Physeter macrocephalus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 234:
=== Parassiti ===
[[File:CyamesCyamidaeMale1834.jpg|thumb|I [[Parassitismo|parassiti]] esterni come i [[Cyamidae|ciamidi]] o «pidocchi delle balene» (qui ''[[Cyamus ovalis]]'') si ancorano molto saldamente alla pelle del capodoglio grazie ai loro potenti uncini.]]
*Come itutte le balene, il capodoglio ospita numerosi [[Parassitismo|parassiti]], sia interni delche capodoglioesterni, che possono influire significativamente sulla sua salute e sul suo comportamento. I parassiti interni includono piccoli invertebrati come [[Platyhelminthes|vermi piatti]] ([[Trematoda|trematodi]] e [[Cestoda|cestodi]]), [[Nematoda|nematodi]] e [[Acanthocephala|acantocefali]]. In alcuni casi, questila parassitiloro possonoproliferazione può risultare pericolosiparticolarmente dannosa per l'animale. Ad esempio, laun'eccessiva loropresenza moltiplicazionedi parassiti nei condotti uditivi può interferire con il funzionamento del sonar, compromettendo l'orientamento del capodoglio. Questo malfunzionamento può causare [[Spiaggiamento di cetacei|arenamenti]], incapacitàdifficoltà dia cacciare o difficoltàincapacità adi evitare ostacoli;, con conseguenze potenzialmente fatali.
Come tutte le balene, il capodoglio ospita numerosi [[Parassitismo|parassiti]], sia interni che esterni, che possono avere un impatto significativo sulla sua salute e sul suo comportamento.
* i parassiti interni del capodoglio includono piccoli invertebrati come [[Platyhelminthes|vermi piatti]] ([[Trematoda|trematodi]] e [[Cestoda|cestodi]]), [[Nematoda|nematodi]] e [[Acanthocephala|acantocefali]]. In alcuni casi, questi parassiti possono risultare pericolosi per l'animale. Ad esempio, la loro moltiplicazione nei condotti uditivi può interferire con il funzionamento del sonar, compromettendo l'orientamento del capodoglio. Questo malfunzionamento può causare [[Spiaggiamento di cetacei|arenamenti]], incapacità di cacciare o difficoltà a evitare ostacoli;
* i parassiti esterni si sviluppano sull'epidermide del capodoglio, nutrendosi della pelle o ripulendo ferite purulente. I principali parassiti esterni includono [[Copepoda|copepodi]] e [[Amphipoda|anfipodi]], che si ancorano alla pelle grazie a potenti uncini, lasciando grosse cicatrici.<ref name="Doris"/> Attaccano principalmente le aree in cui la pelle è più morbida, come la regione genitale, lo sfiatatoio e le palpebre, e si nutrono del sangue del cetaceo.<ref name="D&B9295">{{cita|Würtz e Repetto, 1999|pp. 92-95}}, ''Les parasites''.</ref> Tra questi, il [[Cyamidae|ciamide]] ''[[Neocyamus physeteris]]'' è specifico del capodoglio ed è il [[Parassitismo#Ectoparassita|parassita esterno]] più comune. È presente esclusivamente su femmine e giovani<ref name="Mann">{{cita libro | lingua=en | autore=Janet Mann, Richard C. Connor, Peter L. Tyack e Hal Whitehead | titolo=Cetacean societies: field studies of dolphins and whales | p=20 | editore=University of Chicago Press | anno=2000 | isbn=978-0-226-50341-7 | url=https://books.google.fr/books?id=W-UQNoxMONwC&pg=PA20&lpg=PA20&&source=bl&ots=WQs_WOnctm&sig=R0x68x0d1vzjfEqcwlsOSdXY5xQ&hl=fr&ei=v0_QTMv6LYzF4gasiLixBg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&ved=0CCcQ6AEwAw#v=onepage&q&f=false}}</ref> ed è stato riscontrato in tutte le popolazioni. Può essere a sua volta portatore di altri parassiti.<ref name="Neocyamus">{{Cita web|lingua=en| titolo=Sperm Whale Lice (''Neocyamus physeteris''): Species Accounts | url=http://animals.jrank.org/pages/1838/Amphipods-Amphipoda-SPERM-WHALE-LICE-Neocyamus-physeteris-SPECIES-ACCOUNTS.html | autore=Animal Life Resource | sito=animals.jrank.org | accesso=28 ottobre 2010}}</ref><ref name="Oliver">{{Cita pubblicazione|lingua=fr| autore=Guy Oliver e Jean-Paul Trilles | titolo=Crustacés parasites et épizoïtes du Cachalot, Physeter catodon Linnaeus, 1758 (Cetacea, Odontoceti), dans le golfe du Lion (Méditerranée occidentale) | rivista=Parasite | data=dicembre 2000 | volume=7 | numero=4 | pp=311-321 | pmid=11147040}}</ref> Un altro ciamide, ''[[Cyamus catodontis]]'', infesta principalmente i maschi adulti.<ref name="Mann"/> I [[Cirripedia|cirripedi]] ([[Lepadomorpha|lepadi]] e [[Pollicipes|balani]]) si ancorano al corpo del capodoglio come substrato, senza nutrirsi direttamente dell'animale. Tuttavia, una proliferazione eccessiva, soprattutto nelle acque fredde, può rappresentare un problema.<ref name="D&B9295"/> Tra i vertebrati, lo squalo tagliatore (''[[Isistius brasiliensis]]'') si nutre staccando piccoli bocconi di carne dal corpo del capodoglio con i suoi morsi caratteristici.<ref name="Martin">{{Cita web|lingua=en| autore=R.A. Martin | url=http://www.elasmo-research.org/education/ecology/deepsea-cookiecutter.htm | titolo=Deep Sea: Cookiecutter Shark | editore=ReefQuest Centre for Shark Research | accesso=28 ottobre 2010}}</ref>
 
