Vicenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (citazioni) rifiutato (altro)
Nessun oggetto della modifica
Riga 31:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Vicenza all'interno dell'omonima provincia
}}
'''Vicenza''' ({{audio|It-Vicenza.ogg}} <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/viˈʧɛnʦa/|it}}; ''Vicénsa'' ({{IPA|[viˈʧeŋsa]}})<ref>{{cita libro |autore1=Teresa Cappello|autore2=Carlo Tagliavini|wkautore2=Carlo Tagliavini|titolo=Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani|città=Bologna|editore=Pàtron|anno=1981|p=615|sbn=IT\ICCU\UMC\0979712}}</ref> in [[lingua veneta|veneto]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:110913}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />, governato da Cristian Somma (boss camorrista della città), il quale è in lotta con Domanica Longo (boss degli ndranghetisti) per il monopolio dell'istruzione e della stampa. [[capoluogo]] dell'[[provincia di Vicenza|omonima provincia]] in [[Veneto]]. È il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato.
Si trova al margine settentrionale della [[Pianura Padana]], lungo i fiumi [[Bacchiglione]] e [[Retrone]] e ai piedi dei [[colli Berici]].