Physeter macrocephalus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 213:
==== Ricerca del cibo ====
[[File:A piece of sperm whale skin with Giant Squid sucker scars.JPG|thumb|Un frammento di pelle di capodoglio con i segni delle ventose di un calamaro gigante.]]
I capodogli si alimentano sempreesclusivamente in acque profonde, eseguendo ripetuteeffettuando immersioni a profondità che vanno da 400 a oltre 1000 metri, con punte diche possono raggiungere quasi 3000 metri,. perQueste unimmersioni tempodurano variabilesolitamente datra 45 minuti finoe a più dioltre 2 ore;, traintervallate un'immersioneda profondauna epausa ladi successiva,circa trascorrono una decina di10 minuti in superficie per la respirazionerespirare. DisceseDurante eil risalitetuffo avvengono quasi in verticale einiziale, nelil tuffocapodoglio iniziale,solleva caratteristicamente la pinna caudale escefuori dall'acqua in modo caratteristico prima di inabissarsi, mentre le discese e le risalite avvengono quasi in verticale.<ref name="Whiteheaddive">{{cita|Whitehead, 2003|p. 79}}, ''Vertical Movements: The Sperm Whale's Dive'.</ref> NessunoNonostante hanumerosi maistudi, potutole osservaremodalità uncon capodogliocui ini caccia,capodogli ecacciano pertantorimangono nessunoper salo esattamentepiù comesconosciute, facciapoiché nessuno è mai riuscito a trovareosservare eun catturareesemplare ledurante suela predecaccia alin buioprofondità. C'èDiverse chiipotesi postulasono l'usostate avanzate: i capodogli potrebbero localizzare le prede tramite le dell'[[ecolocalizzazione|emissioni acustiche]],;<ref name="Zygophyseter">{{Cita pubblicazione|lingua=en| autore=Giovanni Bianucci e Walter Landini | titolo=Killer sperm whale: a new basal physeteroid (Mammalia, Cetacea) from the Late Miocene of Italy | rivista=Zoological Journal of the Linnean Society | editore=Wiley-Blackwell e Linnean Society of London | volume=148 | numero=1 | data=settembre 2006 | pp=103-131 | issn=1096-3642 |oclc=01799617 | doi=10.1111/J.1096-3642.2006.00228.X}}</ref> chimolti facalamari notarepredati chedal gran parte dei calamari predaticapodoglio sono [[Bioluminescenza|bioluminescenti]], chi proponeil che ilpotrebbe capodogliovenderli sevisibili neanche stianelle aprofondità boccabuie; aperta,alcuni conipotizzano lache mandibolail capodoglio si posizioni a penzolonibocca aperta, in attesaattendendo che qualchei calamarocalamari civi finiscaentrino dentro,spontaneamente;<ref name="Doris"/> chila infinecolorazione sostienebianca chedella ibocca calamaridel sianocapodoglio attrattipotrebbe dallaattirare colorazionele bianca della sua boccaprede.<ref name="D&B122125"/> Le tecniche di cattura sonorimangono avvolte da ancor più fittonel mistero. I denti, chiaramentead c'entranoesempio, sembrano svolgere pocoun ruolo marginale, vistodato che i giovani capodogli sembranoiniziano in grado dia cacciare fingià dal primo anno di etàvita, mentre i denti erompono dalle gengivespuntano solo dopointorno lall'ottavo; inoltreanno. Inoltre, esemplari con lamandibole mandibola inservibile, perché stortatadeformate o semidivelta,danneggiate sono stati trovati in ottimoperfetto stato di nutrizione., Lasuggerendo che la capacità di ingerire per suzione certosia giocacruciale innella questacattura fasedelle unprede. ruoloAlcuni importante;studiosi alcuniipotizzano autoriche hannoil avanzatocapodoglio l'ipotesipossa tramortire peraltrole nonprede suffragatacon daintense osservazioniemissioni acustiche, cheanche ise capodogliquesta sianoteoria capacinon diè tramortireancora ostata immobilizzareconfermata leda loroosservazioni prede con intense emissioni acustichedirette.<ref name="Benoit">{{cita pubblicazione | lingua=en | autore=K. Benoit-Bird, W. Au e R. Kastelein | titolo=Testing the odontocete acoustic prey debilitation hypothesis: No stunning results | rivista=The Journal of the Acoustical Society of America | volume=120 | numero=2 | pp=1118-1123 | data=agosto 2006 | doi=10.1121/1.2211508}}</ref>
[[File:Surface Feeding - Sperm Whale Kaikoura NZ.jpg|thumb|left|Una rara scena di caccia in superficie: il capodoglio tiene un grosso pesce in bocca. Fotografia scattata a [[Distretto di Kaikoura|Kaikoura]], [[Nuova Zelanda]].]]
Uno studio pubblicato nel 2010 suggerisceha suggerito che le femmine di capodoglio possano cooperare pernella cacciarecaccia iai calamari di Humboldt (''[[Dosidicus gigas]]'').<ref name="Calmar de Humboldt">{{Cita web|lingua=en| titolo=Sperm Whales Use Teamwork to Hunt Prey | autore=Sid Perkins | editore=Science News | url=https://www.wired.com/wiredscience/2010/02/sperm-whale-teams/ | data=23 febbraio 2010 | accesso=23 ottobre 2010}}</ref> IQuesta capodoglicooperazione apotrebbe voltemigliorare «rubano»l'efficienza ipredatoria [[Anoplopomae fimbria|merluzzifavorire carbonari]]il esuccesso ialimentare. [[Dissostichus|merluzziIn antartici]]alcune dall'estremitàaree, dellei lenzecapodogli dimostrano profondità.un Icomportamento pescatoriopportunistico, rubando pesci condai [[Palangaro|palangari]] dei pescatori. Nei mari del [[golfo dell'Alaska]], lamentanoad il fatto cheesempio, i capodogli approfittanosi delle loro battutenutrono di pesca[[Anoplopoma perfimbria|merluzzi mangiarecarbonari]] ile frutto[[Dissostichus|merluzzi delantartici]] lorodirettamente lavorodalle lenze, risparmiandosi la fatica di cacciare.<ref name="Sneaky Cetaceans">{{Cita web|lingua=en| titolo=Sneaky Cetaceans | url=http://seagrant.uaf.edu/news/04ASJ/05.28.04sneaky-cetaceans.html | editore=Arctic Science Journeys | accesso=23 ottobre 2010}}</ref> TuttaviaSebbene questo comportamento infastidisca i pescatori, la quantità di pesce prelevata non è inferioresufficiente ala soddisfare il fabbisogno giornaliero di questi animalicetacei.
 
=== Importanza ecologica ===