Bouillon Chartier: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - fix minuscolo - Art nouveau |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
[[File:Bouillon Chartier.JPG|thumb|L'ingresso di Chartier, all'interno di un piccolo cortile nel [[IX arrondissement di Parigi|IX ''arrondissement'']] nel 2010.]]
'''Bouillon Chartier'''
== Storia ==
Il ristorante ''Bouillon Chartier'' nacque nel [[1896]]. Prende il nome dai fondatori, i fratelli Camille ed Edouard Chartier.
[[File:Cartouches-Chaudun 7 faubourg Montmartre Paris.png|thumb| Cartolina pubblicitaria per ''Cartouches-Chaudun'' (1865).]]
Riga 16:
In passato, nei mobili di legno che si trovano nella sala erano conservati i tovaglioli dei clienti abituali, che potevano così utilizzare sempre il proprio.<ref name=sawyer/>
== I Bouillon Chartier oggi ==
Tre Bouillons Chartier sono ancora oggi in attività:
* [[1896]]: il primo locale storico, al 7 di rue du Faubourg-Montmartre, nel 9° arrondissement.
* [[1903]]: il Bouillon Chartier al 59 di boulevard du Montparnasse, creato da Édouard Chartier. La sala da pranzo e l'arredamento, con i rivestimenti in ceramica Art Nouveau di Louis Trézel, sono classificati come monumento storico dal 1984<ref>{{cita web|url=http://www.culture.gouv.fr/public/mistral/mersri_fr?ACTION=CHERCHER&FIELD_1=REF&VALUE_1=PA00088659 |titolo=PA00088659 Ancien restaurant Rougeot, actuellement Bistrot de la Gare |accesso=22 agosto 2016 |lingua=fr }}</ref>. Prima del 1903, i locali erano occupati da un commerciante di olio. Dopo il 1923, il locale fu rilevato dal ristoratore Rougeot con il nome di ''Bistro de la Gare'', fino alla successiva amministrazione con il nome di ''Montparnasse 1900''. Il ristorante torna a chiamarsi Bouillon Chartier nel [[2019]].
* [[2022]]: viene aperto un ''Bouillon Chartier Gare de l'Est'' nello stile dell'epoca, al numero 5 di rue du 8 Mai 1945, di fronte alla stazione di Parigi Est<ref>[https://www.parisgourmand.com/restaurant-paris/bouillon-chartier-gare-de-l-est.html Parisgourmand.com - ''Bouillon Chartier Gare de l'Est'']</ref><ref>[https://www.sortiraparis.com/hotel-restaurant/restaurant/articles/272010-bouillon-chartier-la-bonne-adresse-abordable-en-face-de-la-gare-de-l-est Sortiraparis.com - ''Bouillon Chartier, la bonne adresse abordable en face de la Gare de l'Est'']</ref>.
=== Altri Bouillon Chartier ===
Il caffè-ristorante ''Le Procope'', al 13 di rue de l'Ancienne-Comédie, è diventato un Bouillon Chartier tra il 1900 e il [[1957]], prima di tornare al suo nome originale, che è stato classificato come monumento storico dal [[1962]].
Un
Al numero 14 della rue du Faubourg-Saint-Denis fu aperto, in una data posteriore al [[1905]], un altro Bouillon Chartier, che chiuse poi nel [[1938]]. L'interno è particolarmente degno di nota, presentando ricche decorazioni ''Art nouveau'' e diversi pannelli di vetro dipinto di Louis Trézel (tra cui quattro ispirati a un ciclo delle quattro stagioni di [[Alphonse Mucha]]), nonché un bancone realizzato da [[Louis Majorelle]]. Anch'esso, dal 1997, appartiene al registro dei monumenti storici<ref>{{cita web|url=http://www.culture.gouv.fr/public/mistral/mersri_fr?ACTION=CHERCHER&FIELD_1=REF&VALUE_1=PA00086515 |titolo=PA00086515 Immeuble abritant le restaurant Julien |accesso=22 agosto 2016 |lingua=fr }}</ref>.
| |||