Zilog Z80: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x4)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
mNessun oggetto della modifica
Riga 3:
|image=Zilog Z80.jpg
|image_size=
|caption=Uno dei primi microprocessori '''Z80''' fabbricati<br />(la data impressa indica "giugno 1976").
|produced-start=[[1976]]
|produced-end=
Riga 117:
In questo processo di trasformazione, l'abbreviazione mnemonica "L", che stava per ''LOAD'', fu sostituita dalle parole ''LOAD'', ''STORE'' e ''MOVE'', a cui erano state aggiunte altre lettere simboliche. La lettera "M", per ''Memory'' (referenziata da HL), fu trasformata da abbreviazione mnemonica a ''operando'' indipendente sintatticamente, mentre i registri e le combinazioni di registri furono indicati in maniera molto inconsistente, sia abbreviando gli operandi (ad esempio "MVI D" e "LXI H") sia usando le stesse forme mnemoniche delle istruzioni (ad esempio "LDA" e "LHLD") sia usando entrambi gli schemi contemporaneamente (ad esempio "LDAX B" e "STAX D").
 
{| class="wikitable" border="1"
|-
! Datapoint 2200<br>& i8008
& i8008
! i8080
! Z80
Riga 210 ⟶ 209:
Ogni istruzione è eseguita in passaggi che sono di solito indicati come cicli macchina (o M-cycles), dall'inglese "machine cycles", ognuno dei quali può richiedere da 3 a 6 cicli clock (o T-states).<ref>{{cita|Zilog|p. 11|um0080}}.</ref> Ogni ciclo M corrisponde approssimativamente ad un accesso alla memoria e/o ad un'operazione interna. Molte istruzione terminano effettivamente durante il ciclo M1 dell'istruzione ''successiva'', condizione nota come ''fetch/execute overlap''.
 
''Esempi di istruzioni tipiche (R=''read'', lettura - W=''write'', scrittura)'':
{| class="wikitable" border="1"
! M-cycle<br />totali
! istruzione