ISBN: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullata la modifica di 93.37.201.212 (discussione), riportata alla versione precedente di 130.192.92.43 Etichetta: Rollback |
||
Riga 46:
Il primo settore del codice ISBN è costituito da tre cifre, per ora limitate a 978 o 979<ref name="Range">[https://www.isbn-international.org/range_file_generation ISBN Ranges]</ref>. Esse indicano che il prodotto esaminato è un libro e dipendono dall'adattamento del sistema ISBN a quello EAN. Poiché l'EAN è un codice a barre utilizzato per l'identificazione univoca di prodotti destinati al consumatore finale, dal 1º gennaio 2007 la codifica ISBN a 10 cifre (ISBN-10) è stata modificata per presentarne 13 (ISBN-13) e coincidere così con il numero del codice a barre [[European Article Number#EAN 13|<nowiki>EAN-13</nowiki>]], sfruttandone tutti i vantaggi nelle diverse fasi della produzione, distribuzione e commercio dei libri.
Tuttavia, nel codice EAN per gli altri prodotti non librari, le prime tre cifre identificavano il paese di provenienza del prodotto, elemento invece già presente nell'ISBN-10. Per non stravolgere la precedente codifica ISBN e poterla comunque convertire facilmente in quella EAN, per tutti i libri, di qualsiasi paese,
Analogamente sono stati individuati i prefissi EAN 977 per la conversione a 13 cifre dei codici ISSN (periodici) e 979 per quella dei codici ISMN (spartiti musicali). Una parte del prefisso 979 è anche utilizzata per aumentare la disponibilità di codici per i prodotti librari.<ref name="Range" /><ref>{{cita|AIE|p. 4|AIE}}. Va inoltre ricordato che i codici a barre <nowiki>EAN-13</nowiki> sono oggi gestiti con il sistema internazionale [[GS1]].</ref>
|