Android: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 93.47.56.6 (discussione), riportata alla versione precedente di Lovepeacejoy404 Etichetta: Annulla |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
Riga 132:
I dispositivi Android incorporano molti componenti hardware opzionali, tra cui fotocamere o videocamere, [[Sistema di posizionamento globale|GPS]], [[Rilevamento dell'orientamento|sensori di orientamento]], controlli di gioco dedicati, [[Accelerometro|accelerometri]], [[Giroscopio|giroscopi]], barometri, [[Magnetometro|magnetometri]], [[Sensore di prossimità|sensori di prossimità]], [[Sensore di pressione|sensori di pressione]], termometri e [[Touch screen|schermi tattili]]. Alcuni componenti hardware non sono richiesti, ma sono diventati standard in alcune classi di dispositivi, come gli smartphone, e se sono presenti requisiti aggiuntivi si applicano. Inizialmente era richiesto qualche altro hardware, ma tali requisiti sono stati completamente ridotti o eliminati del tutto. Ad esempio, poiché Android è stato inizialmente sviluppato come sistema operativo del telefono, erano necessari hardware come i microfoni, mentre nel tempo la funzione del telefono è diventata facoltativa.<ref name="android-compatibility">{{Cita web|url=https://developer.android.com/guide/practices/compatibility.html|titolo=Android Compatibility|sito=Android Developers|accesso=16 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131017081434/http://developer.android.com/guide/practices/compatibility.html}}</ref> Android aveva bisogno di una [[Autofocus|fotocamera con messa a fuoco automatica]], che era rilassata con una fotocamera a [[Obiettivo a fuoco fisso|fuoco fisso]]<ref name="android-compatibility" /> se presente, poiché la fotocamera è stata lasciata cadere come requisito interamente quando Android ha iniziato a essere utilizzato su [[set-top box]].
Oltre a funzionare su smartphone e tablet, diversi fornitori eseguono Android in modo nativo su un normale hardware PC con tastiera e mouse.<ref>{{Cita web|url=https://www.pcworld.com/product/1427121/n308.html|titolo=Lenovo N308 Desktop specs|sito=PCWorld|accesso=1º novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141028175231/http://www.pcworld.com/product/1427121/n308.html}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.jide.com/remixos-for-pc|titolo=Remix OS for PC|citazione=Now powered by Android Marshmallow.|accesso=22 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170927135811/http://www.jide.com/remixos-for-pc}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.pcworld.com/article/2152540/android-on-the-big-screen-we-chew-up-and-spit-out-three-jelly-bean-all-in-one-pcs.html|titolo=Three Android all-in-one PCs reviewed|cognome=Michael Brown|sito=PCWorld|data=8 maggio 2014|accesso=1º novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141028170619/http://www.pcworld.com/article/2152540/android-on-the-big-screen-we-chew-up-and-spit-out-three-jelly-bean-all-in-one-pcs.html}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.techspot.com/review/805-acer-ta272-hul-android-aio/|titolo=Acer TA272 HUL Android All-in-One Review|cognome=Shawn Knight|sito=TechSpot|accesso=1º novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141028215542/http://www.techspot.com/review/805-acer-ta272-hul-android-aio/}}</ref> Oltre alla loro disponibilità sugli hardware in commercio, versioni simili di Android per PC sono disponibili gratuitamente dal progetto Android-x86, incluso Android 4.4 personalizzato.<ref>{{Cita web|url=http://www.android-x86.org/releases/releasenote-4-4-r1|titolo=ReleaseNote 4.4-r1 – Android-x86 – Porting Android to x86|accesso=1º novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141028173131/http://www.android-x86.org/releases/releasenote-4-4-r1}}</ref> Utilizzando l'[[emulatore]] Android che fa parte [[Sviluppo di software Android|dell'SDK di Android]] o emulatori di terze parti, Android può anche funzionare in modo non nativo su architetture x86.<ref>{{Cita web|url=http://www.howtogeek.com/179691/4-ways-to-run-android-on-your-pc-and-make-your-own-dual-os-system/|titolo=4 Ways to Run Android on Your PC and Make Your Own "Dual OS" System|editore=Howtogeek.com|data=13 gennaio 2014|accesso=7 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407084905/http://www.howtogeek.com/179691/4-ways-to-run-android-on-your-pc-and-make-your-own-dual-os-system/}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.pcworld.com/article/2048220/hybrid-hijinks-how-to-install-android-on-your-pc.html|titolo=Hybrid hijinks: How to install Android on your PC|cognome=Brad Chacos|editore=PCWorld|data=6 settembre 2013|accesso=7 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407071525/http://www.pcworld.com/article/2048220/hybrid-hijinks-how-to-install-android-on-your-pc.html}}</ref> Alcune aziende cinesi stanno costruendo un PC e un sistema operativo mobile, basato su Android, per "competere direttamente con Microsoft Windows e Google Android".