Anche i parassiti esterni possono avere un impatto significativo sulla salute del capodoglio, sviluppandosi sull'epidermide e nutrendosi della pelle o ripulendo ferite purulente. Tra i principali parassiti esterni si annoverano diversi tipi di [[Crustacea|crostacei]], come [[Copepoda|copepodi]] e [[Amphipoda|anfipodi]], che si ancorano alla pelle con potenti uncini, lasciando grosse cicatrici.<ref name="Doris"/> Questi parassiti attaccano preferibilmente aree in cui la pelle è più morbida, come la regione genitale, lo sfiatatoio e le palpebre, e si nutrono del sangue dell'animale.<ref name="D&B9295">{{cita|Würtz e Repetto, 1999|pp. 92-95}}, ''Les parasites''.</ref>
I parassiti esterni possono causare danni significativi alla pelle del capodoglio, mentre quelli interni possono compromettere funzioni vitali, come il sonar, con conseguenze potenzialmente fatali. Sebbene la maggior parte di questi parassiti non metta in pericolo la sopravvivenza dell’animale, l’interazione con altre problematiche ambientali, come la scarsità di cibo o l’inquinamento, potrebbe amplificare i loro effetti negativi.
 
*Uno idei parassiti esterni sipiù sviluppano sull'epidermide del capodoglio, nutrendosi della pelle o ripulendo ferite purulente. I principali parassiti esterni includono [[Copepoda|copepodi]] e [[Amphipoda|anfipodi]], che si ancorano alla pelle grazie a potenti uncini, lasciando grosse cicatrici.<ref name="Doris"/> Attaccano principalmente le aree in cui la pellecomuni è più morbida, come la regione genitale, lo sfiatatoio e le palpebre, e si nutrono del sangue del cetaceo.<ref name="D&B9295">{{cita|Würtz e Repetto, 1999|pp. 92-95}}, ''Les parasites''.</ref> Tra questi, il [[Cyamidae|ciamide]] ''[[Neocyamus physeteris]]'' è, specifico del capodoglio, edche è il [[Parassitismo#Ectoparassita|parassita esterno]] più comune. Èsi presentetrova esclusivamente su femmine e giovani<ref name="Mann">{{cita libro | lingua=en | autore=Janet Mann, Richard C. Connor, Peter L. Tyack e Hal Whitehead | titolo=Cetacean societies: field studies of dolphins and whales | p=20 | editore=University of Chicago Press | anno=2000 | isbn=978-0-226-50341-7 | url=https://books.google.fr/books?id=W-UQNoxMONwC&pg=PA20&lpg=PA20&&source=bl&ots=WQs_WOnctm&sig=R0x68x0d1vzjfEqcwlsOSdXY5xQ&hl=fr&ei=v0_QTMv6LYzF4gasiLixBg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&ved=0CCcQ6AEwAw#v=onepage&q&f=false}}</ref> ed è stato riscontrato in tutte le popolazioni. PuòQuesto parassita può essere a sua volta portatore di altri parassitiorganismi patogeni.