Physeter macrocephalus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 426:
==== Etnologia ====
[[File:Im Februar 1598 an der holländischen Küste gestrandeter Walfisch.jpg|thumb|left|Incisione raffigurante un capodoglio spiaggiato (1598).]]
SecondoAlcuni alcunistudiosi studiosi,ipotizzano che alcuni graffiti scopertirinvenuti nell'area del [[golfo di Morbihan]], in [[Bretagna]], e risalenti al V-IV millennio a.C., raffigurerebberopossano deirappresentare capodogli,. maTuttavia, tale interpretazione non è unanimemente accettata.<ref>{{cita pubblicazione | autore=Jules Masson Mourey | titolo=Call them “sperm whale” ? | rivista=International Newsletter on Rock Art | anno=2021 | url=https://www.academia.edu/49603705/Appelez_les_cachalot_ | pp=16-20}}</ref>
 
Il più antico riferimento acerto questoal animalecapodoglio giunto fino a noi si trova nella ''[[Naturalis historia|Storia naturale]]'' di [[Plinio il Vecchio]]., Egliche racconta chedescrive il mare ècome cosìun grandeluogo vasto e illimitatomisterioso, chepopolato «non è sorprendente trovarvi tanteda creature strane e mostruose». AggiungePlinio che nell'oceano dei Galli, «è stato scopertomenziona un enorme pesce chiamato ''physeter'' [(dal greco «soffiatore», antico nome del capodoglio]), che emerge dal maredall'acqua come una colonna o un pilastro, più alto persino delle vele di unadelle barcabarche, e daspruzza essograndi sprizza,quantità in altod'acqua nell'aria, unasimile grandea quantitàun d'acqua,tubo. comeNonostante dala unvivida tubodescrizione, [...]». Finofino alla fine del XVII secolo, comunque, i cetacei, venivanocapodoglio incluso, erano considerati deipesci. pesci,Questo avveniva nonostante già nel 400IV secolo a.C. il filosofo greco [[Aristotele]] classificasseavesse classificato le balene tra i mammiferi. All'epoca, il capodoglio non veniva distinto dalle altre balene e, assiemeveniva aincluso queste,nei comparivabestiari suimedievali bestiaricome trauna ledelle creature più terrificanti.<ref name="Doris"/>.
[[File:Cachalot MHNT ETH AC NC 172 Saves.jpg|thumb|Oggetto [[Canachi|kanak]] ([[Nuova Caledonia]]), costituito da un dente di capodoglio forato in due punti e munito di un cordino di sospensione di liana intrecciata. Collezione di etnografia del [[Museo di storia naturale di Tolosa|Museo di Tolosa]].]]
I denti di capodoglio rivestivano una grandenotevole importanza culturale in tuttomolte ilsocietà del Pacifico. In [[Nuova Zelanda]], i [[maori]] li chiamavano ''rei puta''. edPoiché eranoi piuttostocapodogli rari,non invenivano quantocacciati pressoin questa società tradizionale, i capodoglidenti none le ossa venivano cacciatiprelevati solo dagli esemplari spiaggiati.<ref name="TePapa">{{Cita web|lingua=en| titolo=Museum of New Zealand Te Papa Tongarewa Collections Online Search - Rei puta | url=http://collections.tepapa.govt.nz/search.aspx?term=Rei-puta | accesso=2 novembre 2010}}</ref> e i denti e le ossa venivano prelevati solo dagli esemplari spiaggiati. Nelle [[Figi]], i denti sono, conosciuti come ''tabua'', erano simboli di prestigio e venivano offertiusati come donodoni o come segnosegni di espiazione (''sevusevu''): erano. quindiErano importantifondamentali nelle trattative tra capi rivali e venivano utilizzati per sancire accordi e risolvere conflitti.<ref name="Arno">{{cita pubblicazione | lingua=en | autore=A. Arno | anno=2005 | titolo=Cobo and tabua in Fiji: Two forms of cultural currency in an economy of sentiment | rivista=American Ethnologist | volume=32 | numero=1 | pp=46-62 | url=http://cat.inist.fr/?aModele=afficheN&cpsidt=16581746 | doi=10.1525/ae.2005.32.1.46}}</ref> [[Friedrich Ratzel]], innel suo ''Storia dell'umanità'' (1896), riferisce che, nelle isole Figi, i denti di capodoglio eranovenivano oggettitrasformati ornamentaliin diperline grandeper valorerealizzare collane, daconsiderati cuiveri venivanoe ricavatepropri delleoggetti perlineornamentali perdi realizzaregrande collanevalore.<ref name="Ratzel">{{Cita web | lingua=en | autore=Friedrich Ratzel | url=http://www.inquirewithin.biz/history/american_pacific/oceania/melanesian-ornament.htm | titolo=Dress and Weapons of the Melanesians: Ornament | editore=The History of Mankind | accesso=2 novembre 2010 | dataarchivio=18 luglio 2018 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180718022613/http://www.inquirewithin.biz/history/american_pacific/oceania/melanesian-ornament.htm | urlmorto=sì }}</ref>

