==== Riferimenti culturali ====
[[File:Moby Dick p510 illustration.jpg|thumb|[[Mocha Dick]] attacca una scialuppa della baleniera ''[[Essex (baleniera)|Essex]]''.]]
Il romanzo ''[[Moby Dick]]'' di [[Herman Melville]] èsi basatoispira sullaalla storia vera del capodoglio che attaccòaffondò la baleniera ''[[Essex (baleniera)|Essex]]'' nel 1820 e, forse, su un all'esemplare bianco noto come [[Mocha Dick]], un capodoglio del [[Oceano Pacifico|Pacifico]] notorinomato per la sua ferocia, un maschio che era stato chiamato [[Mocha Dick]]. Melville associò il capodoglio al [[Leviatano]] della [[Bibbia|biblico]]. Tuttavia, mentresimbolo di potenza e mistero marino. Sebbene l'episodio della ''Essex'' vienevenga citato sia nel romanzo che nella corrispondenza dell'autore, Mocha Dick non vi compare mai. Potrebbenel quindilibro. trattarsiQuesto dipotrebbe indicare una coincidenza, nonconsiderando essendoche rariil i casi difenomeno dell'albinismo tra questii animalicapodogli, nécosì icome nomil'abitudine propridei (Dick è il diminutivocacciatori di Richard)affibbiare affibbiatinomi daipropri cacciatori ada esemplari particolarmente combattivi, comenon riportaerano loaffatto rari. Lo stesso Melville menziona questa pratica in ununo capitolodei delcapitoli suodel romanzo.
Nel 1869, anche [[Jules Verne]], innel suo celebre ''[[Ventimila leghe sotto i mari]]'', parlòdescrisse deii capodogli, dandonema però unain descrizionemodo errataerroneo, dalattribuendo momentoloro cheil licomportamento descrisse comedi feroci assassini predatori di balene,. forseProbabilmente confondendoliVerne confuse i capodogli con le orche, note per le loro capacità di caccia organizzata.<ref name="Verne">{{cita libro | lingua=fr | autore=[[Jules Verne]] | titolo=[[Ventimila leghe sotto i mari|Vingt Mille Lieues sous les mers]] | editore=[[Pierre-Jules Hetzel|Hetzel]] | anno=1870 | volume=Vol. 2 | capitolo=Cap. XII: Cachalots et baleines | url=http://ebooks.adelaide.edu.au/v/verne/jules/v52vm/chapter36.html | accesso=29 novembre 2023 | dataarchivio=18 maggio 2010 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100518194638/http://ebooks.adelaide.edu.au/v/verne/jules/v52vm/chapter36.html | urlmorto=sì }}</ref>
[[File:Pinocchio 1940 - Monstro.png|thumb|left|La [[Il Terribile Pesce-cane|Balena]] di ''[[Pinocchio (film 1940)|Pinocchio]]''.]]
L'animaleIl apparecapodoglio ha ispirato anche nelleil sembianzecinema ferocie dellala [[Ilcultura Terribilepopolare. Pesce-cane|Balena]] delNel film ''[[Pinocchio (film 1940)|Pinocchio]]'' (1940) di [[Walt Disney]], (chiamataappare ''Monstro''nelle nell'originale),sembianze doveferoci ingoiadella [[GeppettoIl Terribile Pesce-cane|balena]] insiemeche alla sua barca, analogamente alla storia diingoia [[Giona (profeta)|GionaGeppetto]], ile profetala biblicosua inghiottitobarca, dachiamata una''Monstro'' balenanell'originale. AncheSebbene sel'animale lapresenti presenzacaratteristiche difisiche dentiproprie nelladel mascellacapodoglio, di questo immenso cetaceo ecome la formatesta squadrata dellae testai lascianodenti unanella solamascella interpretazioneinferiore, possibilela sullarappresentazione suaè identitàapprossimativa, lapoiché rappresentazioneinclude dell'animaledettagli restaanatomici piuttostonon approssimativacoerenti, in quanto presenta anchecome i solchi golari propri delle balenottere.<ref name="Allan">{{cita libro | lingua=en | autore=Robin Allan | editore=John Libbey & Co | titolo=Walt Disney and Europe: European Influence on the animated feature films of Walt Disney | p=87 | anno=1999 | città=Londra | isbn=1-86462-040-4}}</ref> NelAnalogamente, 2006 alil capodoglio è statoprotagonista dedicatodi undocumentari lungoe serie TV, come il [[docu-drama]] in [[computer grafica]] prodotto dalladella [[BBC]], daldel titolo2006 ''Odissea negli abissi'' (''Ocean Odissey'').,<ref name="France4">{{Cita web|lingua=fr| url=http://www.france4.fr/prog.php?id_prog=13927 | editore=[[France 4]] | titolo=Deep ocean, au royaume des cachalots | accesso=26 novembre 2010}}</ref> Altre riprese di questo animale si trovano nellala seconda stagione della seriede ''[[The Blue Planet|Il pianeta azzurro]]'' e nelil quarto episodio della seriedi ''I segreti delle balene'' (''Secrets of the Whales''), dellaprodotto dalla [[National Geographic Society]]. Due [[Sottomarino|sottomarini]] della ''[[United States Navy]]'' presero il nome dall'animale: lo ''USS Cachalot'' ''(SS-33)'' (ribattezzato ''USS K-2'' ''(SS-33)'' nel 1911) e lo ''USS Cachalot'' ''(SS-170)'' della «classe Cachalot». Il cetaceo è, inoltre, il simbolo della [[prefettura di Yamanashi]] in Giappone e dello stato del [[Connecticut]] negli Stati Uniti.
La sua influenza si estende anche nel mondo militare e simbolico. Due [[Sottomarino|sottomarini]] della ''[[United States Navy]]'' furono battezzati in onore del capodoglio: lo ''USS Cachalot'' ''(SS-33)'', successivamente ribattezzato ''USS K-2'' ''(SS-33)'' nel 1911, e lo ''USS Cachalot'' ''(SS-170)'' della classe «Cachalot». Inoltre, il capodoglio è il simbolo della [[prefettura di Yamanashi]] in Giappone e dello stato del [[Connecticut]] negli Stati Uniti, a testimonianza della sua importanza culturale e simbolica.
== Note ==
|