Esodo giuliano dalmata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x3)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Precisazione geografica del termine Venezia Giulia
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
Riga 1:
[[File:Esule con tricolore - Esodo giuliano-dalmata.png|thumb|upright=1.3|Una giovane esule italiana in fuga trasporta, insieme ai propri effetti personali, una [[Bandiera d'Italia|bandiera tricolore]] (1945)]]
[[File:Pfo Toscana a Pola2.jpg|thumb|upright=1.3|La nave ''[[Toscana (piroscafo)|Toscana]]'' durante l'abbandono di [[Pola]] (1947)]]
L{{'}}'''esodo giuliano dalmata''', noto anche come '''esodo istriano''', è un evento storico consistito nell'[[emigrazione]] forzata della maggioranza dei cittadini di [[Italiani|nazionalità]] e di [[lingua italiana]] dalla [[Venezia Giulia]] (comprendente ilparte del [[Friuli orientale|Friuli Orientale]], l'[[Istria]] e il [[Quarnaro]]) e dalla [[Dalmazia]], nonché di un consistente numero di cittadini italiani (o che lo erano stati fino poco prima) di nazionalità mista, [[Sloveni|slovena]] e [[Croati|croata]], che si verificò a partire dalla fine della [[seconda guerra mondiale]] (1945) e nel decennio successivo. Si stima che i giuliani (in particolare [[Istria|istriani]] e [[Fiume (Croazia)|fiumani]]) e i [[dalmati italiani]] che emigrarono dalle loro terre di origine ammontino a un numero compreso tra le 250.000 e le 350.000 persone.
 
Il fenomeno, seguente agli eccidi noti come [[massacri delle foibe]], coinvolse in generale tutti coloro che diffidavano del nuovo governo [[jugoslavia|jugoslavo]] [[comunismo|comunista]] di [[Josip Broz Tito]] e fu particolarmente rilevante in [[Istria]] e nel [[Quarnaro]], dove si svuotarono dei propri abitanti interi villaggi e cittadine. Nell'esilio furono coinvolti tutti i territori ceduti dall'[[Italia]] alla Jugoslavia con il [[Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate|trattato di Parigi]] e anche la Dalmazia, dove vivevano i [[dalmati italiani]]. I massacri delle foibe e l'esodo giuliano-dalmata sono ricordati dal [[Giorno del ricordo]], solennità civile nazionale [[italia]]na celebrata il [[10 febbraio]] di ogni anno.