco di un esemplare catturato alle [[Azzorre]].<ref name="D&B122125"/> Si ipotizza che il capodoglio possa predare anche lo squalo dalla bocca grande (''[[Megachasma pelagios]]''), una specie rara, di grandi dimensioni, scoperta negli anni '70:<ref name="Grande gueule1">{{Cita web | lingua=en | url=http://www.helium.com/items/564297-animal-facts-megamouth-shark | titolo=Animal facts: Megamouth shark | autore=R. A. Scott | sito=helium.com | accesso=23 ottobre 2010 | dataarchivio=7 giugno 2013 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130607142853/http://www.helium.com/items/564297-animal-facts-megamouth-shark | urlmorto=sì }}</ref><ref name="Grande gueule2">{{Cita web|lingua=en| url=http://www.flmnh.ufl.edu/fish/Sharks/Megamouth/Mega13.htm | titolo=Sperm Whales Spotted Attacking Megamouth Shark | autore=Pietro Pecchioni e Carla Benoldi | editore=Florida Museum of Natural History Ichthyology Department | accesso=23 ottobre 2010}}</ref> sono stati infatti osservati tre capodogli che cercavano di attaccare o giocare con un esemplare di questa specie.<ref name="Compagno">{{cita pubblicazione | lingua=en | autore=[[Leonard Compagno|Leonard J. V. Compagno]] | anno=2001 | titolo=Sharks of the World | volume=Vol. 2: Bullhead, mackerel and carpet sharks | editore=FAO Species Catalogue for Fishery Purposes | pp=74-78 | url=ftp://ftp.fao.org/docrep/fao/009/x9293e/x9293e00.pdf}}</ref>
[[File:Sperm whale and squid.JPG|thumb|Un capodoglio percepisce un [[Architeuthis dux|calamaro gigante]] grazie al suo [[sonar]].]]
Gli studi sullesulla abitudinidieta alimentaridel mostranocapodoglio risultatihanno significativamentemostrato diversidifferenze asignificative secondain dellabase alla località. AAnalizzando partirei dalcontenuti numerostomacali, ein dalleparticolare dimensioni deii becchi di calamaro rinvenuti nello stomaco del cetaceo, tra la carne già semidigerita, è possibile stimare il peso deidelle «proprietari»prede die questi resti [[Chitina|chitinosi]],quantificare il che consente un'interessante valutazione del consumo di questi cefalopodi espresso in unità di massa. IAd risultati di alcuni di questi studi sono riassunti nella tabella in alto. Una ricerca effettuataesempio, alle [[Galápagos]], quauna non riportata perché limitata al conteggio del numero dei becchi,ricerca ha rilevatoevidenziato che i calamari dei [[Genere (tassonomia)|generi]] ''[[Histioteuthis]]'' (62%), ''[[Ancistrocheirus lesueurii|Ancistrocheirus]]'' (16%) e ''[[Octopoteuthis]]'' (7%) erano le prede principali, dicon un peso compreso tra 12 e 650 grammi, costituivano le prede dominanti.<ref name="Smith">{{Cita pubblicazione|lingua=en| autore=Sean C. Smith e Hal Whitehead | titolo=The Diet of Galapagos sperm whales Physeter macrocephalus as indicated by fecal sample analysis | rivista=Marine Mammal Science | editore=Wiley | volume=16 | numero=2 | data=aprile 2000 | pp=315-325 | issn=0824-0469 |oclc=637552943 | doi=10.1111/J.1748-7692.2000.TB00927.X}}</ref> Altri studiosi, nellNell'[[Australia]] meridionale, hannogli analizzato il contenuto stomacalestomaci degli esemplari [[Spiaggiamento di cetacei|spiaggiati]] econtenevano sono giunti alla conclusione che le variazioni osservate non erano correlate all'etàcalamari, ma alla posizione geografica (in questo caso al sito di spiaggiamento) e al sesso. Gli stessi studiosi hanno anche riscontrato la presenza di un gran numero di [[NematodaCrustacea|nematodicrostacei]] in tutti gli stomaci, nonché di frammenti di [[Materie plastiche|plastica]] relativamente frequenti,e [[CrustaceaNematoda|crostaceinematodi]]. eLe altrivariazioni [[Invertebrata|invertebrati]].<refnella name="Evans"/>dieta Unosembravano studiodipendere piùdalla vecchio,posizione effettuatogeografica esaminandoe idal capodoglisesso, catturatipiuttosto dallache flottadall'età.<ref balenieraname="Evans"/> dellaIn [[Nuova Zelanda]], nellauno regionestudio dellosugli esemplari catturati nello [[stretto di Cook]], rilevòha rilevato un rapporto di massa tra calamari e pesci di 1,69:1.<ref name="Gaskin">{{cita pubblicazione | lingua=en | autore=D. Gaskin e M. Cawthorn | anno=1966 | titolo=Diet and feeding habits of the sperm whale (''Physeter macrocephalus'' L.) in the Cook Strait region of New Zealand | rivista=New Zealand Journal of Marine and Freshwater Research | volume=2 | pp=156-179}}</ref>
 
