Physeter macrocephalus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 250:
== Sistematica ==
=== Tassonomia ===
Il capodoglio è collocatoclassificato nel genere ''[[Physeter]]'', unico genere della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei Fiseteridi ([[Physeteridae]]),. aQuesta suafamiglia voltaappartiene collocata nellaalla [[Superfamiglia (tassonomia)|superfamiglia]] [[Physeteroidea]], che raggruppacomprende il capodoglio e le due specie di cogia: il cogia di Owen (''[[Kogia sima]]'') e il cogia di de Blainville (''[[Kogia breviceps|K. breviceps]]'').<ref name="Lambert et al 2008">{{cita pubblicazione | lingua=en | autore=Olivier Lambert, Giovanni Bianucci e Christian de Muizon | titolo=A new stem-sperm whale (Cetacea, Odontoceti, Physeteroidea) from the Latest Miocene of Peru | rivista=Comptes Rendus Palevol | volume=7 | numero=6 | anno=2008 | pp=361-369 | doi=10.1016/j.crpv.2008.06.002}}</ref> In passato, questeanche ultimei venivanocogia anch'esseerano collocatecollocati tra i Fiseteridi, ma oggi sisono preferisceassegnati porle ina una famiglia a partedistinta, i Kogiidi ([[Kogiidae]]).<ref name="MSW">{{en}} James G. Mead e Robert L. Brownell Jr., ''Order Cetacea'', cit. in {{cita libro | autore=Don E. Wilson | DeeAnn M. Reeder | data=16 novembre 2005 | editore=[[Johns Hopkins University Press]] | città=Baltimora | isbn=978-0-8018-8221-0 | pp=723-743 | url=https://books.google.com/?id=JgAMbNSt8ikC&printsec=frontcover | titolo=Mammal Species of the World: A Taxonomic and Geographic Reference}}</ref> SeSebbene laci siano ancora discussioni sulla [[Monospecifico|monotipicità]] della famiglia è tuttora oggetto di discussioniPhyseteridae, è ormai ben dimostrataaccettato lache monotipicità delil genere ''Physeter''. Tuttavia non è sempre statosia cosìmonotipico, perché [[Linneo]], autore della descrizione scientifica della specie, nella sua operacomprendendo un''[[Systema Naturae]]'' del 1758 descrisse quattrounica specie in questo [[Genere (tassonomia)|genere]]:<ref name="Linné">{{cita libro | lingua=la | autore=[[Linneo]] | titolo=Systema naturae per regna tria naturae, secundum classes, ordines, genera, species, cum characteribus, differentiis, synonymis, locis | volume=Vol. I | edizione=10 | editore=Holmiae (Laurentii Salvii) | anno=1758 | citazione=''Dentes in maxilla inferiore.<br/>Fiſtula in capite ſ. fronte.'' | pp=76-77 | url=http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a2/Sistema_Naturae_%281758%29.pdf}}</ref> ''P. catodon'', ''P. macrocephalus'', ''P. microps'' e ''P. tursio''. Sulla base di uno studio di [[Frédéric Cuvier]] del 1836 seguito da tutti i [[Cetologia|cetologi]], le quattro specie sono state ridotte a una sola, sebbene dalla descrizione originale rimarrà una certa ambiguità su quale debba essere il corretto appellativo della specie, ''P. macrocephalus'' o ''P. catodon'', entrambi coniati da Linneo e da lui usati indifferentemente. Inizialmente venne data la priorità a ''P. catodon'', finché nel 1974 Husson e Holthuis proposero come nome corretto ''P. macrocephalus'',<ref name="HussonHolthuis1974">{{cita pubblicazione | lingua=en | autore=A. M. Husson e L. B. Holthuis | anno=1974 | titolo=Physeter macrocephalus Linnaeus, 1758, the valid name for the sperm whale | rivista=Zoologische Mededelingen | volume=48 | p=205-217 | url=http://www.repository.naturalis.nl/record/318605}}</ref> il secondo dei nomi coniati da Linneo; tuttavia, per il fatto che i due nomi sono sinonimi pubblicati contemporaneamente, fu necessario applicare il «[[principio del primo revisore]]» del [[Codice internazionale di nomenclatura zoologica]] (ICZN), come confermato da Holthuis nel 1987.<ref name="Holthuis1987">{{cita pubblicazione | lingua=en | autore=L. B. Holthuis | anno=1987 | titolo=The scientific name of the sperm whale | rivista=Marine Mammal Science | volume=3 | numero=1 | pp=87-89}}</ref> Da allora la maggior parte degli autori ha seguito questa denominazione, anche se Schevill (nel 1986 e nel 1987) sostenne che ''P. macrocephalus'' era stato pubblicato con una descrizione imprecisa e quindi solo ''P. catodon'' poteva essere considerato valido, rendendo inapplicabile il principio del «primo revisore».<ref name="Schevill1986">{{cita pubblicazione | lingua=en | autore=W. E. Schevill | anno=1986 | titolo=The International Code of Zoological Nomenclature and a paradigm: the name Physeter catodon Linnaeus 1758 | rivista=Marine Mammal Science | volume=2 | numero=2 | pp=153-157}}</ref><ref name="Schevill1987">{{cita pubblicazione | lingua=en | autore=W. E. Schevill | anno=1987 | titolo=Reply to L.B. Holthuis "The scientific name of the sperm whale" | rivista=Marine Mammal Science | volume=3 | numero=1 | pp=89-90}}</ref> Tuttavia, attualmente, la maggior parte degli autori accetta ''macrocephalus'' come nome valido, considerando ''catodon'' mero sinonimo secondario.
 
