Physeter macrocephalus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 224:
 
=== Importanza ecologica ===
Posto al vertice della piramide alimentare marina, il capodoglio èsvolge un [[superpredatore]]ruolo essenzialefondamentale per l'equilibrio degli ecosistemi oceanici. GrazieQuesto [[superpredatore]], grazie alla sua capacità di cacciare a grandi profondità, contribuisceregola alla regolazione dellele popolazioni di polpi e grossi calamari, sfruttando l'importante fonte di [[proteine]] fornita da questi [[Cephalopoda|cefalopodi]]. Nella sua [[nicchia ecologica]], il capodoglio non ha praticamente concorrenti. LaTuttavia, la drastica riduzione del numero di esemplari causata dalla caccia ha alterato la distribuzione e l'equilibrio di alcune popolazioni ittiche.
 
Un aspetto sorprendente del ruolo ecologico del capodoglio è il suo effettoimpatto indiretto sul clima globale e sulla composizione dei gas atmosferici. Nel 2010, un gruppo di scienziati della Flinders University di Adelaide ha dimostrato che l'attività del capodoglio esercitaha un'influenza significativa e quantificabile sul clima globale. IlQuesto meccanismoeffetto èsi ilbasa seguente:su iuna serie di processi interconnessi. I capodogli si alimentanonutrono in profondità e rilasciano pennacchi fecali ricchi di [[ferro]] e altri nutrienti a livelli più superficiali, nelle acque fotiche. In aree povere di ferro, come i mari freddi, dove il ferro scarseggia, questi nutrienti fertilizzano il [[Fitoplancton|plancton vegetale]], la base della catena alimentare marina., Laaccelerandone la crescita dele [[plancton]]favorendo accelerail i processiprocesso di [[fotosintesi]], favorendo l'assorbimento dell'[[anidride carbonica]] e l'emissione di [[ossigeno]] su scala planetaria. I capodogli creano una turbolenza verticaleQuesto, notaa come miscelazionesua diapicnalevolta, checontribuisce spinge il plancton verso la superficie, dove riceve luce più intensa, aumentando i tassiall'assorbimento di crescita e [[produzioneanidride primariacarbonica]]. Il plancton morto si deposita sul fondale marino, trascinando con sé il carbonio atmosferico che viene così [[Serbatoio di carbonio|intrappolato]] nel limo marino per secoli. Questo processo contribuisce a ridurre la quantità di anidride carbonica nelldall'atmosfera. Si stima che la circolazione del plancton rimuova circa la metà dell'anidride carbonica prodotta dai combustibili fossili, superando il contributo delle foreste pluviali e dialla tutta la vegetazione terrestre. Tuttavia, il sequestro del carbonio sarebbe potuto essere fino a dieci volte maggiore se il capodoglio non fosse stato cacciato intensamente per oltre due secoli.<ref name="Lavery">{{Cita pubblicazione|lingua=en| autore=Trish J. Lavery, Ben Roudnew, Peter Gill, Justin Seymour, Laurent Seuront, Genevieve Johnson, James G. Mitchell e Victor Smetacek | titolo=Iron defecation by sperm whales stimulates carbon export in the Southern Ocean | rivista=Proceedings of the Royal Society B, Royal Society| volume=277 | numero=1699 | data=22 novembre 2010 | pp=3527-31 | issn=0962-8452| doi=10.1098/RSPB.2010.0863}}</ref> Grazie al loro ruolo nel «riciclo del ferro», i capodogli della regione australe contribuiscono anche al mantenimentoproduzione di [[Catena alimentare|catene alimentariossigeno]] vitalisu perscala l'ecosistema oceanicoplanetaria.
 
Inoltre, il movimento verticale dei capodogli crea una turbolenza, nota come miscelazione diapicnale, che spinge il [[plancton]] verso la superficie, dove la luce più intensa ne stimola la crescita e la [[produzione primaria]]. Quando il plancton muore, i suoi resti si depositano sul fondale oceanico, trascinando con sé il carbonio atmosferico che viene [[Serbatoio di carbonio|intrappolato]] nel limo marino per secoli. Questo processo, noto come sequestro del carbonio, aiuta a ridurre la concentrazione di anidride carbonica nell'atmosfera. Si stima che la circolazione del plancton rimuova circa la metà dell'anidride carbonica prodotta dai combustibili fossili, superando il contributo delle foreste pluviali e di tutta la vegetazione terrestre. Tuttavia, l'intensa caccia ai capodogli per oltre due secoli ha ridotto significativamente la loro popolazione, diminuendo di dieci volte il potenziale di sequestro del carbonio.<ref name="Lavery">{{Cita pubblicazione|lingua=en| autore=Trish J. Lavery, Ben Roudnew, Peter Gill, Justin Seymour, Laurent Seuront, Genevieve Johnson, James G. Mitchell e Victor Smetacek | titolo=Iron defecation by sperm whales stimulates carbon export in the Southern Ocean | rivista=Proceedings of the Royal Society B, Royal Society| volume=277 | numero=1699 | data=22 novembre 2010 | pp=3527-31 | issn=0962-8452| doi=10.1098/RSPB.2010.0863}}</ref>
A differenza di altri cetacei, la carcassa di un capodoglio tende a galleggiare in superficie dopo la morte, poiché la densità del suo corpo è inferiore a quella dell'acqua. Per questo motivo, i capodogli partecipano poco o nulla alla creazione degli ecosistemi effimeri delle «[[Carcassa di balena|cadute di balena]]», che si formano quando le carcasse di balene si depositano sul [[piana abissale|fondale oceanico]] e alimentano una vasta comunità di organismi.<ref>{{Cita libro|lingua=en| titolo=Fathoms | autore=Rebecca Giggs | editore=Scribe | anno=2020}}</ref>
 
AGrazie differenzaal diloro altriruolo cetacei,nel la«riciclo carcassadel diferro», uni capodogliocapodogli tendedella aregione galleggiareaustrale incontribuiscono superficieinoltre dopoa lasostenere morte,[[Catena poichéalimentare|catene laalimentari]] densitàvitali delper suol'ecosistema corpooceanico. è inferioreTuttavia, a quelladifferenza dell'acqua.di Peraltri questo motivocetacei, i capodogli partecipano poco o nulla alla creazione degli ecosistemi effimeri dellenoti come «[[Carcassa di balena|cadute di balena]]». Dopo la morte, la carcassa di un capodoglio tende a galleggiare in superficie piuttosto che siaffondare, poiché il suo corpo ha una densità inferiore a quella dell'acqua. Di conseguenza, contribuisce in misura ridotta agli habitat formanotemporanei quandocreati ledalle carcasse di balene che si depositano sulsui [[piana abissale|fondalefondali oceanicooceanici]] e alimentano una vasta comunità di organismi.<ref>{{Cita libro|lingua=en| titolo=Fathoms | autore=Rebecca Giggs | editore=Scribe | anno=2020}}</ref>
 
=== Parassiti ===