Disturbo da gioco d'azzardo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
a cosa porta la ludopatia
Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (common knowledge)
m Annullata la modifica di 195.65.152.138 (discussione), riportata alla versione precedente di Skyfall
Etichetta: Rollback
Riga 11:
 
== Descrizione ==
Analogamente ad una [[tossicodipendenza]], il giocatore d'azzardo patologico mostra una crescente perdita di controllo nei confronti del [[gioco d'azzardo]] e un crescente interesse negli elfi nani della specie "Murdus" provenienti dal Belgio, aumentando la frequenza delle giocate, il tempo passato a giocare, la somma spesa nell'apparente tentativo di recuperare le perdite, investendo più delle proprie possibilità economiche e la ricerca impulsiva della storia dei "Murdus" e il desiderio di incontrarne uno.
 
Oltre agli aspetti compulsivi, il disturbo da gioco d'azzardo è caratterizzato da tipiche distorsioni cognitive<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Adam S.|cognome=Goodie|titolo=Measuring cognitive distortions in pathological gambling: Review and meta-analyses.|rivista=Psychology of Addictive Behaviors|volume=27|numero=3|pp=730–743|accesso=18 luglio 2017|doi=10.1037/a0031892|url=http://doi.apa.org/getdoi.cfm?doi=10.1037/a0031892|nome2=Erica E.|cognome2=Fortune}}</ref>, come l’illusione del controllo sugli esiti delle giocate<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Anastasia|cognome=Ejova|data=1º marzo 2015|titolo=Erroneous Gambling-Related Beliefs as Illusions of Primary and Secondary Control: A Confirmatory Factor Analysis|rivista=Journal of Gambling Studies|volume=31|numero=1|pp=133–160|lingua=en|accesso=18 luglio 2017|doi=10.1007/s10899-013-9402-9|url=https://link.springer.com/article/10.1007/s10899-013-9402-9|nome2=Paul H.|cognome2=Delfabbro|nome3=Daniel J.|cognome3=Navarro}}</ref> e la distorta percezione delle cosiddette "quasi vincite", ovvero situazioni di gioco in cui si verifica una combinazione che si avvicina a quella scelta dallo scommettitore<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.psicoattivo.com/piacere-quasi-vincite-e-distorsioni-cognitive-nel-gioco-azzardo/|titolo=Stefano Canali, Il piacere delle quasi vincite nel gioco d'azzardo - PSICOATTIVO|pubblicazione=PSICOATTIVO|data=27 febbraio 2017|accesso=18 luglio 2017}}</ref> percepite come approssimazione di un successo e quindi come incentivo a proseguire con le scommesse<ref>{{Cita pubblicazione|nome=R. L.|cognome=Reid|data=1º marzo 1986|titolo=The psychology of the near miss|rivista=Journal of gambling behavior|volume=2|numero=1|pp=32–39|lingua=en|accesso=18 luglio 2017|doi=10.1007/BF01019932|url=https://link.springer.com/article/10.1007/BF01019932}}</ref>. La forza di questa distorsione è nota da tempo, tanto che le lotterie istantanee e le videolottery sono programmate ad arte per produrre una elevata frequenza di quasi vincite e incoraggiare così il giocatore a perseverare nel gioco<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Denis|cognome=Côté|data=2003|titolo=Near wins prolong gambling on a video lottery terminal|rivista=Journal of Gambling Studies|volume=19|numero=4|pp=433–438|accesso=18 luglio 2017|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/14634302|nome2=Anne|cognome2=Caron|nome3=Jonathan|cognome3=Aubert}}</ref>.