La classificazione del capodoglio ha subito variazioni nel tempo. [[Linneo]], nella sua opera ''[[Systema Naturae]]'' (1758), descrisse quattro specie del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''Physeter'':<ref name="Linné">{{cita libro | lingua=la | autore=[[Linneo]] | titolo=Systema naturae per regna tria naturae, secundum classes, ordines, genera, species, cum characteribus, differentiis, synonymis, locis | volume=Vol. I | edizione=10 | editore=Holmiae (Laurentii Salvii) | anno=1758 | citazione=''Dentes in maxilla inferiore.<br/>Fiſtula in capite ſ. fronte.'' | pp=76-77 | url=http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a2/Sistema_Naturae_%281758%29.pdf}}</ref> ''P. catodon'', ''P. macrocephalus'', ''P. microps'' e ''P. tursio''. Nel 1836, lo studio di [[Frédéric Cuvier]] consolidò queste specie in un'unica, riducendo le precedenti denominazioni a sinonimi. Tuttavia, rimase una certa ambiguità su quale fosse il nome corretto della specie tra ''P. macrocephalus'' e ''P. catodon'', entrambi coniati da Linneo e usati da lui in modo intercambiabile.
La specie ha avuto nel tempo numerosi sinonimi, nonché varie [[sottospecie]] descritte, sebbene oggi sia considerata [[Monospecifico|monotipica]].
 
Inizialmente, fu data priorità al nome ''P. catodon'', ma nel 1974 Husson e Holthuis proposero come nome valido ''P. macrocephalus''.<ref name="HussonHolthuis1974">{{cita pubblicazione | lingua=en | autore=A. M. Husson e L. B. Holthuis | anno=1974 | titolo=Physeter macrocephalus Linnaeus, 1758, the valid name for the sperm whale | rivista=Zoologische Mededelingen | volume=48 | p=205-217 | url=http://www.repository.naturalis.nl/record/318605}}</ref> Poiché entrambi i nomi erano sinonimi pubblicati contemporaneamente, il caso fu risolto applicando il «[[principio del primo revisore]]» del [[Codice internazionale di nomenclatura zoologica]] (ICZN), come confermato da Holthuis nel 1987.<ref name="Holthuis1987">{{cita pubblicazione | lingua=en | autore=L. B. Holthuis | anno=1987 | titolo=The scientific name of the sperm whale | rivista=Marine Mammal Science | volume=3 | numero=1 | pp=87-89}}</ref> Nonostante ciò, Schevill, nel 1986 e 1987, contestò la validità di ''P. macrocephalus'', sostenendo che la descrizione originale fosse imprecisa e che solo ''P. catodon'' dovesse essere considerato valido, rendendo inapplicabile il principio del primo revisore.<ref name="Schevill1986">{{cita pubblicazione | lingua=en | autore=W. E. Schevill | anno=1986 | titolo=The International Code of Zoological Nomenclature and a paradigm: the name Physeter catodon Linnaeus 1758 | rivista=Marine Mammal Science | volume=2 | numero=2 | pp=153-157}}</ref><ref name="Schevill1987">{{cita pubblicazione | lingua=en | autore=W. E. Schevill | anno=1987 | titolo=Reply to L.B. Holthuis "The scientific name of the sperm whale" | rivista=Marine Mammal Science | volume=3 | numero=1 | pp=89-90}}</ref> Tuttavia, la maggior parte degli studiosi moderni accetta ''P. macrocephalus'' come nome valido, considerando ''P. catodon'' un sinonimo secondario.
 
LaNel specietempo, hasono avutostati nel tempoproposti numerosi sinonimi per il capodoglio, nonchéinsieme a varie [[sottospecie]]. descritteTuttavia, sebbene oggi siala specie è considerata [[Monospecifico|monotipica]], senza sottospecie riconosciute.
 
{|class="wikitable" width="100%"