La dieta a base di calamari dei capodogli è all'origine della produzione dell'di [[ambra grigia]]., Oggi sappiamo che questauna sostanza si formaformata nell'[[apparato digerente]] deidel capodoglicapodoglio per reazione all'indigeribilitàai deibecchi grossi e duri becchiindigeribili dei cefalopodi. di cui si nutrono:Sebbene di regolanorma i capodogli rigurgitanorigurgitino queste parti, ma una piccola percentualequantità si accumula in una parte dellonello [[stomaco]]. La parete dello stomaco, comedove reazioneviene di difesa all'irritazione causata, incorpora i becchiinglobata in una particolarissima secrezione grassa, checome nelrisposta tempodifensiva. tendeCon ail induriretempo, equesta chesecrezione costituiscesi appuntoindurisce, formando l'ambra grigia, inun modoprocesso analogosimile alla produzioneformazione delle [[Perla|perle]] da parte di certinei [[Mollusca|molluschi]] o dei [[Bezoario|bezoar]] deinei ruminanti. AllaDopo la morte del capodoglio, dopol'ambra lagrigia decomposizionesi dellalibera suadalla carcassa, questa massa può andare alla derivagalleggia per anni, compattandosi e diventando bianca e, cerosainfine, sinoapproda adsulle approdare su una spiaggia,spiagge dove verràviene raccolta.<ref name="Dannenfeldt">{{cita pubblicazione | lingua=en | autore=K. H. Dannenfeldt | anno=1982 | titolo=Ambergris: The Search for Its Origin | rivista=Isis | volume=73 | numero=3 | pp=382-397 | doi=10.1086/353040}}</ref><ref name="DicoHistNat">{{Cita libro|lingua=fr| titolo=Nouveau dictionnaire d'histoire naturelle | autore=Une société de naturalistes et d'agriculteurs | editore=Déterville | anno=1816 | volume=Vol. 1: ABA – ANI | pp=412-417 | città=Parigi | url=https://books.google.fr/books?id=R4FhAAAAIAAJ&lpg=PA415&ots=u1euLULOYD&pg=PA416#v=onepage&q&f=false}}</ref>
 
IOgni capodogligiorno, ingerisconoun ognicapodoglio giornoconsuma una quantità di cibo pari a circa ilal 3% del lorosuo peso corporeo. IpotizzandoSi stima che, indurante i circa 120 giorni trascorsi nelle acque [[Antartide|antartiche]] siano presenti almeno, {{M|85000}} capodogli e che i cefalopodi rappresentino il 95% del loro cibo, si può stimare che ne consumino 12 milioni di tonnellate, in un periodo di circa 120 giornicefalopodi, che equivalerappresentano allail loro95% permanenzadella in quelleloro acque;dieta.<ref name="D&B122125"/> Su scala globale, il consumo totale annuoannuale di prede da parte dei capodogli di tutto il mondo vieneè stimato in circa 100 milioni di tonnellate, una cifraquantità superiore al consumo totale annuo di animali marini da parte dell'uomo.<ref name="Ellis">{{cita libro | lingua=en | autore=[[Richard Ellis]] | titolo=Monsters of the Sea | anno=1994 | editore=The Lyons Press | p=245 | isbn=1592289673}}</ref>
 
==== Ricerca del cibo ====