Giorgio Moroder: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo dei wikilink.
Stile musicale: sposto imm.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 96:
 
== Stile musicale ==
[[File:Giorgio Moroder.jpg|miniatura|alt=Giorgio Moroder con alcuni dei suoi premi nel 2007|Giorgio Moroder con alcuni dei suoi premi nel 2007]]
Giorgio Moroder è considerato un pioniere della [[musica elettronica]] e della [[disco music]]:<ref name="AM"/> stile in cui «predispone la melodia in progressione su un ritmo possente con effetti elettronici di riempimento» ispirandosi ai [[Kraftwerk]].<ref name="Scaruffi"/> Ha anche composto colonne sonore dal gusto [[bubblegum pop|bubblegum]] e [[glam rock|glam]]<ref name="AM"/> che sono state definite «sinfonie cibernetiche»<ref name="Cataldo"/> nonché bubblegum pop: stile che ha caratterizzato i primi anni della sua carriera.<ref>{{cita libro|titolo=Crisco Disco: Disco music & clubbing gay tra gli anni 70 e 80|autore=Luca Locati Luciani|editore=Vololibero|anno=2013|pagine=capitolo dedicato a Giorgio Moroder}}</ref> Correlato al cosiddetto "[[Munich Sound]]",<ref name="Cataldo"/> Moroder viene anche considerato un artista pop, dance pop e R&B.<ref name="AM"/>