Ancora Oggioggi, i ''tabua'' rimangonomantengono un elementoruolo importante nella vita culturale delle Figi. InizialmenteIn origine, i denti erano molto rari su queste isole e anche a Tonga, ma con l'arrivo degli europei ie dentiil inondaronocommercio baleniero, il mercato evenne ilinondato valoredi denti di questacapodoglio, «moneta»causando crollò.un L'eccessocrollo didel offertaloro avalore suatradizionale. voltaQuesto surplus di offerta portò allo sviluppo dell'arte tutta europea dello ''[[scrimshaw]]'', una tradizione tipicamente europea che consiste nell'incidere scene e decorazioni sui denti di capodoglio.<ref name="Constantine">{{en}} Rochelle Constantine, ''Folklore and Legends'', cit. in {{cita libro | autore=William F. Perrin, Bernd G. Würsig e J. G. M. Thewissen | anno=2002 | pp=448-449 | titolo=Encyclopedia of Marine Mammals | editore=Academic Press | isbn=0-12-551340-2 | url=https://books.google.fr/books?id=RsEKkDNF5f4C&lpg=PP1&pg=PA448#v=onepage&q&f=false}}</ref>

Anche Ial di fuori del Pacifico, i denti di capodoglio, comunque, erano considerati oggetti di pregio. anche in altre zone del mondo, dato che sonoSono stati rinvenuti anche in sepolture dellagalliche nella [[Vandea]] (e risalenti all'epoca gallica)pre-romana,<ref name="Baudouin">{{Cita pubblicazione|lingua=fr| autore=Marcel Baudouin | titolo=Découverte de dents de cachalot dans un dolmen de l'Ile d'Yeu (Vendée) | rivista=Bulletin de la Société préhistorique française | anno=1907 | volume=4 | numero=2 | pp=120-122 | doi=10.3406/bspf.1907.11525 | url=http://www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/bspf_0249-7638_1907_num_4_2_11525 | accesso=3 novembre 2010}}</ref> eoltre che in contesti più antichi, come le tombe dell'[[Assiria|assire]] (del XII secolo a.C.).<ref name="Lenormant">{{Cita pubblicazione|lingua=fr| autore=François Lenormant | titolo=Sur l'existence de l'éléphant dans la Mésopotamie au XIIe siècle avant l'ère chrétienne | rivista=Comptes-rendus des séances de l'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres, 17e année | numero=1 | anno=1873 | pp=178-183 | doi=10.3406/crai.1873.68030 | url=http://www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/crai_0065-0536_1873_num_17_1_68030 | accesso=3 novembre 2010}}</ref> Questi ritrovamenti confermano l'importanza culturale e simbolica di questi manufatti in diverse epoche e regioni del mondo.
[[File:Dent de cachalot gravée.JPG|thumb|L'arte dello ''[[scrimshaw]]'' veniva espressa sui denti di capodoglio.]]