Megaditta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 32:
== Descrizione ==
[[File:Sede ENEA Roma.jpg|sinistra|miniatura|Sede centrale dell'[[Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile|ENEA]] a Roma, sul lungotevere Thaon di Revel 76, usato come sede della "megaditta" nel film ''[[Fantozzi contro tutti]]'' del 1980.]]
Si tratta di una caricatura tragicomica di un'impresa dove i dirigenti sono, in maniera esasperata, caratterizzati come ricchissimi [[Nobiltà italiana#Dal secondo dopoguerra a oggi|aristocratici]] dai modi tirannici e crudeli, e gli impiegati come arrivisti, servili e
Il nome fa riferimento a sette tipologie di prodotti diversi, quindi il settore di cui si occupa l'impresa non è ben determinabile. Si tratta di una rappresentazione caricaturale dell'archetipo della grande [[azienda privata]] a [[Partecipazioni statali|partecipazione statale]], spesso multisettoriale e altamente burocratizzata, tipica dell'[[Partecipazioni statali in Italia|Italia della prima repubblica]] e delle multinazionali inglesi e nordamericane. Nella serie di film vengono mostrati solo gli uffici amministrativi dell'azienda, dove lavorano gli impiegati, mentre non viene fatta neanche menzione di una sua sezione produttiva, dove dovrebbero lavorare gli operai. L'ente è inoltre più volte al centro di scandali finanziari (in uno dei quali è coinvolto in modo inconsapevole lo stesso Fantozzi).
|