<ref>{{Cita web|url=http://money.cnn.com/2014/08/25/technology/security/china-os/|titolo=China ditching Windows and Android for its own operating system|cognome=Jose Pagliery|sito=CNNMoney|data=25 agosto 2014|accesso=1º novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141028171711/http://money.cnn.com/2014/08/25/technology/security/china-os/}}</ref> L'Accademia Cinese di Ingegneria ha notato che "più di una dozzina" di aziende stavano personalizzando Android a seguito di un divieto cinese sull'uso di [[Windows 8]] su PC governativi.<ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.com/news/technology-28928369|titolo=BBC News – China plans new PC operating system in October|sito=BBC News|accesso=1º novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141112054354/http://www.bbc.com/news/technology-28928369}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.wsj.com/news/articles/SB10001424127887324539404578342132324098420|titolo=China Criticizes Android's Dominance|cognome=Paul Mozur|sito=WSJ|data=5 marzo 2013|accesso=1º novembre 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.reuters.com/article/2014/08/24/us-china-technology-idUSKBN0GO08H20140824|titolo=China targets own operating system to take on likes of Microsoft, Google|sito=Reuters|accesso=1º novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141028173428/http://www.reuters.com/article/2014/08/24/us-china-technology-idUSKBN0GO08H20140824}}</ref>
== Sviluppo ==
Riga 141:
Android ha un rapido ciclo di aggiornamento, con la distribuzione di nuove versioni ogni sei-nove mesi. Gli [[Aggiornamento software|aggiornamenti]] sono in genere di natura incrementale, apportando miglioramenti del software a intervalli regolari, piuttosto che revisioni complete del sistema ogni due o tre anni (pratica comune per i sistemi operativi desktop come [[Microsoft Windows|Windows]]). Tra una major release e l'altra vengono messi a disposizione aggiornamenti intermedi per risolvere problemi di sicurezza e altri [[bug]] del software. La maggior parte dei dispositivi Android sono in grado di ricevere gli aggiornamenti in modalità "[[Over-the-air|OTA]]" (''over the air''), ovvero senza necessità di un collegamento a un PC.
Rispetto ad altri sistemi operativi mobili, come [[iOS]], in genere trascorre parecchio tempo, a volte diversi mesi, fra la distribuzione ufficiale di un aggiornamento Android e l'effettiva distribuzione, da parte dei vari produttori [[Original equipment manufacturer|OEM]], ai dispositivi in grado di supportarlo. Questo non avviene però con i dispositivi della serie Nexus più recenti (attualmente [[Nexus 5X|Google Nexus 5X]], [[Nexus 6P|Google Nexus 6P]], [[Google Pixel|Pixel]], [[Google Pixel 2 XL|Pixel 2 XL]] e il convertibile [[Pixel C]]).<ref name="alliance">{{Cita web|cognome = Cunningham | nome = Andrew | url = https://arstechnica.com/gadgets/2012/06/what-happened-to-the-android-update-alliance/ | titolo = Cosa è successo all'Android Update Alliance? | editore= Ars Technica | data = 27 giugno 2012 | accesso = 15 settembre 2012}}</ref> Nel 2011, Google ha siglato un accordo con un certo numero di produttori annunciando l'"Android Update Alliance" e impegnandosi a fornire aggiornamenti tempestivi a ogni dispositivo per 18 mesi dalla sua immissione in commercio. Ciononostante, per l'ultima distribuzione del sistema operativo Lollipop, Google ha deciso di coinvolgere gli ormai datati [[Nexus 4]], 7 (versione 2012) e 10, che hanno sforato i 18 mesi dalla data d'uscita (fine 2012, che, al conto dei 18 mesi, sarebbero dovuti uscire dalla linea d'aggiornamento nel primo semestre 2014).
Il motivo per cui si verificano questi ritardi è dovuto a vari fattori. In primis vi è la necessità di personalizzare il sistema sullo specifico hardware di ogni dispositivo. Gli aggiornamenti ufficiali vengono infatti distribuiti da Google per i dispositivi di riferimento. Ogni produttore dovrà poi adattare il sistema ai propri dispositivi, operazione che richiede tempo e investimenti non indifferenti.
|