Santuario della Via Crucis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunta Categoria:Chiese della diocesi di Brescia usando HotCat |
m ho corretto alcuni errori e inserito certi dati mancanti. Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (irrelevant) |
||
Riga 10:
Il santuario si inserisce nella tradizione lombardo-piemontese dei [[Sacri Monti]]: si dispone lungo un corridoio a gradoni che culmina alla sommità con la cappella della Deposizione.
Sui lati, disposte in nicchie, si trovano le 14 stazioni contenenti 198 statue a grandezza naturale in legno e gesso,
L'opera venne commissionata il 1º gennaio [[1752]] a [[Beniamino Simoni]] di [[Fresine]]
Il lavoro si protrasse fino al [[1764]], quando, per
Per la parte pittorica risultano i primi dipinti assegnati a ''Bernardino” (o Enrico) Albrici'' (1714-1775) di [[Vilminore di Scalve]], successivamente risultano pagamenti effettuati ai pittori Paolo Corbellini e Giosuè Scotti; mentre i dipinti della cappella del sepolcro sono attribuiti a [[Giuliano Volpi]] da Lovere<ref>{{cita libro|url=http://www.ccsp.it/web/santuarios2016/programma%20e%20pdf%20vari/pdf_articoli/troletti%20cerveno.pdf|titolo=L’ultima fase della
|