<ref name="Neocyamus">{{Cita web|lingua=en| titolo=Sperm Whale Lice (''Neocyamus physeteris''): Species Accounts | url=http://animals.jrank.org/pages/1838/Amphipods-Amphipoda-SPERM-WHALE-LICE-Neocyamus-physeteris-SPECIES-ACCOUNTS.html | autore=Animal Life Resource | sito=animals.jrank.org | accesso=28 ottobre 2010}}</ref><ref name="Oliver">{{Cita pubblicazione|lingua=fr| autore=Guy Oliver e Jean-Paul Trilles | titolo=Crustacés parasites et épizoïtes du Cachalot, Physeter catodon Linnaeus, 1758 (Cetacea, Odontoceti), dans le golfe du Lion (Méditerranée occidentale) | rivista=Parasite | data=dicembre 2000 | volume=7 | numero=4 | pp=311-321 | pmid=11147040}}</ref> Un altro ciamide, il ''[[Cyamus catodontis]]'', infesta invece principalmente i maschi adulti.<ref name="Mann"/> IAltri crostacei, come i [[Cirripedia|cirripedi]] ([[Lepadomorpha|lepadi]] e [[Pollicipes|balani]]), si ancorano al corpo del capodoglio utilizzandolo come substrato, senza nutrirsi direttamente dell'animale. Tuttavia, una proliferazione eccessiva di questi organismi, soprattutto nelle acque fredde, può rappresentare un problema significativo.<ref name="D&B9295"/> Tra i vertebrati, lo squalo tagliatore (''[[Isistius brasiliensis]]'') si nutre staccando piccoli bocconi di carne dal corpo del capodoglio con i suoi morsi caratteristici.<ref name="Martin">{{Cita web|lingua=en| autore=R.A. Martin | url=http://www.elasmo-research.org/education/ecology/deepsea-cookiecutter.htm | titolo=Deep Sea: Cookiecutter Shark | editore=ReefQuest Centre for Shark Research | accesso=28 ottobre 2010}}</ref>
 
Tra i vertebrati, uno dei parassiti più peculiari è lo squalo tagliatore (''[[Isistius brasiliensis]]''), che si nutre staccando piccoli bocconi di carne dal corpo del capodoglio con i suoi caratteristici morsi circolari.<ref name="Martin">{{Cita web|lingua=en| autore=R.A. Martin | url=http://www.elasmo-research.org/education/ecology/deepsea-cookiecutter.htm | titolo=Deep Sea: Cookiecutter Shark | editore=ReefQuest Centre for Shark Research | accesso=28 ottobre 2010}}</ref>
 
I parassiti interni ed esterni possono causare danni significativi. allaI pelle del capodoglio, mentre quelliparassiti interni possono compromettere funzioni vitali, come il sonar, conmentre conseguenzequelli potenzialmenteesterni fatalidanneggiano la pelle, causando cicatrici e perdite di sangue. Sebbene lal'impatto maggior parteisolato di questi parassiti nonsia mettaspesso in pericololimitato, la sopravvivenza dell’animale,loro l’interazioneinterazione con altrealtri problematichefattori ambientali, come la scarsità di cibo o l’inquinamento, potrebbepuò amplificare i loro effetti negativi, rappresentando una minaccia più grave per la salute e il benessere di questi cetacei.
 
== Distribuzione e habitat ==